Gli USA ridefiniscono la banda larga a 25/3Mbps: il dato che fa vergognare l'Italia
di Nino Grasso pubblicata il 30 Gennaio 2015, alle 13:31 nel canale TLC e Mobile
La Federal Communications Commission (FCC) ha ridefinito i criteri per la banda larga, non più da 4/1 Mbps rispettivamente in download e upload, ma da 25/3 Mbps. E in Italia?
191 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo potrei desiderare 100 mega in upload anche solo per fare una stampa dello screenshot dello speedtest e farci una t-shirt, a te non deve importare nulla.
eh... misà che stavolta non arriviamo per niente
e' la scelta che manca, insieme alla qualita' in rapporto al prezzo.
le esigenze non c'entrano: 45€ al mese per una 7mega (non effettiva) e 0.38 in upload lo vedo come se mi stessero derubando. e l'unica alternativa è non avere internet.
Ingegneria informatica per l'esattezza
Più che altro mi sembra che tu parli per la tua esperienza, che evidentemente non è quella di altri, per cui non capisco perché ti ostini a dire agli altri che parlano per sentito dire.
Non ti deve interessare. Mancano determinati servizi, questo è un dato di fatto.
Tarare tutto sull'utilizzatore medio vuol dire non aver capito cosa sia il progresso.
@GTKM: non esiste solo la documentazione in rete
ha proposito di esigenze: mi aiuti a scoprire lo stipendio dei manager delle compagnie telefoniche? li si che cè da parlare di ''esigenze''.
non giustificarli, non se lo meritano
Ah già.. parliamo degli U.S.A.
e' la scelta che manca, insieme alla qualita' in rapporto al prezzo.
le esigenze non c'entrano: 45€ al mese per una 7mega (non effettiva) e 0.38 in upload lo vedo come se mi stessero derubando. e l'unica alternativa è non avere internet.
Concordo al 100%, la connettività andrebbe vista come acqua/luce/gas sono infrastrutture essenziali, non le voglio gratis (magari) ma almeno ne devo poter usufruire pagando una tariffa.
Dove abitano i miei c'è connettività quasi zero (3G e adsl intendo), riesci a telefonare col cellulare solo se hai TIM o, in certi giorni fortunati, anche con Vodafone ma devi uscire di casa per chiamare o ricevere, per gli altri operatori è uguale, quindi se vuoi essere contattabile dal resto dell'umanità devi tenerti il telefono fisso. Tutti i servizi per i quali serve il 3G sono semplicemente inarrivabili.
Per connettività internet non legata al 3G o 4G uguale non c'è adsl punto, fino a qualche anno fa si poteva fare una adsl "demo" a 640kbit/s, sconsolante ma potevi almeno farti una tariffa flat che ti veniva venduta naturalmente come Alice 7mega, poi hanno sospeso quella possibilità, chi ce l'ha bene gli altri nada. Nel tempo ho visto che la telecom ha fatto lavori di ammodernamento, sono passati con la fibra fino alle centraline (non armadi ma proprio container). Centraline che sono a 50mt da casa mia ma, al momento nada.
Adsl tramite wifi idem, eppure non sto parlando di un paese isolato sulla cima di una montagna dove si possa usare la "scusa" della realtà del territorio (certo che anche li deve esserci connessione) ma di un pease di 1500 persone nella pianura padana dell' "avanzato" Veneto.
Sentirvi parlare di 20-50-100mega e 4g è come se sentissi parlare di comunicazioni subspaziali e teletrasporto.
Nello specifico della notizia è sicuramente vero che la situazione di internet qui non è rosea, ma è vero che si stanno facendo passi avanti (vedi la velocità garantita che vuole introdurre l'AGCOM), ed è anche vero che qui ci sono problemi diversi (come il fatto che come scavi due metri di terra trovi 235654 reperti archeoligici, che è un BENE non un male).
Il Giappone.... è un altro mondo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".