Fastweb porta la fibra a 200 Mbps nelle prime 24 città italiane: ecco la lista delle fortunate
di Nino Grasso pubblicata il 23 Giugno 2016, alle 16:01 nel canale TLC e Mobile
Comincia a gonfie vele l'esecuzione del piano di espansione dell'infrastruttura in fibra ottica di Fastweb: la società propone già oggi connessioni da 200Mbps in 24 città italiane
A due mesi dal lancio del nuovo piano di potenziamento Fastweb annuncia di aver attivato la fibra 200 Mbps nelle prime 24 città italiane, all'interno di un progetto che prevede il raggiungimento di 500 località diverse entro il 2020. Attualmente la società consegna connessioni in fibra ottica in 200 città: collega 10 milioni di famiglie e imprese, 7 milioni con infrastrutture di rete proprietarie, sia con connessioni FTTH che FFTC. Entro il 2020 Fastweb vuole raggiungere il 50% della popolazione, pari a 13 milioni di famiglie, e 500 città diverse con la fibra 200Mbps.
Il piano di estensione della rete Fastweb "procede a gran velocità", sostiene la società all'interno di una nota divulgata alla stampa. L'obiettivo rimane lo stesso di sempre: offrire ai clienti la massima velocità, stabilità e potenza nella connessione ad internet. La società ha pianificato la realizzazione di reti eVDSL da massimo 200Mbps per le città di medie dimensioni (fino a 100 mila abitanti), e di reti eVDSL2 e VDSL 2 (rispettivamente 100 e 200Mbps) nelle grandi città già raggiunte dalla fibra.
"Stiamo lavorando per far sì che tutta l’Italia possa avere collegamenti Internet di qualità, e non solo le grandi città", ha dichiarato Mario Mella, Chief Technology Officer di Fastweb. "Puntiamo sulla velocità, ma anche sulla stabilità e potenza della nostra rete, con infrastrutture ridondate che permettano alle imprese e alle famiglie di avere il miglior servizio Internet. I lavori procedono a ritmo serrato, grazie anche alla competenza che abbiamo accumulato a partire dal 1999, quando abbiamo realizzato la prima infrastruttura in fibra fino alle case a Milano. Oggi stiamo lavorando sulla nostra rete in 30 città contemporaneamente, abbiamo 200 cantieri aperti e posiamo circa 6mila chilometri di fibra al mese".
Le città "fortunate" che hanno già ricevuto la fibra Fastweb a 200Mbps sono le seguenti:
- Arezzo
- Viterbo
- Riccione
- Rimini
- Trento
- Massa
- Pistoia
- Caserta
- Alessandria
- Brindisi
- Chieti
- Cologno Monzese
- Cormano
- Forlì
- Grosseto
- Lecce
- Lecco
- Magenta
- Matera
- Salerno
- Savona
- Taranto
- Udine
- Milano, alcuni quartieri prima non collegati in fibra (35 mila famiglie e imprese nelle zone di Affori, Barona, Bicocca, Crescenzago, Lambrate, Novara, Precotto, Quarto Oggiaro e Taliedo)
Fastweb fa sapere inoltre che ha iniziato ad offire connessioni in fibra 100Mbps in nuove città, fra cui Bolzano, Ravenna, Prato, Lucca, Cagliari e Messina.
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoe io allora che dovrei dire?? ho la cabina cablata e perfettamente funzionante a meno di 50 metri da casa e qui nessuno mi chiama, hai voglia di morire con i 5 mega del menga
Ti incateni alla cabina e chiami un po' di giornalisti. Sembra funzioni in alcuni casi.
Dipende dal contratto.
Ora le FTTH per casa fanno 100 in down e 50 in up.
Di sicuro non faranno 200/200 che presumibilmente sarà riservato alle aziende.
un Paese, dove la Capitale vale quanto comuni a 10,000 abitanti...
con tutto il rispetto, eh! ma la situazione attuale E' RIDICOLA!!!
anche io abito in questa zona e da me la fttc c'è da fine 2014
ho fatto vodafone anche se su rete tim
Sarebbe il colmo avere DSL a 200Mb/s con la fibra che viaggia ancora tra 60-100 Mb/s.
Una risposta alla 1Gb/s della Tim dovranno darla.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".