Notebook e netbook: la guerra ai dati di mercato
di Paolo Corsini pubblicata il 15 Giugno 2009, alle 17:31 nel canale TLC e Mobile
I sistemi netbook hanno contenuto le perdite in termini di volumi registrate dai produttori di PC, ma nulla possono per incrementare i fatturati
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuindi ora abbiamo netbook snaturati e sconvenienti e notebook svantaggiati e via via più costosi, a parte i CULV che rimangono però sempre inferiori ai classici notebook.
Conclusione: non si può sempre stare a sentire le richieste dei consumatori, perchè il 95% di essi non sa cosa vuole. Le aziende dovrebbero proporre prodotti dalle peculiarità ben specifiche e tali da differenziarli in un ventaglio di categorie ben distinguibili, invece di sovrapporle creando confusione e incongruenze fra costo e prestazioni/qualità.
Ma dai, non si può dare la colpa ai produttori. Sono ignoranti i consumatori... E' normale che le imprese gonfiano i prezzi, fintanto che c'è chi è disposto a comprare. L'ignoranza va castigata, oppure curata con l'istruzione.
(d'accordo, c'è VIA, e c'è AMD che si sta affacciando, ma che percentuale rappresentano?)
quindi Intel non è che si sveglia al mattino e, guardandosi allo specchio, decida di abbassare i prezzi.
la concorrenza in questo settore (netbook) è di là da venire...
Mamma mia come siete inkazzati!!!
Mamma mia quanto astio per i netbook di sicuro le vostre testimonianze rendono l'idea di quello che è il sentimento medio verso questa puzzosa categoria, sono degli schiacciapensieri dai, a chi li compra va bene pure una console o un cell che permette di fare le stranote combo pirlaccione (combo letale: messenger-facebook), il mercato è con le spalle al muro ed i guadagni li fanno oramai solo sui casual customers vedi Nintendo con la Wii......c'è poco da fare quando il fenomeno è di massa c'è sempre un lucro maggiore perchè la disinformazione è l'alibi che tutte le case produttrici usano per vendere a prezzi da aguzzino.....altre soluzioni sono ottime, ma solo per alcune di queste caratteristiche: ci sono prodotti molto piccoli ma che costano un botto, o più piccoli che però usano SO proprietari, o ancora che fanno di tutto e di più, ma pesano 3 chili...
sinceramente non mi sento "truffato": questo prodotto è venuto incontro a una mia esigenza e, per il prezzo che l'ho pagato (399 euro) fa quello che deve. e pure bene
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".