Gli USA ridefiniscono la banda larga a 25/3Mbps: il dato che fa vergognare l'Italia

di pubblicata il , alle 13:31 nel canale TLC e Mobile Gli USA ridefiniscono la banda larga a 25/3Mbps: il dato che fa vergognare l'Italia

La Federal Communications Commission (FCC) ha ridefinito i criteri per la banda larga, non più da 4/1 Mbps rispettivamente in download e upload, ma da 25/3 Mbps. E in Italia?

 
191 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Bestio31 Gennaio 2015, 16:22 #61
Originariamente inviato da: rug22
A mio avviso si sta esagerando un po',l'altra volta ho chiesto un po' e buona parte degli utenti volevano più banda per

1)scaricare videogiochi
2)vedere film in streaming

roba di poco conto in altre parole,riguardo l'upload...quali sono gli usi per cui c'è bisogno di tanta banda in upload eccetto il cloud?


Non esiste solo il "faceto" ma anche il "serio", per cui l'upload è molto importante.
Si va dalle svariate applicazioni del cloud.
Ad esempio la videosorvelgianza, in cul i filmati vengono salvati in cloud e anche se il ladro spacca tutto rimangono al sicuro in remoto, cosa inattuabile in Italia ad una qualità vifro decente.
E non tutte le piccole aziende possono permettersi linee dedicate da migliaia di € al mese.

Ma anche chi i filmati non si limita a guardarli ma li fa anche, e i vari youtubers o video blogger sono sempre di più.
rug2231 Gennaio 2015, 17:11 #62
Originariamente inviato da: PietroGiuliani
Caricare le foto della scampagnata domenicale su Flickr/DropBox, inviare documenti per posta e altro.
Per il discorso delle foto, dato che uso una reflex, se non comprimo massicciamente ho dei jpeg da 8-10MB... carica un po' 250MB di foto a 32kBps e poi sappimi dire...


Chissà perchè una certa tipologia di utente deve sempre pensare gli altri non sappiamo quello di cui si parla.

Gestisco il servizio cloud della mia facoltà,tra file e backup sono ca 26gb,caricati tutti a 45kb/s; ci si carica registrazioni e talvolta video delle lezioni,quindi file mediamente grossi,finora nessuno si è lamentato di dover aspettare un'ora per caricare qualcosa.

Si certo,se venisse fatto in 5 min sarebbe meglio,ma capirai,lasci il pc acceso,vai a mangiare e quando ritorni ha finito;e parliamo di roba di studio,non foto di scampagnate.



Originariamente inviato da: Bestio
Non esiste solo il "faceto" ma anche il "serio", per cui l'upload è molto importante.
Si va dalle svariate applicazioni del cloud.
Ad esempio la videosorvelgianza, in cul i filmati vengono salvati in cloud e anche se il ladro spacca tutto rimangono al sicuro in remoto, cosa inattuabile in Italia ad una qualità vifro decente.
E non tutte le piccole aziende possono permettersi linee dedicate da migliaia di € al mese.

Ma anche chi i filmati non si limita a guardarli ma li fa anche, e i vari youtubers o video blogger sono sempre di più.


Sul cloud ti do ragione,40kb/s sono pochi,ma qui dentro hanno tutti una azienda?Perchè a me sembra che ultimamente lamentarsi sia di moda,lamentarsi per cazzate ovviamente.
Nui_Mg31 Gennaio 2015, 17:38 #63
Originariamente inviato da: globi
Ho i 50/5 Mbps molto stabili e sono in Svizzera, pago 48€ mensili per l`internet, se volessi potrei avere anche i 300/60.

Per le mie necessità, e credo per moltissimi altri, una 7Mbit sfruttata al massimo (com'è la mia alice), MA allo stesso prezzo (10 euro mensili) della 28Mbit francese, andrebbe benone. Forse un leggero aumento in upstream sarebbe ideale, ma già l'ottenere a 10 euro/mese sarebbe un miracolo.
WarDuck31 Gennaio 2015, 17:58 #64
Originariamente inviato da: rug22
A mio avviso si sta esagerando un po',l'altra volta ho chiesto un po' e buona parte degli utenti volevano più banda per

1)scaricare videogiochi
2)vedere film in streaming

roba di poco conto in altre parole,riguardo l'upload...quali sono gli usi per cui c'è bisogno di tanta banda in upload eccetto il cloud?


Poco conto per modo di dire, si parla di digital delivery.

Capisco che probabilmente ci sono anche lobby del mercato televisivo che mettono i bastoni fra le ruote ad internet nel nostro paese (qualcuno ha detto Netflix?).

Ad ogni modo ti faccio presente che ormai anche scaricare un driver richiede dai 200 ai 300 MB...

Dopodiché far evolvere la connettività è anche una forma di progresso, se mi dai servizi più avanzati puoi farteli pagare di più, e al contempo aumentare il bacino di utenza che chiede di meno, abbassando i prezzi.

Il punto è questo, se io volessi spendere di più per la connessione (e il perché onestamente non dovrebbe neanche interessare chi mi fornisce il servizio) , non posso farlo.

Posso voler spendere di più ed avere una connessione migliore? Dove sono io no, il max è una 7 Mega.
Bestio31 Gennaio 2015, 18:08 #65
Originariamente inviato da: rug22
Sul cloud ti do ragione,40kb/s sono pochi,ma qui dentro hanno tutti una azienda?Perchè a me sembra che ultimamente lamentarsi sia di moda,lamentarsi per cazzate ovviamente.


Non è certo necessaria un'azienda per usufruire del cloud, ormai tutti abbiamo GB di foto o filmati pernolali e salvarli in Cloud è una sicurezza in più non da poco.
E comunque ad avere una azienda, siamo in tantissimi, non si parla certo di multinazionali ma semplici negozianti, liberi professionisti, artigiani, ecc.
Non tutti siamo "schiavi salariati".

E ovviamente ritengo i problemi aziendali che un upload limitatissimo comporta siano molto più gravi di quelli che mi comporta come semplice appasionato (tipo non poter a giocare in streaming da PC sul Tablet, caricare un filmato sul tubo o "streammare" le mie partite)
maxsy31 Gennaio 2015, 18:19 #66
Originariamente inviato da: rug22
A mio avviso si sta esagerando un po',l'altra volta ho chiesto un po' e buona parte degli utenti volevano più banda per

1)scaricare videogiochi
2)vedere film in streaming

roba di poco conto in altre parole,riguardo l'upload...quali sono gli usi per cui c'è bisogno di tanta banda in upload eccetto il cloud?


ti posso rispondere con una domanda?

quali sono gli usi negli altri paesi dove viene fornita una connessione decisamente superiore/efficiente ecc (e spesso con prezzi piu bassi) rispetto a gli standard italiani?
rug2231 Gennaio 2015, 20:39 #67
Originariamente inviato da: WarDuck
Poco conto per modo di dire, si parla di digital delivery.

Capisco che probabilmente ci sono anche lobby del mercato televisivo che mettono i bastoni fra le ruote ad internet nel nostro paese (qualcuno ha detto Netflix?).

Ad ogni modo ti faccio presente che ormai anche scaricare un driver richiede dai 200 ai 300 MB...

Dopodiché far evolvere la connettività è anche una forma di progresso, se mi dai servizi più avanzati puoi farteli pagare di più, e al contempo aumentare il bacino di utenza che chiede di meno, abbassando i prezzi.

Il punto è questo, se io volessi spendere di più per la connessione (e il perché onestamente non dovrebbe neanche interessare chi mi fornisce il servizio) , non posso farlo.

Posso voler spendere di più ed avere una connessione migliore? Dove sono io no, il max è una 7 Mega.


Si,è roba di poco conto,non si parla di lavoro o studio,tra le altre cose il problema principale non è il download da quello che ho capito,ma l'upload...e sono veramente poche le applicazioni dove è necessaria una banda in upload molto grande.


Originariamente inviato da: Bestio
Non è certo necessaria un'azienda per usufruire del cloud, ormai tutti abbiamo GB di foto o filmati pernolali e salvarli in Cloud è una sicurezza in più non da poco.
E comunque ad avere una azienda, siamo in tantissimi, non si parla certo di multinazionali ma semplici negozianti, liberi professionisti, artigiani, ecc.
Non tutti siamo "schiavi salariati".

E ovviamente ritengo i problemi aziendali che un upload limitatissimo comporta siano molto più gravi di quelli che mi comporta come semplice appasionato (tipo non poter a giocare in streaming da PC sul Tablet, caricare un filmato sul tubo o "streammare" le mie partite)


Io parlavo di cloud per videosorveglianza,lì è necessario avere tanta banda in upload perchè è in real time.

Guarda,nè io nè i miei colleghi ci siamo mai lamentati di dover aspettare un'oretta per caricare una registrazione/video/programma,te ti lamenti perchè non puoi stremmare le partite...

Originariamente inviato da: maxsy
ti posso rispondere con una domanda?

quali sono gli usi negli altri paesi dove viene fornita una connessione decisamente superiore/efficiente ecc (e spesso con prezzi piu bassi) rispetto a gli standard italiani?


Guarda,non ne ho idea,se però è per le esigenze che ho letto,hanno sprecato soldi.

Ripeto,a me pare che su hwupgrade lamentarsi sia diventato lo sport nazionale,e naturalmente sono tutti ingegneri,dottori,fisici,manager che se hanno qualche kb/s in meno perdono milioni di euro in produttività.
v1nline31 Gennaio 2015, 22:04 #68
Originariamente inviato da: _nick_
Boh sono sempre più convinto che la rete debba essere statale e data in concessione. Purtroppo, come con quasi tutto quello che è stato privatizzato, i privati non investono dove non hanno ritorno ma concettualmente internet ormai è quasi come l'acqua, non si può fare un discorso di ritorno economico.


ti sbagli di grosso.
invito anche la redazione, prima di fare il solito piagnisteo all'italiana e chiedere la tetta alla mamma-governo, a leggere bene le parole citate dal comissario delle comunicazioni americano: "[B]Poiché i [U]clienti[/U] adottano e richiedono sempre di più da piattaforme e servizi[/B], la necessità della banda larga è destinata ad aumentare"

non notate niente? in americano potenziano l'infrastruttura perché vendono servizi e hanno un ritorno!
a noi invece piace avere tutto gratis, e non tiriamo fuori un cent. Telecom ha provato con il tentativo maldestro del "cubo" a offrirci dei servizi a pagamento, e naturalmente è stato un flop. Non solo perché l'offerta non fosse un gran ché, e soffrisse la concorrenza del digitale terrestre, ma proprio per la natura dell'italiano.

Sì.. sarebbe bello che la banda larga ce la desse lo stato (tanto poi le tasse le pagherà qualcun'altro vero?), ma non pensare che in america le cose sarebbero diverse da qui, se gli abitanti fossero fatti con lo stesso stampo.
v1nline31 Gennaio 2015, 22:07 #69
Originariamente inviato da: deepdark
Siamo arretrati perchè alla gente non frega nulla della banda larga, gli serve solo per facebook e youtube. Siamo un paese vecchio fatto di vecchi con i giovani fuori uso e quelli buoni sono emigrati.


*


Originariamente inviato da: rug22
A mio avviso si sta esagerando un po',l'altra volta ho chiesto un po' e buona parte degli utenti volevano più banda per

1)scaricare videogiochi
2)vedere film in streaming

roba di poco conto in altre parole,riguardo l'upload...quali sono gli usi per cui c'è bisogno di tanta banda in upload eccetto il cloud?


esatto.
però la banda in upload servirebbe, ECCOME!
potresti farti IL TUO cloud. tipo accedere da ovunque ai tuoi server casalinghi. che server? posta, file, streaming, identità, whatever
e finalmente avresti una telefonia voip che funziona (che è il motivo per cui telecom limita l'upload..)
riguardo al tuo ultimo commento qua sopra invece:
Non essere ottuso. E' chiaro che avere connessioni più veloci porterebbe benefici a tutti. Sia a chi vuol giocare, che chi vuol lavorare.
E comunque la digital delivery (forse ti giova una traduzione, perché mi pari uscito dal triassico: digital delivery significa che acquisti software su internet e te lo scarichi) è un passo fondamentale per far girare l'economia di internet. Ormai è tutto disponibile in digital delivery: vedi steam, o l'acquisto online di windows 8, i prodotti adobe, i prodotti autodesk e 1 milione di altri software. tutto disponibile in digital delivery perché è comodissimo e nel resto del mondo è normale! ma voglio vedere se devi fare il deploy di autocad e inventor su un lotto di macchine, se preferisci scaricare i pacchetti in 5 minuti o 5 ore!! ma scherziamo??

Comunque la digital delivery è proprio uno dei motori che stimolano questi investimenti nell'infrastruttura in america: a loro porta soldi proprio a livello sistemico. Infatti le maggiori aziende software al mondo sono americane (quelle che ho citato almeno..), e sono loro che beneficiano di questo sistema di distribuzione
Da noi come nel resto d'europa, che arriviamo tardi(ssimo) alla festa del software proprietario (anzi non siamo neanche mai partiti), le aziende che fanno software andrebbero protette e incentivate. ma i politicosauri non capiscono



Originariamente inviato da: WarDuck
Poco conto per modo di dire, si parla di digital delivery.

Capisco che probabilmente ci sono anche lobby del mercato televisivo che mettono i bastoni fra le ruote ad internet nel nostro paese (qualcuno ha detto Netflix?).

Ad ogni modo ti faccio presente che ormai anche scaricare un driver richiede dai 200 ai 300 MB...

Dopodiché far evolvere la connettività è anche una forma di progresso, se mi dai servizi più avanzati puoi farteli pagare di più, e al contempo aumentare il bacino di utenza che chiede di meno, abbassando i prezzi.

Il punto è questo, se io volessi spendere di più per la connessione (e il perché onestamente non dovrebbe neanche interessare chi mi fornisce il servizio) , non posso farlo.

Posso voler spendere di più ed avere una connessione migliore? Dove sono io no, il max è una 7 Mega.

v1nline31 Gennaio 2015, 22:27 #70
Originariamente inviato da: djfix13
è stato detto molto da tutti ma io aggiungo solo una cosa.

Vodafone con il 3G su un territorio montano offre 9 / 5 Mbps
con il 4G territorio montano (15 KM più a valle) offre 33 / 18 Mbps
il 4G a Udine (città offre 35 / 22 Mbps

ora come mai Telecom dorme con rispettivamente i suoi 0,8 Mbps , 7Mbps, 20 Mbps ???


non lasciarti ingannare. il traffico su rete mobile ha seri limiti di capacità.
magari finché ci sono pochi utenti vai veloce (ho provato l'LTE della TIM quando ero a Roma: da paura!! soprattutto rispetto alla mia alice 7/0.3) ma non ti lascieranno mai fare i 300gb/mese di traffico che fa un utenza adsl medio-bassa, . MAI! perché se gli utenti 3g 4g facessero quel traffico, ci vorrebbe una cella ogni ...boh, 30 utenti.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^