Gli USA ridefiniscono la banda larga a 25/3Mbps: il dato che fa vergognare l'Italia
di Nino Grasso pubblicata il 30 Gennaio 2015, alle 13:31 nel canale TLC e Mobile
La Federal Communications Commission (FCC) ha ridefinito i criteri per la banda larga, non più da 4/1 Mbps rispettivamente in download e upload, ma da 25/3 Mbps. E in Italia?
191 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHa anche ragione chi dice che in Italia alla maggior parte della gente quei 7mb bastano e avanzano, e non si sognerebbero nemmeno di pagari i pochi € in più di una 20mb.
Anzi in tantissimi per evitarsi i costi di una telefonica linea fissa si affidano a provider di scarissima qualità, o peggio navigano con chiavette 3g con limiti di banda e tutti i problemi del caso.
Ma è anche vero che in francia sia ADSL che Fibra costano meno della metà rispetto a noi..
"un popolo di ignoranti è più facile da governare"
Questa è l'Italia...
Certo,il problema è che
1) o sono in tanti disposti a sborsare x per avere quei servizi
2) o sono in pochi a dover sborsare 100x per quello stesso servizio.
Più che altro mi sembra che tu parli per la tua esperienza, che evidentemente non è quella di altri, per cui non capisco perché ti ostini a dire agli altri che parlano per sentito dire.
Eh,noi poveri ingegneri del ramo industriale non siamo ancora abituati a queste novità...ma dimmi,quando è che ti serve costantemente una ottima banda in upload?
Perchè sul serio,per il cloud di facoltà nessuno si è mai lamentato di aspettare mezz'oretta.
Eh già, perchè se non si è ingegneri allora si deve per forza parlare per sentito dire
Voi ingegneri (almeno, la stragrande maggioranza) avete una netta tendenza a sopravvalutarvi (o a sottovalutare gli altri, TBD).
Nello specifico della notizia è sicuramente vero che la situazione di internet qui non è rosea, ma è vero che si stanno facendo passi avanti (vedi la velocità garantita che vuole introdurre l'AGCOM), ed è anche vero che qui ci sono problemi diversi (come il fatto che come scavi due metri di terra trovi 235654 reperti archeoligici, che è un BENE non un male).
Ti faccio notare che è anche per questo "problema" che Roma, capitale d'Italia, ha sole 2 linee di metropolitana (ah già vero hanno da poco inaugurato la linea C).
Bisogna avere un progetto nelle cose, e non continuare a brancolare nel buio senza una strategia chiara per il futuro.
Allora decidiamo: puntiamo sul turismo archeologico e non? Vorrei non vedere cascare a pezzi i monumenti che abbiamo.
Ma al tempo stesso, se uno vuole ammodernare le infrastrutture dei trasporti, non può rimanere ancorato al passato perché 2000 anni fa qualcuno ruppe un vaso di terracotta, lo metti in una teca (come hanno fatto in alcuni casi) e vai avanti.
Ammetterai che siamo un popolo strano, che fa cadere i monumenti, ma che ferma qualsiasi lavoro non appena spunta qualcosa da sotto terra.
@rug22: continui a far finta di non capire. Non è un problema di esigenza, ma di possibilità. Se chiedi a me personalmente perché vorrei avere una connessione più veloce ti rispondo facile: non ho pazienza e non ho voglia di aspettare. Ora che abbiamo chiarito questo punto, non mi pare che abbiamo risolto qualcosa. E nota bene: sono ben disposto a pagare per una connessione ad internet migliore, ma non posso.
Con il tuo ragionamento dovevamo star fermi alle 64k ISDN, alle pagine web puramente testuali e alle mailing list, perché all'epoca nessuno si sognava di vedere un video su internet.
E poi naque Youtube...
...si,mi piacerebbe sapere quanti degli utenti di hwupgrade hanno esigenze simili,poi estendiamo la scala all'usufruitore medio del computer.
Al momento noi ci autolimitiamo nell'uso di internet perché siamo abituati in un certo modo.
E' chiaro che avendo più banda a disposizione cambierebbe anche il nostro modo di vivere. Vedi un utilizzo maggiore del cloud (io l'ho disattivato da tutti i dispositivi perché non mi posso permettere di avere rallentamenti sulla rete!), dei backup pianificati, connessioni vpn e remote desktop da lavoro a casa e viceversa, fruizione dei contenuti realmente attiva (non pensiamo solo allo streaming dei film piratati... anche di veri servizi come netflix, gli stessi mediaset e rai video)... nonché di tutte queste cose assieme (io per navigare devo fermare il torrent e quando l'iphone mi aggiorna le applicazioni mi manda a scatti gli streaming! non è bello, l'era del 56k dovrebbe esser passata!).
Ancora, qua nessuno chiede una 50Mbit (6MB/s), ma ci basterebbe una stupida 7Mbit che sia reale, non che alle 8 di sera quando la gente viene a casa dal lavoro e si connette in massa diventa una 0,5Mbit perché il provider è un ladrone e fa band sharing comprando in wholesale una 7Mbit e rivendendola a 4 nuclei diversi.
L'unica cosa in cui posso essere d'accordo è l'upload, lì veramente serve solo in caso di aziende (chessò, caricare mega file per l'impaginatore o il committente in nuova zelanda o immensi database sul webserver).
Connessioni in Giappone
L'italia purtroppo e' rimasta indietro per quanto riguarda le infrastrutture di rete.Quando vivevo a Padova pagavo per una connessione da 15mb e ne avevo 7 effettivi con molti problemi di stabilita'.
Ora che vivo a Tokyo pago circa 35 euro al mese per una connessione da 1gbs, che mi da da circa 400mbs in download e 200mbs circa in upload effettivi e una connessione stabilissima.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".