Qualcomm investe in Anteryon, produttore di moduli per fotocamere
di Roberto Colombo pubblicata il 08 Giugno 2010, alle 08:34 nel canale TLC e Mobile
Qualcomm ha annunciato un investimento strategico in Anteryon, con particolare interesse verso le tecnologie WaferOptics, con lo scopo di rivitalizzare il mercato degli smartphone multimediali
Qualcomm è stata uno dei protagonisti più in rilievo al Computex di Taipe, con diversi annunci e con una gamma di prodotti in continua crescita. Il prpduttore statunitense è deciso a non arrestare la sua crescita e annuncia un importante investimento strategico in Anteryon, importante player nella produzione di moduli ottici miniaturizzati wafer-based per fotocamere su telefoni mobili e per proiettori laser.
L'investimento strategico di Qualcomm in Anteryon si svolge nell’ambito delle attività del fondo di investimento europeo di Qualcomm. BNP Paribas Private Equity e Biggell Finance, in quanto azionisti già presenti in Anteryon, partecipano a questo investimento strategico. L’altro nuovo investitore è Quest for Growth, un fondo d’investimenti con sede in Belgio.
L'interesse di Qualcomm si focalizza sulla tecnologia di produzione di moduli ottici WaferOptics e il denaro investito in Anteron sarà utilizzato per finanziare l'espansione della produzione in Asia. Attualmente gli stabilimenti di Eindhoven e quelli in Cina sfornano già milioni di lenti WaferOptics al mese, ma la richiesta del mercato è in continua crescita.
Qualcomm quindi scommette si Anteryon e sulla sua tecnologia di produzione wafer, ottimizzata dal punto di vista della miniaturizzazione e della riduzione dei costi; inoltre l’uso dello stesso formato wafer dell'industria dei sensori di immagine CMOS permette la piena integrazione della produzione di sensori e ottiche, il che semplifica notevolmente la catena di fornitura dei moduli, siano essi i semplici VGA dei cellulari entry-level o siano essi i performanti 5 megapixel dei prodotti di punta.
Come testimoniano le parole dell'amministratore delegato di Qualcomm Ventures Europa, Frederic Rombaut, lo scopo di Qualcomm è quello di dare nuova linfa al mercato di cellulari e smartphone, vitaminizzando il settore apportando migliorie alla miniaturizzazione dei dispositivi e riducendo i costi dei moduli fotocamera, con benefici di prezzo anche sui prodotti finali.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infometterli tutti insieme allineati a comporre un mega array da 'n' moduli da 5Megapixel l'uno! e fare una specie di interpolazione fra tutti i moduli....verrebbe fuori una foto da millemila Mpixel!!
21Gigapixel ottenuti con due canon 5DmkII e un server dual quad xeon con un tot di SSD. Altro che sensori per smartphone.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".