Nokia
Le difficoltà di Nokia nel mercato dei sistemi smartphone
di Paolo Corsini pubblicata il 17 Giugno 2010, alle 09:15 nel canale TLC e Mobile
Pressione competitiva da parte dei concorrenti e difficoltà nell'incrementare la propria quota di mercato in modo tangibile: queste le difficoltà di Nokia per affermarsi nel mondo degli smartphone
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVero è che il symbian attuale NON può essere messo a confronto con iOS/Android/BADA. E' un sistema easy ma che ha qualche annetto di troppo sulle spalle.
Le vere innovazioni di nokia in campo smartphone secondo me le vedremo dal secondo semestre 2011.
Symbian^4 e meeGo saranno i 2 cavalli di battaglia di Nokia.
A breve uscirà anche N8 che equipaggiera Symbian^3. Un telefono davvero all'avanguardia, sia come materiali che come caratteristiche, ma il symbian^3, nonostante il netto miglioramento, non penso sia ancora paragonabile agli altri OS di punta.
Vero è che il symbian attuale NON può essere messo a confronto con iOS/Android/BADA. E' un sistema easy ma che ha qualche annetto di troppo sulle spalle.
Le vere innovazioni di nokia in campo smartphone secondo me le vedremo dal secondo semestre 2011.
Symbian^4 e meeGo saranno i 2 cavalli di battaglia di Nokia.
A breve uscirà anche N8 che equipaggiera Symbian^3. Un telefono davvero all'avanguardia, sia come materiali che come caratteristiche, ma il symbian^3, nonostante il netto miglioramento, non penso sia ancora paragonabile agli altri OS di punta.
Sono rimasto forse da solo ad apprezzare il buon vecchio S40?
Io purtroppo non sopporto più il touch.
Non sei da solo
Io ho un nokia 5800, dopo un odio iniziale devo dire che ora mi ci trovo bene, cmq lo uso quasi sempre con il plettro, non sopporto le ditate sullo schermo
Mi ci trovo bene e col sistema 3.0 è migliorato molto...
Il problema di Nokia non è Symbian in se ma le applicazioni che ci girano sopra ed i tool di sviluppo.
Ma se Nokia continuerà ad appoggiare come sta facendo ora lo sviluppo di Qt, mi sa che non sarà piu un problema (perchè utilizzando i nuovi tool di sviluppo basati su Qt diventerà molto più facile e veloce sviluppare applicazioni per i cellulari Nokia, sia che usino Symbian, Maemo o anche Windows CE o una delle sue varianti).
Io ho un nokia 5800, dopo un odio iniziale devo dire che ora mi ci trovo bene, cmq lo uso quasi sempre con il plettro, non sopporto le ditate sullo schermo
io invece ho consumato il pennino , quando provo un telefono capacitativo , sento la grossa mancanza..........
coi diti al massimo riesco a telefonare.
Ma se Nokia continuerà ad appoggiare come sta facendo ora lo sviluppo di Qt, mi sa che non sarà piu un problema (perchè utilizzando i nuovi tool di sviluppo basati su Qt diventerà molto più facile e veloce sviluppare applicazioni per i cellulari Nokia, sia che usino Symbian, Maemo o anche Windows CE o una delle sue varianti).
E' vero, la semplicità di sviluppo ma anche le modalità di distribuzione delle applicazioni sono fondamentali.
Quello che noto in symbian, anche in terminali della serie E (E72 ad esempio, con diversi aggiornamenti del firmware alle spalle) è una generale mancanza di stabilità nelle applicazioni sviluppate da Nokia stessa: a me il Nokia Messaging per la posta elettronica andava in crash molto spesso.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".