5G
Open Fiber: dopo la fibra ottica pronti a sviluppare il 5G
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 28 Settembre 2017, alle 09:21 nel canale TLC e Mobile
Open Fiber è divenuta membro della 5G Infrastructure Association rivelando la volontà di approdare anche nel mondo delle telecomunicazioni mobile. Ecco i dettagli sulle future volontà che la società nata dall'unione di Enel e Cassa Depositi e Prestiti.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoquoto
Non è possibile per il network (le bts ecc) che ci sono dietro sostenere il traffico delle connessioni flat.
In realtà è dai tempi del 3g che esistono connessioni flat (o pseudo flat) wireless che poi queste non possano sostituire in pieno una buona connessione cablata ne sono convinto anch`io ma restano comunque un valido compromesso per molti che altrimenti sarebbero ancora al 56kb
Io posso dire che di mio quest`estate ho scaricato diversi torrent da Eolo mentre continuavo la mia tranquilla navigazione, più o meno quanto faccio a casa mia con vdsl 50/10
Che poi, se già il fatto che oltre alle linee fisse anche quelli via etere continuino a progredire è già di per se una cosa buona, quello che trovo interessante è che se ho capito bene oper fiber non vederà contratti all`utenza finale ma si rivolge principalmente ad altri operatori, in altre parole quello che mi auspico è che quindi possa aumentare la concorrena facilitando l`ingresso di tutti quegli operatori che non hanno possibilità di crearsi impianti propri.
Io posso dire che di mio quest`estate ho scaricato diversi torrent da Eolo mentre continuavo la mia tranquilla navigazione, più o meno quanto faccio a casa mia con vdsl 50/10
Che poi, se già il fatto che oltre alle linee fisse anche quelli via etere continuino a progredire è già di per se una cosa buona, quello che trovo interessante è che se ho capito bene oper fiber non vederà contratti all`utenza finale ma si rivolge principalmente ad altri operatori, in altre parole quello che mi auspico è che quindi possa aumentare la concorrena facilitando l`ingresso di tutti quegli operatori che non hanno possibilità di crearsi impianti propri.
Certo che esistono... perché sono poche.
Le forniscono solo i broker o con contratti speciali.
Non lo faranno mai TIM o Vodafone direttamente, alla massa, perché non c'è l'infrastruttura dietro che lo può permettere.
WADSL, Eolo e gli altri provider wireless che forniscono FLAT (ne so qualcosa fidati
Se con una antenna 4G puoi coprire un singolo comune da 5000-7000 od una vallata, con il 5G hai bisogno di almeno 3 antenne se vuoi coprire un comune identico e gli utenti usano le antenne esterne, altrimenti per la ricezione in casa si parte da almeno 4 antenne.
La conseguenza principale è che se non c'è già la fibra ottica attiva già nel comune, le BTS dovranno condividere la portante, con una frazione delle prestazioni previste ed un aumento esponenziale dei lag.
Quindi, se non si attiva prima la fibra ottica, rimane solo la normale 4G veicolata con altri modem e frequenze.
Le BTS dei cellulari, anche 3G, hanno tutte un feed da fibra ottica o da microonde, quindi ben venga il 5G anche per un utenza che altrimenti starebbe ancora a 56k o poco più.
In realtà non mi è chiaro il motivo per cui non possano vendere direttamente questi contratti indipendentemente dal fatto che siano riservati a bacini di utenza limitati, cioè credo che contratti speciali esistano fin dai tempi della SIP... Comunque ulteriore motivo per guardare con favore il fatto che ai soliti big del settore telefonico si affianchi anche Open Fiber
E questi ultimi potrebbero un domani appoggiarsi a tale rete per rivendere servizi basati su tecnologia 5g senza dover investire loro direttamente i soldi per creare le infrastrutture.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".