Italia pietosa nelle ultime analisi sulle reti internet di Akamai
di Nino Grasso pubblicata il 10 Marzo 2017, alle 16:31 nel canale TLC e Mobile
Sono ancora piuttosto deludenti i dati rilasciati da Akamai nel suo rapporto trimestrale sullo Stato di Internet. Italia malissimo nelle reti fisse, bene in quelle mobile
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVoilat. Diciassettesimi e una ricerca di circa 10 secondi già solo per smentire la tua ultima frase.
Non volevo dire semplicemente "Le connessioni in Italia sono fantastiche!" perché non è vero, ma è facile accodarsi al treno delle polemiche e lamentarsi senza prima analizzare la situazione.
Questo articolo si basa su UNA fonte e prende dei numeri come verità assoluta senza fare tutti i ragionamenti che ho fatto in un semplice post.
Basta anche solo pensare alla tua supposizione fatta all'inizio: più abitanti = più soldi per infrastrutture, quindi minor costo ecc. ---> In nessuna delle classificazioni sono considerati né il numero di abitanti né il costo dell'infrastruttura. Sono semplici numeri vuoti di velocità.
Perfetto, "sono coperti meglio". Vanno più veloci al massimo, ma dalla tabella si capisce solo quello. Non c'è dato riguardo quanto sono coperti rispetto a quanti sono, solo che quelli coperti sono più veloci.
Molto più interessante è stato quando hanno pubblicato i dati di "penetrazione" della connessione ad internet nel paese, perché in quel caso lo rapportavano al numero di abitanti e all'estensione del paese. Qui si mettono tutti i paesi allo stesso livello e si dice "Vediamo chi è più veloce!" e una tabella del genere non serve proprio a nulla.
P.S. Confermo che la Romania è coperta con la fibra in maniera impressionante, la cosa brutta è che poi si vedono questi rotoli di fibra in alcuni punti delle strade XD. Ma se poi funziona tutto chi se ne frega dell'estetica XD
lo sai vero che per user internet può essere incluso anche chi ha una connessione 56k e da mobile. anche l'app meteo che aggiorna i dati in automatico sullo smartphone dell ignaro ottantenne che non usa internet fà numero in quella stat.
per rispondere alla tua ultima frase con una domanda: chi se ne frega della velocità l'importante è essere connessi?
la soluzione è portare la 56k a tutti e obbligarli a navigare cosi' avremo il 100% in quella classifica?
è come provare a partecipare ad un campionato di formula1 con una bicicletta: l'importante è partecipare?
e soprattuto la ''qualità'' della connessione è importante per determinare i piani tariffari dei vari operatori: 40€ al mese per 13 mesi l'anno
Tu as compris?
pienamente d'accordo.
un unico disappunto: non avrei usato il termine ''sciagurata''.
Anche l`autore dell`articolo esprime dei dubbi.
Giustamente.Questa statistica anche a me sembra discosti molto dalla realtà perché io vivo in Svizzera ed i provider dell`internet fisso, almeno quelli principali, offrono attualmente abbonamenti non inferiori a 40 Mbit/s di download, ho trovato solo un provider più piccolo (probabilmente solo locale) che offre di meno é cioé i 10 Mbit/s, e a sbalzi di rete non può dipendere il valore inferiore della statistica perché qui se il contratto è p.es. da 40 e si effettua lo speedtest il risultato é compreso tra 39 e 41.
Oppure Akamai ha messo nella statistica i dati dell`internet mobile ma anche con quello qui il più delle volte si va sulle decine di Mbit/s.
Qui si possono avere quasi dappertutto le centinaia di Mbit/s, cioé dai 200 ai 400, basta pagare, solo che la maggior parte degli utenti non ne sente il bisogno e si fà al massimo l`abbonamento da 100.
Potenzialmente qui potrebbe essere quindi molto di più.
Qui la fibra che arriva fino alla presa della stanza sta prendendo piede ora, anche a me é stata messa ultimamente e con quella si ha o si può avere l`internet parallelo, cioé up- e download alla stessa velocità.
Li tirano il cavo tra i pali della luce e in 24h hai la fibra in casa.
La con 300€ al mese di stipendio si pagano la casa... è un altro mondo.
Anche in Ucraina, con linea attivabile in 1 giorno o poco più, e costi ridicoli.
L'Est ha un'altra storia, tutte reti nuove stese all'aria in luogo del precedente nulla. Qui si è scelto di tirare il collo al doppino steso sotto terra, fin quasi al totale deterioramento del fascio doppinico.
Poi però hanno qualche problemino di bambini che vivono nelle fogne sniffando collanti, o di pseudo guerra civile con mercenari pagati da chissà chi, e girano con armi di grossa taglia per Kharkiv, però in compenso scaricano veloce, e gli hacker possono lavorare a pieno regime.
Li tirano il cavo tra i pali della luce e in 24h hai la fibra in casa.
La con 300€ al mese di stipendio si pagano la casa... è un altro mondo.
I paesi ex-comunisti sono un caso a parte. Ai tempi della dittatura era proibito disporre di apperecchi riceventi tramite etere e quindi stesero in tutta la nazione il coassiale della tv via cavo.
Oggi li stessi cavi vengono usati per veicolare internet ad alta velocità, quindi sono partiti fortemente avvantaggiati su tutti gli altri.
Poi queste classifiche non hanno senso perchè:
- la media è un indicatore che non dice niente su come il dato è distribuito
- nella tabella non sono specificati i costi, che con l'eccezione dell'est europa, sono spesso elevatissimi (un mio amico che ha vissuto in Canada mi diceva che costava un tot a GB anche la connessione di casa)
E in ultimo la velocità che abbiamo oggi mi sembra sufficiente per fare quasi tutto. Io sono passato da 7mega (reali) a 30mega (reali), e faccio esattamente le stesse cose di prima.
Oggi li stessi cavi vengono usati per veicolare internet ad alta velocità, quindi sono partiti fortemente avvantaggiati su tutti gli altri.
Poi queste classifiche non hanno senso perchè:
- la media è un indicatore che non dice niente su come il dato è distribuito
- nella tabella non sono specificati i costi, che con l'eccezione dell'est europa, sono spesso elevatissimi (un mio amico che ha vissuto in Canada mi diceva che costava un tot a GB anche la connessione di casa)
E in ultimo la velocità che abbiamo oggi mi sembra sufficiente per fare quasi tutto. Io sono passato da 7mega (reali) a 30mega (reali), e faccio esattamente le stesse cose di prima.
quindi ci fermiano a 7mega? per me va bene, risparmiano un sacco di soldi. e qual è il prezzo giusto da pagare per 7mega? 40€ al mese x 13 mesi l'anno? sono pochi?
Non ho detto di fermarsi, ho detto che comunque la capacità attuale mi pare sufficiente.
Io pago con Telecom 54€ al mese per 30 Mega in download reali, verificati con i vari misuratori di velocità ADSL. Sono comprese tutte le chiamate a fisso e cellulare.
Sì, secondo me è un buon prezzo.
Poi nei posti bisogna anche andarci per rendersi conto. Io nel 2010 sono stato in Svezia. Sarà stata una sfortuna mia, ma trovavo la connessione sempre lentissima. Eppure nelle statistiche è ottima.
Sì, secondo me è un buon prezzo.
Secondo me è troppo.
Poi tieni presente che non è al mese ma ogni 28gg...sono ben 702 euro l'anno.
377 euro in più l'anno rispetto a una adsl con chiamate incluse a 20mb...
30 mega dovrebbero darle a 30 euro incluse le chiamate.
100 mega a 35 euro.
20 euro per internet a 30mb senza chiamate incluse
Modem in comodato gratuito o quello che preferisce l'utente
Che poi è all'incirca quello che fanno gli operatori non TIM...non vedo perchè dovremmo pagare la fibra ottica più della adsl dal momento che l'infrastruttura per il 50% con fondi pubblici..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".