Le chiamate di spam in crescita del 300% nel 2018. L'Italia all'undicesimo posto
di Andrea Bai pubblicata il 19 Dicembre 2018, alle 19:21 nel canale TLC e Mobile
E' Truecaller a divulgare i dati. Al primo posto il Brasile con un'impressionante media di oltre 37 chiamate al mese per singolo utente
Le cosiddette "spam call", ovvero le chiamate telefoniche pubblicitarie se non addirittura truffaldine, sono cresciute del 300% nel mondo quest'anno: i dati sono condivisi direttamente da Truecaller, servizio che tramite un'apposita app può identificare le chiamate indesiderate e filtrarle opportunamente.

Il Brasile si pone in cima alla classifica, testimoniando una particolare consistenza del fenomeno: in media gli utenti brasiliani ricevono infatti oltre 37 chiamate di spam in un mese (lo scorso anno erano "solo" 20.7 al mese), ovvero più di una al giorno. Che incubo! Il Brasile ha strappato il primato che lo scorso anno era dell'India, che si trova ora al secondo posto registrando un calo dell'1,5% e con 22,3 chiamate al mese per utente.
E il Belpaese? L'Italia è appena fuori la top-10, all'undicesimo posto e guadagnando due posizioni rispetto allo scorso anno, con una media di 10,8 chiamate al mese. Secondo quanto raccolto da Truecaller a far la parte del leone nelle chiamate pubblicitarie in Italia sono i fornitori di servizi (in particolare televisivi e di energia elettrica) con il 48% di share, e gli operatori telefonici con il 25% di share.

Secondo i dati divulgati da Truecaller, gli utenti che fanno uso del servizio hanno globalmente ricevuto 17,7 miliardi di chiamate pubblicitarie nei mesi da gennaio a ottobre. Una chiamata è classificata come spam se è segnalata dall'algoritmo di truecaller o manualmente dall'utente. E' bene tenere presente che i dati sono ovviamente limitati alla sola base utenti di Truecaller e ciò potrebbe comunque dare un quadro incompleto della realtà. Ma è un risconto importante che aiuta ad inquadrare le dimensioni del fenomeno.
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma sul cellulare la cosa è aggirabile, sono i telefoni fissi quelli che subiscono i maggiori danni
con un bug sul firewall del dlink 5592
solo che dopo è stato risolto
ma sul cellulare la cosa è aggirabile, sono i telefoni fissi quelli che subiscono i maggiori danni
si risolve anche con i fissi almeno con i voip.
Quando mi chiamano, rispondo e faccio finta di essere io che li ho chiamati per offrire un contratto a tariffe incredibili, è divertente perchè non se l'aspettano !
ma sul cellulare la cosa è aggirabile, sono i telefoni fissi quelli che subiscono i maggiori danni
con un bug sul firewall del dlink 5592
solo che dopo è stato risolto
Ma parlate per sotterfugi perché temete che il nemico vi ascolti?
Altrimenti potreste essere più espliciti o quanto meno dare qualche indizio in più?
Quando mi chiamano, rispondo e faccio finta di essere io che li ho chiamati per offrire un contratto a tariffe incredibili, è divertente perchè non se l'aspettano !
Diabolici, però sarà che per un breve periodo della mia vita l'ho fatto anch'io, sia per TIM che per Wind infostrada, ricordate che dall'altra parte c'è pur sempre un povero cristo che vuole portarsi onestamente a casa la pagnotta.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".