Notebook e netbook: la guerra ai dati di mercato
di Paolo Corsini pubblicata il 15 Giugno 2009, alle 17:31 nel canale TLC e Mobile
I sistemi netbook hanno contenuto le perdite in termini di volumi registrate dai produttori di PC, ma nulla possono per incrementare i fatturati
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSul fronte dell'esperienza utente, io con un Aspire One mi trovo a meraviglia. Certo, l'importante è non farsi aspettative sbagliate. Ma un netbook ha senso come pc secondario, per utilizzo nomade, non certo come pc primario oppure come sostituto dei notebook 15 pollici. Io ci ho installato da poco Seven al posto di XP e pur avendo un processore Atom e 1 gb di ram il sistema si dimostra sufficientemente veloce. Una volta che mi permette di aprire firefox per navigare, MSN o Skype per le chat, Thunderbird per le email oppure Winamp per gli mp3, cos'altro deve fare un netbook? Io credo che le persone deluse siano solo quelle che si aspettavano chissà cosa da ultraportatili che sono fatti solo per andare su internet (NETbook non è stato scelto a caso come termine). Sul fattore prezzo inoltre c'è da ricordare come un portatile 10 pollici a 300 euro fino a 3-4 anni fa era una cosa assolutamente impensabile. L'unica alternativa erano i notebook 12-13 pollici,venduti a partire da mille euro. Chi si lamenta del prezzo forse farebbe bene a tenere a mente che fino a pochi anni fa questa era una soluzione inimmaginabile
Ah,ultima considerazione sull'autonomia: con le batterie a 6 o a 8 celle che mettono ora è possibile avere 7-8 ore di funzionamento REALI prima di scaricare tutto. E' un valore che su notebook attuali è difficilmente raggiungibile
P.S.: OCCHIO ai netbook che acquistate, l'esperienza utente è FORTEMENTE condizionata dal tipo di disco inserito. Gli SSD da 8-16 GB installati nei netbook sono di fascia bassissima e hanno prestazioni pietose, rallentano moltissimo ogni singola operazione di lettura scrittura,anche le piu basilari. Andate assolutamente su un modello con hard disk classico. Non è una questione di capienza ma di reattività del sistema. Nel mio caso ho trovato dentro un Segate Momentus che ha prestazioni di lettura medie sui 50 mb/sec e permette caricamente piuttosto veloci. Ho avuto piu volte a che fare con netbook dotati di SSD, e il collo di bottiglia era rappresentato proprio da quello
Quotone, il tallone d'Achille del mio 900A è proprio la ssd scandalosa. Tuttaiva ho trovato un driver alternativo che ha velocizzato nettamente il sistema, per ora va bene così, in seguito (quando saranno scesi i prezzi) metterò una ssd cazzuta
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".