Nokia: più soldi da Microsoft rispetto a quelli che paga in royalties per Windows Phone
di Roberto Colombo pubblicata il 08 Marzo 2013, alle 11:21 nel canale TLC e Mobile
I platform support payment di Microsoft a Nokia continuano a superare la cifra delle royalties che l'azienda finlandese versa al colosso di Redmond: un affare redditizio per Nokia il passaggio a Windows Phone
Al momento per Nokia la scelta di puntare esclusivamente su Windows Phone per i suoi smartphone è un affare redditizio. Non tanto per le vendite stesse dei terminali, ma per l'accordo finanziario tra la casa finlandese e Microsoft. Dai dati fiscali depositati da Nokia si evince infatti che anche nel 2013 i pagamenti di Microsoft a Nokia nella forma di 'platform support payment' supereranno il flusso di denaro in direzione contraria, ossia le royalties che Nokia deve versare al colosso di Redmond per l'utilizzo del sistema operativo sui suoi telefonini. La differenza dovrebbe attestarsi in circa mezzo miliardo di euro.
Sul breve periodo è Nokia a guadagnare in modo diretto dall'accordo, ma sul lungo periodo i ruoli dovrebbero invertirsi e Nokia dovrebbe versare a Microsoft più royalties rispetto ai finanziamenti che riceverà per il supporto alla piattaforma. Royalties che sono in aumento proporzionale al numero di terminali venduti, che dopo un inizio abbastanza freddo ha visto una buona crescita nell'ultimo periodo.Gli annunci del Mobile World Congress, con due terminali Lumia dal prezzo competitivo, dovrebbero ulteriormente aiutare Nokia a riguadagnare fette di mercato.
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa proprio perchè le royaltyes sulle licenze sono in proporzione al numero di terminali venduti, immagino che Nokia non veda l'ora di doverne pagare di più... significa che ha venduto di più.
Non penso che Nokia voglia campare con "l'elemosina" di Microsoft, penso che si aspetti di campare grazie alle vendite dei terminali!
quoto
Se anche avesse raggiunto come dici il 15% in alcune nazioni (cosa che dubito fortemente), resta sempre sotto il 10% su scala mondiale. Il piano piano poi và avanti da 4 anni almeno ... piu' piano di cosi' ...
Perchè mi dava i classici problemi dei nokia al day 1: si riavviava da solo, la voce "altro" mi stava mangiando tutta la memoria e non trovavo l'autonomia sufficiente.
Per andare sul sicuro ho preferito sostituirlo con un android di pari prezzo, ma conto di tornare a windows phone quando avranno risolto tutti i defetti di gioventù e uscirà qualche terminale con maggiore autonomia, magari verso natale 2013
http://wmpoweruser.com/kantar-windo...n-uk-and-italy/
(non guardare il sito ma alla fonte, perche' gia' so' che lo dirai)
4 anni? da ottobre 2010 (per nokia novembre 2011) non mi sembrano passati 4 anni
Non voglio fare il guastafeste, e premetto che anche se uso Android, il mio prossimo smartphone penso proprio che sarà un WP8 (o WP9, dipende tra quanto lo cambio...)
Ma quei grafici per quanto riguarda Nokia sono da leggere sommando i dati di Symbian e Windows...
Se Nokia ha fatto un -15 con Symbian e un +11 con Windows, il saldo è comunque negativo!
ah allora ok
cmq (se mi posso permettere fanta-previsioni) sono dell'idea che WP abbia tutte le carte in regola per prendersi nel giro di qualche anno il quasi monopolio dell'utenza business, più una buona fetta dell'utenza standard (quantomeno il 15-20%)
già diamogli tempo lasciando perdere le statistiche di vendita..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".