Notebook e netbook: la guerra ai dati di mercato

di pubblicata il , alle 17:31 nel canale TLC e Mobile Notebook e netbook: la guerra ai dati di mercato

I sistemi netbook hanno contenuto le perdite in termini di volumi registrate dai produttori di PC, ma nulla possono per incrementare i fatturati

 
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
rogoredo16 Giugno 2009, 18:13 #31
La mia valutazione è che si sono cannibalizzati.Il netbook ha una versatilità superiore ed un costo accessibilissimo.Chiaramente adesso hanno difficoltà a vendere i notebook classici,prezzi alti e portabilità solo teorica.
Quindi devono abbattere i prezzi dei notebook,altrimenti nisba e rimangono nei magazzini.
Io posseggo 1 desktop(uso prevalente)2 notebook ed un netbook.
Sinceramente i 2 notebook hanno aftto questa fine:uno in vendita,l'altro al figlio.
La vera alternativa mobile al mio desktop quad core è il netbook.
Unica pecca il display da 10,l'ideale sarebbe davvero almeno un 12(abituato come sono al 22 del fisso).
Ma ci arriveremo presto.
Il netbook da 12 con processore a bassissimo consumo e prezzo attorno ai 300 euro,sarà un giocattolino così a spopolare prossimamente.
Lotharius16 Giugno 2009, 19:17 #32
Molti dei discorsi che si fanno qui sarebbero anche corretti, se si escludesse quello che purtroppo è un dato di fatto "drammatico": i netbook in questione sono afflitti da una carenza eccessiva di capacità di calcolo. Badate bene, non sto parlando di potenza per fare chissà quali operazioni, ma sto parlando delle prestazioni necessarie per aprire tre tab in Firefox e consultare contemporaneamente la posta con Thunderbird (magari tenendo in background un Mp3 in play). Purtroppo ho avuto modo di constatare che uno scenario simile con i netbook attuali è a dir poco frustrante: i tempi di caricamento sono lunghissimi, il passaggio da un programma all'altro richiede davvero troppi secondi.
Eppure non sto parlando di scenari di utilizzo professionali; l'esempio che ho fatto rappresenta la serie di operazioni più comuni effettuate dall'utente medio. E infatti nella quasi totalità dei casi che ho avuto modo di valutare, l'utente era sistematicamente scocciato e frustrato per via della lentezza eccessiva del computer.
Quindi questo aspetto fa decadere i pro di una piattaforma del genere; io sarei più che felice di spendere 250 Euro, MAX 300 (ma proprio perchè deve essere qualcosa di speciale) per un dispositivo che mi permetta di compiere in mobilità le operazioni più comuni, ma purtroppo, considerando la piattaforma hardware attuale e specialmente i costi attuali, l'acquisto del netbook non ha senso. A maggior ragione se il netbook in questione ha uno schermo da 12" che ne limita molto la portabilità e delle fantomatiche mirabolanti funzionalità multimediali all'avanguardia, a volte nemmeno completate dall'unico dettaglio che gliene conferirebbe un certo senso, come la porta esterna HDMI... Aggiungiamoci poi che oltre una certa soglia diventa praticamente indispensabile una batteria da almeno sei celle, siamo arrivati alla morte definitiva del concetto di netbook.

E' vero, ci sono smartphone che costano anche 700 Euro, che è una follia, ma in quel caso parliamo di forte miniaturizzazione e funzionalità molto avanzate, che in un dispositivo così piccolo sono difficilmente implementabili. Il netbook è un'altra storia perchè, per quanto piccolo possa essere (e ormai purtroppo non è più così il layout risponde comunque a una logica di assemblaggio "classica", molto simile a quella dei notebook. Quindi non è che si debba ringrazire poi così tanto se ci vengono proposti a SOLI 300/400 Euro.
Se poi consideriamo la qualità, le prestazioni e il valore effettivo dell'hardware che si trova attualmente nei netbook, una spesa superiore ai 200/250 Euro è assolutamente ingiusitificabile, tanto più per i materiali e l'assemblaggio molte volte solo mediocri.
StephenFalken16 Giugno 2009, 20:09 #33
Badatae bene, non sto parlando di potenza per fare chissà quali operazioni, ma sto parlando delle prestazioni necessarie per aprire tre tab in Firefox e consultare contemporaneamente la posta con Thunderbird (qumagari tenendo in background un Mp3 in play).


Ma per piacere!! Non diciamo cose a CASO!! In questo momento sto usando un EEE pc 901GO, con XP (nlite) firefox con SEI tab apertee, OUTLOOK (azienndale), securecrt, google desktop e un divx (pal) che gira tranquillo in un lato (mplayer), senza framedrop, ZERO. Un atom da 1.6ghz è piu che suff... E ho speso 205 euro, modem HDSPA compreso. Trovatemi anche solo un telefono HSDPA a quella cifra..

Se vuoi l'uscita HDMI e 12 pollici compra qualcosaltro il netbook serve per "internet" e deve essere rigorosamente sotto gli 11 pollici secondo me.
Lotharius16 Giugno 2009, 20:23 #34
Stephen, ma hai letto fino in fondo quello che ho scritto? Mi pare di no, altrimenti non avresti certo inteso che io voglia un netbook con schermo da 12 e HDMI...
Poi certo, se il netbook lo prendi, formatti, reinstalli, alleggerisci, ottimizzi e ci fai pure i fiocchetti magari ci riesci a farlo girare decentemente, ma la realtà è diversa, e ti assicuro di netbook in funzione ne ho visti tanti (e se ne salvavano davvero pochi). 205 Euro poi... già il fatto che nomini la parola "aziendale" vuol dire che magari l'hai rimediato a un prezzo di FAVORE, perchè con 205 Euro trovi a malapena l'EEE701. Poi se la piattaforma Atom così com'è ti soddisfa che ti posso dire, buon per te. Ma ciò non toglie che sia un'architettura tecnologicamente indecente, vecchia e ingiustamente costosa.
devil_mcry16 Giugno 2009, 21:17 #35
Originariamente inviato da: CubeDs
Leggendo un pò i post, mi viene un altro spunto di riflessione... Si giudica ignoranti e stupidi persone che comprano netbook, ma quello che mi chiedo io e questo: è più stupido e ignorante un utente che compra un notebook con dual core ecc ecc per vedere la posta, usare internet e office spendendo almeno 600 euro e oltre, oppure uno che ci fa le stesse cose ma che compra un netbook da 300 euro con il vantaggio che può portarselo appresso molto + comodamente. Se permettete è una domanda lecita visto che la maggior parte dell'utenza, un portatile, netbook o notebook che sia lo usa per operazioni standard da me citate prima. Poi se c'è una piccola fetta d'utenza che vuole un desktop replacement è un altro discorso. Il discorso è sempre quello a che serve + potenza se non viene sfruttata?


quoto e poi visto che i netbook sostanzialmente sn molto simili ad esempio cn 280e si prendere il 10'' cn 160gb 1gb di ram in offerta all'unieuro tipo (nn ricordo bene)

io x il mio uso (programmare in c su linux x scuola + internet) sarebbe + che sufficente
gpat16 Giugno 2009, 21:43 #36
Originariamente inviato da: StephenFalken
Ho un EEE 901GO, per 205 euro ho 1gb di ram, 16gb allo stato solido, XP originale, un modem HSDPA integrato, il wifi e 5 ore di batteria, il tutto in circa 1kg. Le cose base le gestisce egregiamente e legge pure i divx. Lo metto ovunque non ho paura di perderlo per quello che vale e posso portarmelo in vacanza senza troppi problemi.

Insomma io lo ritengo un affare. Insostituibile da un normale portatile o da un palm. Punto. Poi se voi pretendete di vedere video 720p su uno schermo da 9pollici... Un pc cosi difficilmente diventa obsoleto anche fra 2/3 anni perche' comunque avra' un posto in vacanza, in macchina, ovunque non ci si fida a tenere qualcosa di valore.

W il netbook (sotto i 250 euro)!


901GO a 205€? Dove? Ne compro subito uno..
devil_mcry16 Giugno 2009, 21:59 #37
quoto :|
StephenFalken17 Giugno 2009, 10:55 #38
901GO a 205€? Dove? Ne compro subito uno..


Su starstore, ora non li hanno piu, davano quelli MTV a 208 euro, in piu avevo 5 euro di sconto quindi 203 euro. Se ci guardate periodicamente facile che ritornino.
StephenFalken17 Giugno 2009, 11:01 #39
Poi certo, se il netbook lo prendi, formatti, reinstalli, alleggerisci, ottimizzi e ci fai pure i fiocchetti magari ci riesci a farlo girare decentemente, ma la realtà è diversa, e ti assicuro di netbook in funzione ne ho visti tanti (e se ne salvavano davvero pochi). 205 Euro poi... già il fatto che nomini la parola "aziendale" vuol dire che magari l'hai rimediato a un prezzo di FAVORE, perchè con 205 Euro trovi a malapena l'EEE701. Poi se la piattaforma Atom così com'è ti soddisfa che ti posso dire, buon per te. Ma ciò non toglie che sia un'architettura tecnologicamente indecente, vecchia e ingiustamente costosa.


- Aziendale intendo outlook che e' connesso ad exchange quindi ciuccia ulteriori risorse (ram)
- Nlite rende XP un po' meno pesante in ram ma non e' che usa meno cpu, quindi per l'atom e' indifferente
- Mplayer e' scaricato dal sito e credo funzionerebbe uguale sull-XP installato di default, certo e' meglio di mediaplayer di windows
- 205 era il prezzo di starstore.it fino a 1 mese fa, era in offerta quello MTV, ora costa 279, quindi niente "favori", aspetta un po' e facile che torni

La piattaforma Atom non mi dispiace e non la trovo ingiustamente costosa, 200 euro per una macchina con disco a stato solido e modem hsdpa non mi sembra per niente costoso. Inoltre contestavo la tua affermazione "non gira firefox con 3 tab e un mp3 in background" perche' semplicemente non e' vero. Punto. Ci gira TUTTO tranne il video HD che NON serve su un 8 pollici.

E' giusto che i netbook abbiano CPU a basso costo e costino poco, se vuoi le performance guarda altrove (anche se i prossimi con nvidia ION forse potrebbero fare al caso tuo).
Lotharius17 Giugno 2009, 14:04 #40
...ancora con sto "caso tuo"??? Ma allora non hai capito... Io sono uno strenuo sostenitore del concetto di netbook in quanto dispositivo ultraportatile che permetta un uso delle funzioni basilari in mobilità. Tutto ciò che è elevata multimedialidà, HD e schermi grandi per me può friggersi in quanto lontano dal concetto di netbook. Mi sono spiegato meglio così?
Poi ripeto, se la tua esperienza con la piattaforma hardware attuale di Atom è soddisfacente è un discorso soggettivo. Io ti posso dire per contro che la mia esperienza personale è stata fortemente deludente. Non sto dicendo di volere una piattaforma performante come un notebook normale, ma l'ho visto coi miei occhi e provato di prima persona che l'esperienza d'uso di un netbook attuale Atom based è lontana dall'essere confortevole.
Magari con la prossima piattaforma Pineview le cose miglioreranno, ma non sono certo l'unico a dire che l'hardware che compone attualmente la stragrande maggioranza dei netbook in commercio è roba vecchia riciclata, che non giustifica prezzi fino a 400 Euro (un netbook a poco più di 200 Euro è una mosca bianca, 280 Euro già si trova, ma se fai un giro negli store ora stanno spopolando i modelli dai 350 Euro in su, che è un indecenza).

PS: Pensa un po', per me il netbook ideale è quello basato architettura ARM con grafica integrata, che promette di più rispetto a un sistema Atom, e per giunta con SO Ubuntu Remix, sviluppato ad hoc per una piattaforma di questo tipo rispetto a XP.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^