Il traffico dati in mobilità supera il traffico voce

di pubblicata il , alle 10:34 nel canale TLC e Mobile Il traffico dati in mobilità supera il traffico voce

Una ricerca Ericsson ha messo in evidenza come il traffico dati abbia superato a Dicembre 2009 quello voce. I social network sono uno dei driver più forti che ha portato a questo risultato

 

Il modo di usare il cellulare è decisamente cambiato negli ultimi anni: se prima la funzione primaria era quella delle chiamate voce, seguita a ruota dall'invio/ricezione di SMS, oggi l'uso che si fa dei cellulari comprende la navigazione web, l'instant messaging, l'aggiornamento dei social network, la consultazione di diverse fonti di informazione tramite widget e simili, il download e lo streaming di contenutii multimediali audio e video. Inoltre tutte queste azioni sono accessibili in mobilità anche dai PC, grazie alla ammpia diffusione di portatili ad elevata autonomia dotati di moduli 2G/3G integrati o USB.

A riprova la vita connessa sta riscuotendo un successo sempre maggiore arriva un report di Ericsson, che ,in occasione della convention CTIA Wireless 2010 di Las Vegas, ha annunciato che il traffico dati su reti mobili ha superato il traffico voce su base globale a Dicembre 2009. I dati Ericsson sono frutto dei rilevamenti di Ericsson sulle reti commerciali presenti in tutte le regioni del mondo e evidenziano come il traffico dati sia cresciuto globalmente del 280% durante ciascuno degli ultimi due anni.

Il trend previsto per i prossimi 5 anni vede invece un raddoppio costante anno su anno. Il sorpasso è avvenuto alla soglia di 140.000 Terabytes al mese, livello al quale il traffico dati ha raggiunto e superato quello voce. Dalle misurazioni di Ericsson emerge anche come il traffico sulle reti 3G abbia superato quello sulle reti 2G, confermando che gli utenti si trovano maggiormente a proprio agio quando le connessioni permettono un'esperienza web e connessa più simile a quella ottenibile in casa con la banda larga.

“400 milioni di abbonamenti alla banda larga mobile che generano ora un traffico dati maggiore rispetto al traffico voce su un totale di 4,6 miliardi di abbonamenti mobili nel mondo rappresenta una vera e propria pietra miliare”, ha dichiarato Hans Vestberg, Presidente e CEO di Ericsson durante il suo discorso al management briefing di Las Vegas. “I rilevamenti condotti da Ericsson nel mondo reale hanno confermato la nostra ipotesi che il crescente interesse nei confronti di una connettività disponibile in qualunque luogo e in qualunque momento avrebbe guidato la crescita della banda larga mobile.”

Il report mette inoltre in evidenza come una alta percentuale del traffico dati su reti mobili sia generata dalla fruizione di siti di social networking da dispositivi mobili e PC con  oltre 200 operatori mobili in 60 paesi attivi nell'implementare e promuovere applicazioni mobili come Facebook, che con oltre 100 milioni di utenti attivi che accedono a attraverso i loro dispositivi wireless rappresenta uno delle più importanti fonti di traffico.

Come riporta il comunicato stampa, la ricerca è stata condotta su 4.580 consumatori in sei mercati maturi. Si è riscontrato inoltre che se da una parte il traffico dati mobile aumenta, al tempo stesso la connessione a banda larga mobile sta diventando personale come il cellulare. L’80% dei partecipanti dichiara che non condividerebbe il proprio portatile con nessuno, mentre il 65% non vorrebbe condividere la propria connessione a banda larga mobile.

13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Capozz26 Marzo 2010, 10:36 #1
E' pure normale, una connessione ad internet occupa una banda molto superiore ad una telefonata.
Peccato solo che le connessioni 3G in italia facciano schifo (e chi li ha mai visti i 7 mega teorici ?)
g.dragon26 Marzo 2010, 11:03 #2
io uso la chiavetta 3 (abbonamento 3 large che mi offre 300 ore al mese di navigazione gratuita pagando il cannone di 19 euro al mese) dovrei andare a 7.2 ma vadoa 5 mega..(a volte leggermente meno ma tutto sommato navigo veloce..sopratutto paragonando l'adsl alice che i 7 mega teorici mi vanno a 2 megabit) quindi tanto sxchifoq ueste connessioni 3 g non fanno anzi vanno piu veloci dell'adsl via cavo.
mikycol26 Marzo 2010, 11:23 #3
@g.dragon
Purtroppo non è sempre così, ci sono luoghi dove tutti utilizzano la chiavetta e dove la banda disponibile viene partizionata per ogni utente, quindi ci sono persone che con la chiavetta da 7.2m navigano come un vecchio 56k, ma il problema è di chi non ha interesse a portare linee telefoniche e apparati adsl in quei luoghi! Quindi ritieniti fortunato e spera che il tutto rimarrà uguale, altrimenti dopo rimpiangerai i 2m del cavo

Ps. Parlo per esperienze personali e non!!
nikel26 Marzo 2010, 11:26 #4
Originariamente inviato da: g.dragon
io uso la chiavetta 3 (abbonamento 3 large che mi offre 300 ore al mese di navigazione gratuita pagando il cannone di 19 euro al mese) dovrei andare a 7.2 ma vadoa 5 mega..(a volte leggermente meno ma tutto sommato navigo veloce..sopratutto paragonando l'adsl alice che i 7 mega teorici mi vanno a 2 megabit) quindi tanto sxchifoq ueste connessioni 3 g non fanno anzi vanno piu veloci dell'adsl via cavo.


certo perchè la gente si ostina a voler usare telecom quando altri provider forniscono più del dichiarato.
ad esempio la mia tiscali 8 mega teorici va sempre tra gli 8 e i 9 (e il router mi segna una banda di 9143kb/s)

quindi non credo sia giusto generalizzare
sna69626 Marzo 2010, 11:32 #5
@nikel:
sei fortunato, ma la tua linea adsl tiscali credi che si appoggi a quale MUX? telecom?
sofficinifindus26 Marzo 2010, 11:44 #6
eh ci credo
se no come fai a scrivere su facebook "sto facendo la cacca al wc" , "sono in fila al supermarket" , "sto guidando in autostrada ai 150km/h, ora sorpasso i tir..." e altre cazzate del genere?
poveri noi
FlatEric26 Marzo 2010, 11:49 #7
La banda reale dipende per la maggior parte dalla distanza dalla centrale e dalla qualità dei doppini che vi collegano alla centrale...
Vertex26 Marzo 2010, 11:52 #8
Originariamente inviato da: mikycol
@g.dragon
Purtroppo non è sempre così, ci sono luoghi dove tutti utilizzano la chiavetta e dove la banda disponibile viene partizionata per ogni utente, quindi ci sono persone che con la chiavetta da 7.2m navigano come un vecchio 56k, ma il problema è di chi non ha interesse a portare linee telefoniche e apparati adsl in quei luoghi! Quindi ritieniti fortunato e spera che il tutto rimarrà uguale, altrimenti dopo rimpiangerai i 2m del cavo

Ps. Parlo per esperienze personali e non!!


La banda è SEMPRE condivisa fra gli utenti. I 7.2 mega non sono teorici, ma reali, solo che per raggiungerli devi essere l'unico utente in quella cella, il che è un pò difficile che accada
marchigiano26 Marzo 2010, 13:41 #9
Originariamente inviato da: g.dragon
io uso la chiavetta 3 (abbonamento 3 large che mi offre 300 ore al mese di navigazione gratuita pagando il cannone di 19 euro al mese) dovrei andare a 7.2 ma vadoa 5 mega..(a volte leggermente meno ma tutto sommato navigo veloce..sopratutto paragonando l'adsl alice che i 7 mega teorici mi vanno a 2 megabit) quindi tanto sxchifoq ueste connessioni 3 g non fanno anzi vanno piu veloci dell'adsl via cavo.


5 mega reali e ti lamenti? io faccio i salti di gioia quando tocco i 1.5 mega costanti... di media sto sotto il mega e c'è stato un periodo che ero bloccato a 300k vedi te...

l'unica cosa bella dell'hspa è l'upload veloce quanto il download, caricare file su speedyshare, imageshack ecc... a oltre un mega è gustoso rispetto all'adsl

ps
stesso tuo abbonamento ovviamente
danteinformaticus26 Marzo 2010, 16:05 #10
Sinceramente per prendere 5 Mega con le merdchiavette significa che ci sei solo tu con la merchiavetta nel raggio di centinaia di metri: in circostanze normali non vanno a più di 1 Mega... ti dico solo che ho installato MSN a un amico (che ti fa scaricare tutto da internet) con la chiavetta e ci ha messo 3 quarti d'ora con copertura 3G.... la fregatura è il fatto che i 7 Mega sono condivisi e NESSUNO te lo dice. Io ho alice 7 mega e ne sono felice, il massimo disservizio è stato di 30 minuti che ho chiamato il 187 e il tecnico mi ha riparato tutto in brevissimo tempo, e lo stesso per altri amici che hanno ADSL via cavo anche di altri operatori. Preferisco pagare 10€ in più ma avere l'ADSL a casa, le chiavette sono solo per chi non può farne proprio a meno PER LAVORO

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^