Gaming Fibra City: arriva la fibra dedicata ai giocatori
di Rosario Grasso pubblicata il 01 Agosto 2018, alle 15:01 nel canale TLC e Mobile
Viene definita "una Rete ottimizzata ed impostata per il Gaming" ed è adesso disponibile in 12 città italiane
Gaming.Fibra.City sfrutta la rete di Open Fiber in tecnologia FTTH – Fiber-to-the-home (letteralmente “fibra fino a casa”), un collegamento in fibra ottica che raggiunge la singola unità abitativa. Nel comunicato stampa la si definisce "una Rete ottimizzata ed impostata per il Gaming".
La fibra direttamente a casa del Cliente è la soluzione più costosa e lunga da implementare, ma anche l’investimento a più lungo termine su cui ha puntato molto Fibra.City scegliendo Open Fiber per offrire connettività ad alte prestazioni pensate per i gamer, in previsione di servizi di rete ancora più evoluti.
Si parla di velocità in download fino a 1.000 Mbps e in upload fino a 300 Mbps a fronte di un corrispettivo mensile di 27,90 euro senza ulteriori costi accessori. All'interno dell'offerta anche un Apparato ONT in comodato d’uso gratuito che consente di collegare qualsiasi router, anche uno già in possesso del Cliente, perché Fibra.City non obbliga ad acquistare il loro. Ci sono poi 256 indirizzi IPv6/64 – equivalenti a diversi milioni di ulteriori classi di indirizzi – e la possibilità di attivare fino a 10 utenze telefoniche VOIP.
La banda minima (in modalità best effort), prevista dal profilo Open Fiber, è di 30 Mbps in down e 15 Mbps in up; una velocità media di PING inferiore ai 10 millisecondi; un Jitter medio inferiore agli 8 millisecondi e un numero medio di Hop (router incontrati dai pacchetti) fino ai server di cache inferiore agli 8 passaggi.
Per ulteriori informazioni e per verificare la copertura vi rimandiamo al sito ufficiale di Gaming.Fibra.City.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoavrai una fttc e non una ftth
Dove sta scritto con ti danno IPV4?
@Maxt75 per fortuna viene usata OpenFiber quindi il fatto che Telecom copra solo con la Fibra "finta" non c'entra...
-Velocità media di PING verso i server di google / microsoft / sony, ecc: inferiore ai 10 millisecondi; || Che non vuol dire niente anche perché ammesso e concesso che tutti abbiano i server a Milano, sfido io a pingare sotto i 10ms da Roma (che dovrebbe farcela al pelo) in giu.
-Jitter medio verso i server di google / microsoft / sony, ecc: inferiore agli 8 millisecondi; ||Ok, ma, 8ms sono tanti in realtà.
-Numero medio di Hop (router incontrati dai pacchetti) fino ai server di cache: inferiore agli 8 passaggi;|| Non che sia così basso e/o un grande vantaggio ma ok (sempre nella speranza che non penalizzi in qualche modo il peering nazionale e non(?))
Per il discorso degli ip non mi sbilancio.
Comunque ricordiamoci che una connessione "ottimizzata per il gaming" non vuol dire niente, giusto la differenza interleaved/fastpath in adsl poteva avere senso (a parità di routing ovviamente)
io in fttc
C:\Users\Enrico>ping google.it
Esecuzione di Ping google.it [216.58.198.3] con 32 byte di dati:
Risposta da 216.58.198.3: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 216.58.198.3: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 216.58.198.3: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 216.58.198.3: byte=32 durata=13ms TTL=54
8 ms di jitter è poi una presa in giro. Insomma, niente di nuovo sul fronte occidentale...
Questo è fatto nei server di munchen germania
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Questo è fatto nei server di munchen germania
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Tutto quel tempo di ping lo fai sul rame per lo più
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".