Sempre positive, ma non più come in passato, le vendite di smartphone nel 2016
di Paolo Corsini pubblicata il 30 Novembre 2016, alle 10:41 nel canale TLC e Mobile
Una crescita annuale attesa nel +0,6% secondo i dati IDC: queste le stime di vendita degli smartphone per il 2016, con una forte diffusione delle proposte con connettività 4G
Le vendite di soluzioni smartphone continuano ad aumentare, stando ai dati più recenti diffusi da IDC, ma il tasso di crescita del 2016 è atteso essere in netta contrazione rispetto ai periodi precedenti. Parliamo infatti di un +0,6%, contro un dato del 10,4% registrato nel 2015 rispetto all'anno precedente.
Android rimane il sistema operativo per smartphone con la maggiore diffusione, e la cosa di certo non sorprende: nel 2016 si prevede un totale di circa 1,23 miliardi di smartphone basati su questo OS in vendita, con una quota di mercato dell'85% e una crescita annuale del 5,2%. Le stime per il 2020 sono di fatto invariate: a fronte di un tasso annuo medio di crescita del 4,6% Android sarà installato su circa 1,46 miliardi di smartphone venduti nel 2020.
Per iOS la situazione è più complicata, in quanto Apple ha registrato nel corso del 2016 una contrazione delle vendite pari all'11% mantenendo una quota di mercato globale del 14,3%. Saranno in totale poco più di 206 milioni i terminali iPhone venduti nel 2016, con una stima di quota di mercato per il 2020 invariata al 14,2% per oltre 243 milioni di smartphone iPhone e un tasso annuo di crescita medio dell'1%.
Non sorprendono infine le stime di vendita per i dispositivi basati su sistema operativo Windows Phone: se nel 2016 la quota di mercato è calata allo 0,4% del totale, con circa 6,1 milioni di smartphone venduti, per il 2020 le stime sono di una sostanziale uscita dal mercato con vendite per 1 milione di dispositivi e una quota di mercato dello 0,1%. La restante quota vede gli altri sistemi operativi usati in smartphone, con una quota complessiva che è ancora più contenuta rispetto a quella dei modelli Windows Phone.
Analizzando i dati in dettaglio emerge una massiccia diffusione di terminali dotati di supporto a connettività 4G: le stime prevedono una crescita nel 2016 del 21,3% per questa tipologia di prodotti, con una diffusione ancora più elevata nelle regioni in via di sviluppo. Nei mercati più maturi le stime prevedono che il 94% dei terminali venduti nel 2016 sarà dotato di supporto a tecnologia 4G.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoormai i cellulari top di gamma escono con più ram di un pc, con monitor migliori e piu definiti, eptaubercore come se piovesse... ricordiamo che i cellulari economici del 2009 uscivano con 256mb di ram (ok quello era insufficiente anche allora)
percarità benvenga che oramai anche uno smartphone mid range va gia oltre il necessario, ma è ovvio che se "mangi" il mercato in maniera affannosa, poi c'è l'indigestione
ormai i cellulari top di gamma escono con più ram di un pc, con monitor migliori e piu definiti, eptaubercore come se piovesse... ricordiamo che i cellulari economici del 2009 uscivano con 256mb di ram (ok quello era insufficiente anche allora)
percarità benvenga che oramai anche uno smartphone mid range va gia oltre il necessario, ma è ovvio che se "mangi" il mercato in maniera affannosa, poi c'è l'indigestione
In compenso i Notebook a confronto rimangono ai tempi della "pietra" e con quasi sempre gli stessi prezzi.
ormai i cellulari top di gamma escono con più ram di un pc, con monitor migliori e piu definiti, eptaubercore come se piovesse... ricordiamo che i cellulari economici del 2009 uscivano con 256mb di ram (ok quello era insufficiente anche allora)
percarità benvenga che oramai anche uno smartphone mid range va gia oltre il necessario, ma è ovvio che se "mangi" il mercato in maniera affannosa, poi c'è l'indigestione
Concordo.
Oramai il telefono si cambia prima per moda che per obsolescenza... ma non tutti (me incluso) sono vittime della moda. Finchè il telefono fa quello che deve fare, io me lo tengo anche se dovesse uscire il telefono "finedimondo" che fa anche il caffè.
E così tanti, tantissimi altri. Oramai l'effetto novità è bello che scomparso, le innovazioni sono solo sulla scheda tecnica... chi lo fa fare alla gente di cambiare?
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Oramai il telefono si cambia prima per moda che per obsolescenza... ma non tutti (me incluso) sono vittime della moda. Finchè il telefono fa quello che deve fare, io me lo tengo anche se dovesse uscire il telefono "finedimondo" che fa anche il caffè.
E così tanti, tantissimi altri. Oramai l'effetto novità è bello che scomparso, le innovazioni sono solo sulla scheda tecnica... chi lo fa fare alla gente di cambiare?
L'unico motivo razionale, per quanto mi riguarda, sarebbe un miglioramento netto della fotocamera, il resto conta davvero poco.
Mah, a me la fotocamera nel telefono interessa giusto per ricordo o per "prendere appunti" tipo gli orari di un negozio o un numero di telefono o simili...
La qualità di una fotocamera media attuale mi basta e avanza.
Tra l'altro, dubito possano avere miglioramenti netti... il problema principale è la dimensione del sensore. Aumenti quella e la qualità aumenta notevolmente, ma se quella rimane costante, anche la qualità non può crescere tanto rapidamente.
Pure in campo fotocamere/DSLR/mirrorless ci sono sì evoluzioni di modello in modello... ma sono cambiamenti tutt'altro che rivoluzionari, a meno che si passi da una tecnologia all'altra, tipo ccd-cmos, bayer-foveon o non si aggiungano features come i sensori a rilevazione di fase nel sensore (che però non hanno grosse influenze sulla qualità d'immagine).
Poi come dici giustamente dipende tutto dal tipo di utilizzo che uno ne fa. Spendere tanti soldi quando il solo fine è "prendere appunti" o poco più in effetti non mi sembra molto intelligente ^^'
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".