Dell
Michael Dell critica i netbook
di Alessandro Bordin pubblicata il 15 Ottobre 2009, alle 08:50 nel canale TLC e Mobile
I netbook non piacciono a Michael Dell, che fornisce le proprie motivazioni, dicendosi convinto che saranno in molti a dagli ragione
98 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoI Netbook servono a quello, tutto il resto è rosico (e spreco).
L'hardware dei netbook è penosetto in generale, AMD in questo mercato ha latitato (geniali, ovviamente sono ironio
L'hardware dei netbook è penosetto in generale, AMD in questo mercato ha latitato (geniali, ovviamente sono ironio
o ancora meglio costare meno
Sul fatto delle aspettative inoltre non sono d'accordo. Un netbook deve solo permettere l'accesso al browser,alle email,a qualche documento office e stop. Il suo compito è quello e lo fa bene. Vorrei ricordare che fino a 3-4 anni fa una macchina da 10 pollici che pesa un kilo e dura 8 ore di batterie a 300 euro che la SOGNAVAMO
guarda di cosa è capace il net nella mia firma...
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Bè, la mia batteria è a 6 celle e senza troppe pretese arriva a 4 ore di funzionamento. Sta di fatto che comunque ho sempre una presa della corrente a portata di mano (treno, uni), quindi non ho ancora sentito la necessità di una durata così lunga. Certo è che, quando ne avrò la necessità, valuterò altri acquisti.
Per ribattere alla tua affermazione riguardo al mercato felice dei netbook, secondo me la durata della carica è un fattore marginale che ben pochi acquirenti prendono in considerazione (a causa della loro ignoranza, non di effettive necessità
Per come la penso io, cosa già detta e stradetta anche in altri thread, il sorpasso dei net sui note è paragonabile a quello dei note sui desktop. Entrambi imputabili all'ignoranza del consumatore medio, trascinato dalla moda e dalle dicerie piuttosto che dalla necessità e da un'attenta valutazione dell'acquisto.
Due soprammobili praticamente inutilizzabili con la maggior parte dei programmi.
Prima hanno spinto un prodotto nuovo a basso costo sperando di attirare quella fascia di clientela che non era disposta a spendere di piu per un portatile vero e proprio poi ne hanno migliorato molto le caratteristiche e ora si ritrovano una clientela che preferisce l'economico netbook all'ingombrante e costoso notebook.
La verità è che probabilmente le ridotte prestazioni dei netbook bastano ad una grossissima fetta di mercato che lo usa solo per navigare sul web e fare poche altre cose.
A rimanere delusi sono quelli che comprano tutti quei netbook "stilosi" tipo quello della Sony che costano quanto un notebook ma hanno le stessissime prestazioni di un Acer One da 200 euro.
Suppongo di essere una delle categorie di riferimento: viaggio parecchio.
Ora, sia che viaggi per lavoro sia per piacere, mi serve semplicemente di controllare la posta e scrivere qualcosa (al più vedermi qualche DIVx e fare qualche fotoritocco) ed in questo contesto il peso e l'autonomia della batteria sono fondamentali... il primo soprattutto se uno viaggia low cost ed il bagaglio a mano può essere al massimo 10 kgs, computer incluso. Non conosco portatili "decenti" che pesino meno di due chili ed il chiletto di differenza conta. Stesso motivo per cui non capisco quelli che per ultraportabilità pensano a monitor da 14 o 15 pollici... già il monitor pesa di più, la batteria per pareggiare l'autonomia peserebbe uno sproposito e comunqe non arriverebbe alle 8 ore che si possono spremere su alcuni netbook.
Poi ovviamente ho un altro portatile se voglio giocare in giro ed un desktop se mi voglio togliere qualche sfizio.
guardo con interesse ai netbook ION quando usciranno davvero, ma ovviamente spendere 500 euo per un netbook, qualsiasi netbook, è pura follia e sono daccordo con quanto hanno espresso questo pensiero.
http://www.techarp.com/article/ASUS...C1000HD_big.jpg
si ... avete capito bene ... CELERON ... pagato € 199 alla Metro di Marghera.
Appena ho visto la pubblicità mi sono fiondato a prenderlo e adesso litighiamo io mia moglie e mio figlio per usarlo ... ha ha
NB: ha su 2 gb ram e 160 di disco , SO Windows 7 che malgrado tutto funzia alla grande , Office 2007 , 4 giga di giochi vari fra cui gli scacchi che mia moglie consuma almeno 2 o 3 volte alla settimana comoda sul divano di casa ... mentre io mi guardo Youtube anche in giardino.
Se parliamo di utilizzo come PC di riserva io vi posso dire che si può benissimo usarlo come primo PC di casa collegandolo ad un bel 19 pollici LCD , tastiera e mouse , un mese fa ho rotto il mio fisso e per una settimana ho creato in studio una postazione fissa temporanea con il netbook , beh ... credetemi ... non ho sentito assolutamente la mancanza del fisso.
Andava tutto da dio , internet , youtube, Corel X4 , scheda audio esterna M-Audio , scanner stampante .... compreso il collegamento al NAS
Quando ho portato a casa il tower riparato mi sono grattato la testa e ho detto .... "azz quanto è grosso" ... mi sono sentito un pò ridicolo con questo enorme scatolone di ventole e lamiera.
PS: ... dimenticavo ... me lo porto anche in bagno quando vado a fare la c***a ..... lo utilizzo come "lassativo" , ci sono molti siti , blog e forum che fanno proprio c***re (ovviamente non Hwupgrade ) .
Ciauuuuuuuuuu
Due soprammobili praticamente inutilizzabili con la maggior parte dei programmi.
Soprammobile un Mac?? Guarda che a parte che su Mac OS X a parte pochi casi ci sono tutti i programmi di cui puoi aver bisogno, nel caso c'è tutta la marea di software opensource tipicamente disponibile anche per Linux e se proprio ne hai bisogno installi anche Windows, il tutto senza sbatterti di driver ecc. ecc.
Ma riprendiamo il discorso netbook: le 8 ore non sono automatiche ... ad esempio, come dicevo ho scelto il Compaq Mini700 perché è quello che ha probabilmente il miglior confort in giro (parlo in primi delle dimensioni della tastiera) ma se arriva a 2 ore e mezze è già tanto ... la batteria a 6 celle è un optional, così come lo è il convertitore VGA.
Boh ... per un prodottino ben fatto ... le fatidiche 300 euro probabilmente si superano tranquillamente.
PS: Sebbene l'autonomia del PC scenda un po' con Windows 7 onestamente l'esperienza d'uso è più gratificante rispetto ad XP.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".