Qualità delle reti internet: Italia al 48esimo posto nel mondo
di Nino Grasso pubblicata il 04 Ottobre 2014, alle 12:01 nel canale TLC e Mobile
Akamai ha rilasciato il rapporto sullo stato di internet del secondo trimestre 2014. In Italia la velocità media è di 5,8Mbps, valore che garantisce al Bel Paese solamente la quarantottesima posizione fra gli stati del mondo
161 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info_mancanza di capitale (ahahahahaah sono nel conto corrente del suo AD).
_necessità di lavorare per strada e in Italia bucare per terra è una sfiga immane.
_il fatto che dei 100 guadagnati 50 andrebbero nelle tasche di qualche dirigente che potrebbe non essere quello che incomincia i lavori e quindi chi glielo ha fatto fare al primo di impelagarsi.
- Il capitale ce l'hanno, hanno ricevuto un FOTTIO di soldi sia dall'Unione Europea, sia dall'Italia stessa per ampliare la rete...
- Trovano persone in abbondanza per fare il lavoro, e, guarda caso, DANNO POSTI DI LAVORO ALLA GENTE!
- Eh, vero. Quello è decisamente un problema.
io no... ma se mi acquisto elicottero e mi portano una bicicletta probabilmente capisco di essere stato raggirato.
I contratti di compra vendita sono negozi giuridici tipizzati dal legislatore, NON A CASO.
I contratti con clausole vessatorie presuppongono OBBLIGO DI LETTURA E SOTTOSCRIZIONE DI CIASCUNA CLAUSOLA pena inefficacia delle medesime; le prestazioni contratte non debbono penalizzare eccessivamente una delle 2 parti; la pubblicità ingannevole è reato.
I ragazzi delle scuole medie sanno queste cose. Non è questione di "perfezione", ma di conoscere un minimo dei propri diritti e farli valere.
I limiti di erogazione non hanno alcuna rilevanza giuridica: la notevole insufficienza del servizio origina INADEMPIMENTO CONTRATTUALE concede la possibilità alla parte che subisce il pregiudizio di richiedere risoluzione del contratto.
*
Qui ce concorrenza, in italia no.
I contratti di compra vendita sono negozi giuridici tipizzati dal legislatore, NON A CASO.
I contratti con clausole vessatorie presuppongono OBBLIGO DI LETTURA E SOTTOSCRIZIONE DI CIASCUNA CLAUSOLA pena inefficacia delle medesime; le prestazioni contratte non debbono penalizzare eccessivamente una delle 2 parti; la pubblicità ingannevole è reato.
I ragazzi delle scuole medie sanno queste cose. Non è questione di "perfezione", ma di conoscere un minimo dei propri diritti e farli valere.
I limiti di erogazione non hanno alcuna rilevanza giuridica: la notevole insufficienza del servizio origina INADEMPIMENTO CONTRATTUALE concede la possibilità alla parte che subisce il pregiudizio di richiedere risoluzione del contratto.
Si esatto, la risoluzione del contratto. Cioe' cambi compagnia.
Ma non e' che uno va a fare causa e imbarcarsi in casini vari e del tutto non banali da sbrogliare (hai un tabulato di tutte le volte che andava sotto il minimo? Puoi dimostrare che non e' soltanto uno screen di un momento in cui avevano difficolta'? Puoi convincere il giudice che il disservizio che ricevi va al di la' di presupposte difficolta' tecniche che anche loro poracci possono avere?) per avere un rimborsino, perche' l'ADSL piu' base che puo' sottoscrivere gli va lenta.
Quando la maggioranza delle persone e' gia' tanto che capiscano il concetto di kbs e non sanno che il loro "modem" (come lo chiamano) ha un indirizzo.
Solo che si arriva al punto di avere un servizio MINIMO e dover protestare per avere il servizio minimo, perche' se non dici nulla e dimostri di non saperlo il servizio ti va al di sotto, la dice lunga sullo stato della nostra rete, oltre che sulla disonesta' dei nostri provider.
Di nuovo, in Finlandia non e' che la mia padrona di casa sia una smanettona brillante per avere la rete a 28 Mbs, ha solo chiesto alla compagnia "un livello in piu' della piu' economica che avete, che voglio vedere Netflix". bona... non sa neanche quanto sia la velocita' che dovrebbe avere da contratto, ne' la massima ne' la minima.
Da noi quando avevo la 20 Mmbs andava a 7.0, quando avevo la Mbs andava a 2.1 e dovevo chiamarli ogni 2/3 mesi perche' puntualmente andava sotto.
- Trovano persone in abbondanza per fare il lavoro, e, guarda caso, DANNO POSTI DI LAVORO ALLA GENTE!
- Eh, vero. Quello è decisamente un problema.
Il problema del lavorare per strada era riferito al tipo di strade che abbiamo, spesso sanpietrini malefici e, se scavi fuori dai soliti buchi, quasi sicuramente ti imbatti in qualche cosa di storico che ti stoppa per dei mesi. Ovvio che con questo momento di crisi gente disposta a fare qualsiasi lavoro la trovi senza problemi.
Per i soldi ricevuti dalla UE/IT ho paura che abbiamo già riempito qualche tasca.
Per i soldi ricevuti dalla UE/IT ho paura che abbiamo già riempito qualche tasca.
Verissimo...
A Modena, hanno presentato più volte il progetto di un parcheggio multipiano sotterraneo in centro...
Ovviamente, appena danno la prima picconata, salta fuori qualcosa a cui si attribuisce un qualche valore storico e quindi salta tutto !
A Modena, hanno presentato più volte il progetto di un parcheggio multipiano sotterraneo in centro...
Ovviamente, appena danno la prima picconata, salta fuori qualcosa a cui si attribuisce un qualche valore storico e quindi salta tutto !
Quando fecero i lavori di scavo per l'IKEA a via Anagnina a Roma, incontrarono sotto terra un pezzo dalla via romana, quando gli bloccarono i lavori presentò un progetto che prevedeva nel parcheggio sotterraneo una teca in vetro che mostra il pezzo di strada antica.
Le belle arti approvarono subito il progetto e i lavori ritardarono di soli 3 mesi.
Per l'analisi del ritrovamento, l'IKEA pago direttamente gli storici per visionarlo, presentando poi la loro relazione insieme al progetto.
L'IKEA è aperta da anni e se si parcheggia lì sotto si può ammirare la via antica. Se uno le cose le vuole fare le fa...
A solo 200m di distanza dovevano costruire 5 anni fa un nuovo condominio a cooperativa, hanno preso la prima tranch di soldi e i lavori si sono bloccati con gli scavi delle fondamenta per il ritrovamento dei resti di una villa Romana. Il costruttore non ha presentato nessun nuovo progetto che includesse la villa romana, ma tiene tutto bloccato e intanto si tiene i soldi di 150 famiglie...
Nel test penso sia limitata dal router.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Nel test penso sia limitata dal router.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
confrontare seoul con qualunque città italiana è imbarazzante su eh. è come confrontare un 50ino con la motogp
LOOOOOL
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".