Gli USA ridefiniscono la banda larga a 25/3Mbps: il dato che fa vergognare l'Italia
di Nino Grasso pubblicata il 30 Gennaio 2015, alle 13:31 nel canale TLC e Mobile
La Federal Communications Commission (FCC) ha ridefinito i criteri per la banda larga, non più da 4/1 Mbps rispettivamente in download e upload, ma da 25/3 Mbps. E in Italia?
191 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuindi? Premesso che al mondo non esiste solo lavoro e studio. Oltre al fatto che molti professionisti e studenti lavorano anche da casa.
E' abbastanza limitante ragionare sempre sul minimo indispensabile, cioè il punto è che non ti dovrebbe neanche interessare cosa ci faccio io con la connessione.
Ribadisco la domanda, posso voler pagare di più per ottenere un servizio migliore di una 7 Mega (dove sono io)? No.
Piccola nota: 7 Mega che per un lungo periodo di tempo è andata a 4, dopodiché da buon italiano conosci per caso un tizio che lavora in Telecom, e magicamente va a circa 6.
Uno si lamenta a ragione perché a prezzi superiori alla media europea magari ha di meno e non se ne capiscono i reali motivi.
Dopodiché sono del parere che una azienda dovrebbe sempre investire parte dei suoi soldi per mettersi in condizione di generare nuovi profitti piuttosto che mangiarseli o usarli per mantenere carrozzoni con mille mila persone molte delle quali non sono veramente utili a far funzionare la macchina.
Il classico ragionamento all'italiana invece è proprio quello di rinunciare immediatamente se non vede il ritorno immediato, classico atteggiamento di chi non vuole guardare a più di un palmo dal proprio naso e non pensa minimamente ad una strategia a lungo termine.
E questo si nota in tutti i settori, non esistono strategie a lungo termine (politiche e di consequenza anche non), per questo motivo rimango molto scettico.
Continuiamo così forza
esatto.
però la banda in upload servirebbe, ECCOME!
potresti farti IL TUO cloud. tipo accedere da ovunque ai tuoi server casalinghi. che server? posta, file, streaming, identità, whatever
e finalmente avresti una telefonia voip che funziona (che è il motivo per cui telecom limita l'upload..)
riguardo al tuo ultimo commento qua sopra invece:
Non essere ottuso. E' chiaro che avere connessioni più veloci porterebbe benefici a tutti. Sia a chi vuol giocare, che chi vuol lavorare.
E comunque la digital delivery (forse ti giova una traduzione, perché mi pari uscito dal triassico: digital delivery significa che acquisti software su internet e te lo scarichi) è un passo fondamentale per far girare l'economia di internet.
Ho già detto che il cloud l'ho già...e con file che sono più importanti delle foto di una scampagnata.
Sinceramente,che uno venga a postare che ha bisogno di più banda per fare l'upload delle sue partite mi fa sorridere...discorsi da bimbominkia.
Sarò uscito dal triassico,oppure scindo tecnologia e moda.
E' abbastanza limitante ragionare sempre sul minimo indispensabile, cioè il punto è che non ti dovrebbe neanche interessare cosa ci faccio io con la connessione.
Ribadisco la domanda, posso voler pagare di più per ottenere un servizio migliore di una 7 Mega (dove sono io)? No.
Piccola nota: 7 Mega che per un lungo periodo di tempo è andata a 4, dopodiché da buon italiano conosci per caso un tizio che lavora in Telecom, e magicamente va a circa 6.
Uno si lamenta a ragione perché a prezzi superiori alla media europea magari ha di meno e non se ne capiscono i reali motivi.
Dopodiché sono del parere che una azienda dovrebbe sempre investire parte dei suoi soldi per mettersi in condizione di generare nuovi profitti piuttosto che mangiarseli o usarli per mantenere carrozzoni con mille mila persone molte delle quali non sono veramente utili a far funzionare la macchina.
Il classico ragionamento all'italiana invece è proprio quello di rinunciare immediatamente se non vede il ritorno immediato, classico atteggiamento di chi non vuole guardare a più di un palmo dal proprio naso e non pensa minimamente ad una strategia a lungo termine.
E questo si nota in tutti i settori, non esistono strategie a lungo termine (politiche e di consequenza anche non), per questo motivo rimango molto scettico.
Continuiamo così forza
Sul discorso prezzi ti do ragione,sul discorso prestazioni meno.
Ok,ci sono studenti e professionisti che hanno bisogno di tanta banda...ma quali sono?Perchè qua si parla per sentito dire.
In particolare,quali sono questi studenti che hanno bisogno di tanta banda?Perchè io non ne conosco neanche uno,forse sono un caso particolare.
banda larga
In Italia lo sviluppo della banda è sempre stato osteggiato dal duo RAI/mediaset...Sinceramente,che uno venga a postare che ha bisogno di più banda per fare l'upload delle sue partite mi fa sorridere...discorsi da bimbominkia.
Sarò uscito dal triassico,oppure scindo tecnologia e moda.
Sinceramente,che uno venga a postare che ha bisogno di più banda per fare l'upload delle sue partite mi fa sorridere...discorsi da bimbominkia.
Sarò uscito dal triassico,oppure scindo tecnologia e moda.
Sul discorso prezzi ti do ragione,sul discorso prestazioni meno.
Ok,ci sono studenti e professionisti che hanno bisogno di tanta banda...ma quali sono?Perchè qua si parla per sentito dire.
In particolare,quali sono questi studenti che hanno bisogno di tanta banda?Perchè io non ne conosco neanche uno,forse sono un caso particolare.
Evidentemente a te non interessa avere banda ed è legittimo, ma non puoi generalizzare e dire che a nessuno serve o se serve è per le minchiate.
E' una questione di domanda e offerta, e dubito che non ci sia la domanda di connessioni veloci, semplicemente manca l'offerta.
Immagino che se uno potesse scegliere tra una 7 Mega e una 30 Mega in fibra andrebbe sulla seconda (se i costi non fossero proibitivi naturalmente).
Ripeto che a te così come agli operatori non dovrebbe interessare minimamente l'utilizzo che fa un utente della connessione (salvo per fini statistici o di dimensionamento).
Magari alla maggior parte degli studenti non importa, ma fidati che a molti di coloro che studiano materie ingegneristiche e magari attinenti (vedi informatica) sarebbe molto comodo avere connessioni veloci.
Dopodiché tralasci tutto l'aspetto delle collaborazioni e del lavoro a distanza in cui magari bisogna scambiarsi dati di un certo peso.
Le nostre connessioni fanno ridere, punto, non vedo come si possa giustificare questa situazione.
E' una questione di domanda e offerta, e dubito che non ci sia la domanda di connessioni veloci, semplicemente manca l'offerta.
Immagino che se uno potesse scegliere tra una 7 Mega e una 30 Mega in fibra andrebbe sulla seconda (se i costi non fossero proibitivi naturalmente).
Ripeto che a te così come agli operatori non dovrebbe interessare minimamente l'utilizzo che fa un utente della connessione (salvo per fini statistici o di dimensionamento).
Magari alla maggior parte degli studenti non importa, ma fidati che a molti di coloro che studiano materie ingegneristiche e magari attinenti (vedi informatica) sarebbe molto comodo avere connessioni veloci.
Dopodiché tralasci tutto l'aspetto delle collaborazioni e del lavoro a distanza in cui magari bisogna scambiarsi dati di un certo peso.
Le nostre connessioni fanno ridere, punto, non vedo come si possa giustificare questa situazione.
Per fare cosa? Per cercare documentazione online serve la fibra?
Per carità, una connessione più veloce è sempre più comoda, e sarebbe giusto dare la scelta a tutti, ma da qui a farla passare per necessità ce ne vuole.
Qui faccio un elenco di servizi fattibili per persone comuni con una 100MB bidirezionale senza problemi di banda (no professionisti o nerd):
[LIST]
[*]2 trasmissioni 4k (es: 2 film su due televisori, o un video chiamata)
[*]4 trasmissioni 1080p (es: 2 film insieme a una video chiamata, 4 film insieme)
[*]trasmissione di 8 telecamere IP 720p 24FPS o 1080p 12FPS on cloud e accessibili da remoto
[*]Gestione di un sito internet come un blog di cucina (lo gestisce mia madre e non capisce niente di informatica/programmazione) direttamente da casa pagando solo il dominio e non tutto il resto
[*]Backup di interi PC on cloud (quando la fibra sarà ampiamente diffusa probabilmente con 10€/mese ci prendi 10TB)
[*]Download di un videogioco AAA in massimo 10 minuti
[*]Videogioco in streaming direttamente da una Smart TV a giochi AAA a 4k
[*]Portare in casa gran parte dei servizi on-line, ottenendoli gratuitamente. (cloud, backup da qualsiasi PC/Smartphone e da qualsiasi parte del mondo direttamente sul NAS di casa, servizi di posta, proxy, dns, ecc).
[*]Condivisione dei propri media nel NAS con amici e parenti (accedono al tuo NAS dal loro televisore, per vedere per esempio un film)
[*]E tanti altri servizi, senza mai pregiudicare la classica navigazione web
[/LIST]
Vorrei aggiungere che in 4/5 anni un videogioco AAA probabilmente userà quasi tutte le texture anche a 4K il che significa che può arrivare a 200GB. GTA5 sono 70GB e le texture ultra sono 2k (2048x2048) e neanche tutte. Poi magari non saranno tanti i PC che potranno permettersi di usarle, ma nel gioco ci saranno cmq.
Non mi lamento per non poter stremmare le partite, ma ho comprato un tablet con una funzione molto interessante e strapubblicizzata ma non posso utilizzare solo perchè vivo in Italia.
Non mi frega molto di questa funzione per cui non mi lamento (anche perchè lo sapevo ancora prima di comprarlo), ma se mi interessasse avrei tutto il diritto di lamentarmi...
Sinceramente da quando vado a 20/1 effettivi non mi lamento (se non per il fatto di non poter utilizzare la videosorvegliaza remota che per il mio negozietto sarebbe molto utile), mentre il mio amico che abita a soli 4km da me, non arriva neanche a 1mb/s in down, e gli è anche impossibile giocare online a causa di una connessione molto instabile e una lag esagerata, ha tutte le ragioni di questo mondo di essere inca%%ato nero.
E' una questione di domanda e offerta, e dubito che non ci sia la domanda di connessioni veloci, semplicemente manca l'offerta.
Immagino che se uno potesse scegliere tra una 7 Mega e una 30 Mega in fibra andrebbe sulla seconda (se i costi non fossero proibitivi naturalmente).
Ripeto che a te così come agli operatori non dovrebbe interessare minimamente l'utilizzo che fa un utente della connessione (salvo per fini statistici o di dimensionamento).
Magari alla maggior parte degli studenti non importa, ma fidati che a molti di coloro che studiano materie ingegneristiche e magari attinenti (vedi informatica) sarebbe molto comodo avere connessioni veloci.
Dopodiché tralasci tutto l'aspetto delle collaborazioni e del lavoro a distanza in cui magari bisogna scambiarsi dati di un certo peso.
Le nostre connessioni fanno ridere, punto, non vedo come si possa giustificare questa situazione.
Domanda...studi ingegneria o parli per sentito dire?
Qui faccio un elenco di servizi fattibili per persone comuni con una 100MB bidirezionale senza problemi di banda (no professionisti o nerd):
[LIST]
[*]2 trasmissioni 4k (es: 2 film su due televisori, o un video chiamata)
[*]4 trasmissioni 1080p (es: 2 film insieme a una video chiamata, 4 film insieme)
[*]trasmissione di 8 telecamere IP 720p 24FPS o 1080p 12FPS on cloud e accessibili da remoto
[*]Gestione di un sito internet come un blog di cucina (lo gestisce mia madre e non capisce niente di informatica/programmazione) direttamente da casa pagando solo il dominio e non tutto il resto
[*]Backup di interi PC on cloud (quando la fibra sarà ampiamente diffusa probabilmente con 10€/mese ci prendi 10TB)
[*]Download di un videogioco AAA in massimo 10 minuti
[*]Videogioco in streaming direttamente da una Smart TV a giochi AAA a 4k
[*]Portare in casa gran parte dei servizi on-line, ottenendoli gratuitamente. (cloud, backup da qualsiasi PC/Smartphone e da qualsiasi parte del mondo direttamente sul NAS di casa, servizi di posta, proxy, dns, ecc).
[*]Condivisione dei propri media nel NAS con amici e parenti (accedono al tuo NAS dal loro televisore, per vedere per esempio un film)
[*]E tanti altri servizi, senza mai pregiudicare la classica navigazione web
[/LIST]
Vorrei aggiungere che in 4/5 anni un videogioco AAA probabilmente userà quasi tutte le texture anche a 4K il che significa che può arrivare a 200GB. GTA5 sono 70GB e le texture ultra sono 2k (2048x2048) e neanche tutte. Poi magari non saranno tanti i PC che potranno permettersi di usarle, ma nel gioco ci saranno cmq.
...si,mi piacerebbe sapere quanti degli utenti di hwupgrade hanno esigenze simili,poi estendiamo la scala all'usufruitore medio del computer.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".