Gli USA ridefiniscono la banda larga a 25/3Mbps: il dato che fa vergognare l'Italia

di pubblicata il , alle 13:31 nel canale TLC e Mobile Gli USA ridefiniscono la banda larga a 25/3Mbps: il dato che fa vergognare l'Italia

La Federal Communications Commission (FCC) ha ridefinito i criteri per la banda larga, non più da 4/1 Mbps rispettivamente in download e upload, ma da 25/3 Mbps. E in Italia?

 
191 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
MaxFabio9331 Gennaio 2015, 22:45 #71
Originariamente inviato da: v1nline
Invito anche la redazione, prima di fare il solito piagnisteo all'italiana e chiedere la tetta alla mamma-governo, a leggere bene le parole citate dal comissario delle comunicazioni americano: "[B]Poiché i [U]clienti[/U] adottano e richiedono sempre di più da piattaforme e servizi[/B], la necessità della banda larga è destinata ad aumentare"

non notate niente? in americano potenziano l'infrastruttura perché vendono servizi e hanno un ritorno!
a noi invece piace avere tutto gratis, e non tiriamo fuori un cent. Telecom ha provato con il tentativo maldestro del "cubo" a offrirci dei servizi a pagamento, e naturalmente è stato un flop. Non solo perché l'offerta non fosse un gran ché, e soffrisse la concorrenza del digitale terrestre, ma proprio per la natura dell'italiano.

Sì.. sarebbe bello che la banda larga ce la desse lo stato (tanto poi le tasse le pagherà qualcun'altro vero?), ma non pensare che in america le cose sarebbero diverse da qui, se gli abitanti fossero fatti con lo stesso stampo.


Concordo pienamente con te, qua ci si lamenta a più non posso però i problemi sono da ricercare anche da altre parti non solo nella gestione delle reti o dello Stato. Ci sono alcuni punti da analizzare riguardo ai problemi e alla arretratezza delle nostre connessioni e linee secondo me:

1°: La Telecom, Fastweb o altre compagnie non saranno mai interessate a portare la Fibra Ottica o una connessione ADSL veloce in tempi brevi se per esempio in un Paese di 10.000 abitanti ce ne sono solo 5.000 che fanno il contratto, la utilizzano pienamente, la vogliono veloce e si preoccupano della sua qualità, non lo faranno mai, l'azienda ci rimeterebbe moltissimi soldi, è ovvio, ha bisogno di introiti sicuri e duraturi.

2°: Tutti ci lamentiamo della qualità delle nostre connessioni, i commenti in questo forum ne sono un esempio, ma quanti di noi si lamentano realmente e fanno qualcosa per migliorarle? Quanti controllano l'impianto prima di lamentarsi e si assicurino che il problema non sia dietro i loro muri? Considerando poi che la stragrande maggioranza delle persone non sa nemmeno il numero di assistenza del proprio operatore (perchè lo cambia in continuazione) non mi sorprende. Io ho visto decine e decine di casi, persone che hanno dei difetti sulla linea ma lasciano tutto al caso, si lamentano e protestano solo se le cose vanno davvero male...è ovvio che poi l'operatore non farà nulla e si preoccuperà sempre di meno delle manuntenzioni.

3°: La gestione pubblica delle reti è un concetto abbastanza vecchio, in tutti i paesi moderni le linee sono gestite esclusivamente da privati, ovvio che vengono controllati meglio dallo Stato ma è così, senza contare che una gestione pubblica unica farebbe lievitare ancora di più i prezzi. Su questo punto consideriamo anche il fatto che presumibilmente la metà o quasi delle utenze ha contratti con operatori piccoli che non hanno proprie infrastrutture e che si appoggiano su altri, questi piccoli operatori non aggiorneranno o costruiranno mai delle infrastrutture per ciò il compito va solo alle grandi che sono poche, allungando i tempi.

4°: Le infrastrutture Italiane non sono ne modernissime ne vecchissime ma a lungo andare diventeranno un problema, come ricordano alcuni utenti in molti altri paesi i cavi telefonici passano sopra le case e non sotto come accade per lo più qua in Italia, senza contare cabine, armadi e centrali, se poi ci aggiungiamo che per fare dei lavori servono molte autorizzazioni edilizie, fate voi, fortunatamente qualche passo in avanti si vede.

5°: Quanti cittadini Italiani sono informati sulle connessioni a Internet e quanti le utilizzano? Considerando che la percentuale della popolazione che utilizza la Rete Internet è poco più del 50% (dato peggiore in Europa) non mi sorprende più di tanto la situazione in cui ci troviamo. I lavori per le infrastrutture sono legati moltissimo a questo dato, e naturalmente dato che l'utenza è molto bassa i lavori sono molto a rilento o non sono ancora partiti in alcune località. E' ovvio che la situazione sta migliorando e fortunatamente entro il 2020 dovremmo finalmente essere tutti coperti ma non bisogna sorprendersi troppo per questo, specialmente quando si grida allo scandalo in un paesino di 300 abitanti di cui 250 over 80.
awvqa01 Febbraio 2015, 09:40 #72
a quanti pizzini/secondo viaggia Mafia & C.? la maggior industria del Paese che non conosce crisi, ahinoi
mah forse siam veramente veramente ancora molto indietro
GTKM01 Febbraio 2015, 10:16 #73
Io ho una 7 mega Telecom, e secondo Speedtest, al momento ho 6.66 Mbps in download, 0.39 Mbps in upload, con ping a 46 ms.
Per quanto mi riguarda, dato il mio utilizzo della Rete (principalmente informazioni testuali, niente streaming ), onestamente, il download mi va molto più che bene, ma mi piacerebbe poter avere una banda maggiore in upload per non dover aspettare troppo per caricare un documento magari un po' più grande del normale. Vivo in un paesino di meno di 2000 abitanti, in Sicilia, e credo che questo aiuti.

Chiarito ciò, l'offerta arriva dove c'è domanda, e, gli italiani, non chiedono niente di che (io in primis, eh). Diciamoci la verità, non ci sono nemmeno così tante realtà aziendali che potrebbero far pressioni per avere servizi di un certo tipo, come, invece, accade negli USA.

Poi certo, magari se uno legge la realtà solo attraverso forum tipo questo si fa un'idea; poi esce, parla con la gente comune, e vede che le cose stanno diversamente.
roccia123401 Febbraio 2015, 10:32 #74
Originariamente inviato da: rug22
Chissà perchè una certa tipologia di utente deve sempre pensare gli altri non sappiamo quello di cui si parla.

Gestisco il servizio cloud della mia facoltà,tra file e backup sono ca 26gb,caricati tutti a 45kb/s; ci si carica registrazioni e talvolta video delle lezioni,quindi file mediamente grossi,finora nessuno si è lamentato di dover aspettare un'ora per caricare qualcosa.

Si certo,se venisse fatto in 5 min sarebbe meglio,ma capirai,lasci il pc acceso,vai a mangiare e quando ritorni ha finito;e parliamo di roba di studio,non foto di scampagnate.


Sul cloud ti do ragione,40kb/s sono pochi,ma qui dentro hanno tutti una azienda?Perchè a me sembra che ultimamente lamentarsi sia di moda,lamentarsi per cazzate ovviamente.


BEN 26gb, attenzione, abbiamo un vero duro tra di noi...
Stavi cercando di impressionarci? Mi spiace ma hai fallito miseramente.

A me sembra vada di moda credere ottusamente che le proprie esigenze, le proprie esperienze di vita, il proprio ambiente debbano essere, per qualche strana ragione, estendibili a tutti gli italiani.
E guai a pensare diversamente, anzi, sono sempre gli altri a sbagliare! Se io faccio così e a me va bene così, non può essere diversamente, per nessuno!

Se a te sta bene l'adsl ADD continua ad usare quella e continua a metterci ore per uppare 500MB, ma non criticare chi vorrebbe vedere migliorata la propria condizione.
Ale219701 Febbraio 2015, 11:03 #75
Ma sì, continuiamo ad investire sul rame. Tanto cosa ce ne frega a noi? Ci basta guadagnare sugli italiani ignoranti. A chi vuoi che importi? cit. Telecom Italia

Che poi investire per modo di dire, sarebbe più corretto dire: tenere sempre gli stessi fili sui pali a farli ossidare senza minima manutenzione.
GTKM01 Febbraio 2015, 11:19 #76
Originariamente inviato da: deepdark
In realtà le esigenze potrebero venirsi a creare avendo un buon upload, altrimenti gireremmo ancora con la vecchia 500 che tanto ci porta dal punto A al punto B esattamente come una bmw (sul come è un'altro discorso).
Faccio degli esempi: steam/netflix potrebbero risparmiare banda sui server facendo un p2p tra utenti, l'azienda X o l'utente potrebbe crearsi il sito in casa senza comprare spazio dagli altri, io potrei usare untangle/clearos e "dirottare" la mia connessione da smarphone verso casa mia per essere più protetto, potrei avere un cloud casalingo con relativa vpn, usare skype in 720p, usare una centralina voip, ecc.


La BMW è pure una questione d'immagine, e l'acquisto di un'auto più potente della vecchia 500 viene davvero visto come un'esigenza praticamente da tutti. Gli esempi da te fatti sono tutti validi, ma del "cloud casalingo con relativa vpn", all'italiano medio, non importa nulla. E siccome i numeri non li fanno i "nerd" (termine non usato in senso offensivo, sia chiaro), le conseguenze sono quelle.
Ripeto: l'utente medio è quello che si connette a Facebook, Youtube, ed al proprio server di posta.

EDIT: Vorrei aggiungere un'altra cosa. Seriamente, quanti di voi, essendo a capo di un'azienda di telecomunicazioni, spenderebbero milioni e milioni senza avere un buon ritorno economico? Perché è facile fare gli investitori con i soldi degli altri eh.
natalinoleo9101 Febbraio 2015, 11:36 #77
I <3 7 mega..... senza parole
roccia123401 Febbraio 2015, 12:04 #78
Originariamente inviato da: GTKM

Vorrei aggiungere un'altra cosa. Seriamente, quanti di voi, essendo a capo di un'azienda di telecomunicazioni, spenderebbero milioni e milioni senza avere un buon ritorno economico? Perché è facile fare gli investitori con i soldi degli altri eh.


E sta proprio qua il problema e la grande cazzata fatta tempo fa.

Le TLC su cavo/fibra non dovrebbero essere gestite da un'azienda e non dovrebbero essere gestite al solo scopo di profitto.
GTKM01 Febbraio 2015, 12:26 #79
Originariamente inviato da: roccia1234
E sta proprio qua il problema e la grande cazzata fatta tempo fa.

Le TLC su cavo/fibra non dovrebbero essere gestite da un'azienda e non dovrebbero essere gestite al solo scopo di profitto.


Concordo con te. Ma adesso la situazione è questa, quindi è inutile lamentarsi del fatto che un'azienda privata non investa soldi senza un consistente ritorno economico.

Il problema è che le infrastrutture dovrebbero sempre essere statali.
Cristiano®01 Febbraio 2015, 12:43 #80

Torvaianica (Roma)

0,9 mbps Downlaod
0,5 mbps Upload
35ms Ping
No Comment

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^