AndroidMicrosoft

Microsoft vuole 15 $ per ogni terminale Android venduto

di pubblicata il , alle 16:18 nel canale TLC e Mobile Microsoft vuole 15 $ per ogni terminale Android venduto

Secondo quanto diffuso nei giorni scorsi il colosso della tecnologia Microsoft avrebbe intenzione di chiedere ai produttori di terminali equipaggiati con sistema operativo Android il pagamento di 15$ per ogni soluzione venduta

 
62 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Seclet14 Luglio 2011, 17:13 #61
Originariamente inviato da: degac
Certo, perchè sui brevetti infranti non ci hanno lavorato. Sembra quasi che sia microsoft che stia rubando qualcosa quando invece è stata google a copiare il suo lavoro

Il problema è proprio questo, NON si sa
1. quali sono i brevetti
2. quanto ci hanno lavorato

Non è mai stato detto che MS (o chiunque altro) non debba pretendere un compenso per il suo lavoro, ma semplicemente il fatto che MS sta zitta, tratta in maniera individuale con i produttori facendo accordi, e nessuna informazione trapela. Solo un comunicato in cui il produttore X si è accordato con MS per la cifra di XX$ (che sembra aumentare dopo l'invito di Oracle di una settimana fa).

Paradossalmente - dal mio punto di vista di consumatore - in un futuro non troppo lontano potrei trovarmi a pagare 30$ di 'compenso' a MS e Oracle (se quest'ultima vincesse in tribunale...) su un terminale del prezzo di 100$ (vedi l'offerta di Vodafone, non mi invento nulla).
Se nell'equazione aggiungi anche il terzo incomodo (l'utente finale) vedi che chi paga - e pertanto chi è il maggior interessato ad avere 'chiarezza' - è proprio quest'ultimo.*

Con tutti i brevetti che Nokia ha creato sulla telefonia (e che paghiamo x via dei vari accordi) non vedo perchè MS debba 'nascondersi'.

Quindi tutti i ragionamenti 'MS ha ragione perchè ha ragione' non hanno semplicemente senso.


* se poi vien fuori che la violazione del brevetto (se esiste) è applicabile solo negli USA, a maggior ragione, vorrei che questa informazione fosse pubblica, perchè NON ho intenzione di pagare di più per coprire i maggiori costi degli utenti USA (già paghiamo una aliquota IVA - che spero non venga alterata - alta rispetto a loro).


Se i produttori accettano di pagare come sembrerebbe non è perchè la microsoft va a casa dei dirigenti delle suddette aziende con dei picciotti eh... ogni azienda fa di tutto per guadagnare e per non pagare gli altri. Se si fanno gli accordi e perchè evidentemente la violazione c'è e un eventuale causa gli costerebbe ancora di più in risarcimenti vari.
O forse pensi che alla samsung fa piacere dare 15 dollari a microsoft per ogni smarthphone?

Magari si, forse sono masochisti...
degac14 Luglio 2011, 18:41 #62
@Seclet

Non serve andare a casa dei dirigenti.
Intel (tanto per non andare molto lontano) ha 'distorto il mercato' (ci sono sentenze e risarcimenti danni/patti con AMD che dimostrano questo) semplicemente utilizzando la sua presenza, i suoi accordi economici, la possibilità di sconti ecc (Dell, catene di negozi dove - in pratica - non comparivano AMD...)
Ovvio che se un produttore hardware come Samsung o HTC che ha in procinto di vendere 100 mln di terminali con OS wp7/wp8, gli si presentano 2 offerte diverse, una più costosa - molto più costosa - dell'altra, non serve essere ingegneri nucleari per capire cosa preferire.
E - ovviamente - a Samsung o HTC non gli frega niente che chi compra i loro cellulari paghi qualcosina in più per proteggere i 'propri investimenti'.
Se si fanno gli accordi e perchè evidentemente la violazione c'è

Sarebbe bello sapere qual'è questa violazione, non sei curioso?
O semplicemente ti basta che 'MS dica di aver ragione' perché MS abbia ragione?
A me no.
Ad alcuni invece si.
A tutti quelli che spendono i propri soldi dovrebbe interessare...


Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^