Stop alle chiamate da call center: arriva il prefisso riconoscibile
di Nino Grasso pubblicata il 27 Dicembre 2017, alle 11:21 nel canale TLC e Mobile
È stata appena approvata una nuova legge che punta a dare una stretta poderosa al telemarketing aggressivo. Le chiamate commerciali da call center saranno adesso riconoscibili grazie ad un prefisso unico
Se avete una lunghissima lista di numeri bloccati, e fra questi ci sono soprattutto servizi commerciali e call center dei tipi più disparati, allora le notizie sono ottime per voi. Il disegno di legge firmato da Jonny Crosio (della Lega) che puntava a far divenire riconoscibili le telefonate dei call center o con finalità commerciali è diventato adesso legge dopo che ha ricevuto l'approvazione da parte della Camera e, di recente, anche quello della commissione Trasporti del Senato.
È una stretta importante contro il telemarketing aggressivo, anche perché all'interno dello stesso disegno di legge c'è una clausola che permette di iscrivere al registro delle opposizioni anche i numeri mobile, e non solo quelli fissi. Iscrivendo il proprio numero al registro, insomma, vengono bloccate di default tutte le chiamate provenienti da call center e servizi commerciali. Tutte le scocciature senza aver la necessità di bloccarle una per una dopo averle ricevute.
Come si apprende dal sito de La Repubblica i prefissi diventano due: uno per le chiamate di tipo puramente commerciale, l'altro per la ricerca di dati a fini statistici. Le società possono non adeguarsi all'obbligo del prefisso unico qualora "presentino l'identità di una linea alla quale possono essere contattate oppure un codice o un prefisso specifico che identifichi il fatto che si tratta di una chiamata a fini commerciali", si legge nel testo. Una modifica realizzata per allinearsi all'orientamento legislativo "che sta maturando in sede europea".
In ogni caso la chiamata sarà riconoscibile, per una legge che vuole stroncare anche i casi di frode telefonica. Con le novità ci sarà anche la revoca di tutti i consensi dati in precedenza ai nuovi iscritti al registro, inclusi quelli che fanno uso di un abbonamento telefonico per mezzo di una linea mobile. Favorevoli i commenti del Presidente dell'Unione Nazionali Consumatori, Massimiliano Dona, che parla comunque di "legge annacquata" per via della presenza della possibilità di non adeguarsi all'obbligo pur usando dei segni identificativi.
In origine il ddl non presentava, infatti, questa clausola.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoovvero se ti chiamano da un numero rumeno in via ceaucescu 12 a bratislonga, è tutto ok.
mi sa che è perfettamente inutile.
Se io fossi il legislatore (vota me) porrei illegale la vendita tramite mezzo telefonico e affine poiche' tale mezzo rende impossibile all'acquirente la corretta verifica e senziente scelta del bene o servizio, pertanto e' un raggiro.
Che Paese ridicolo è diventato l'Italia!
mi sa che è perfettamente inutile.
Effettivamente questa cosa è MOLTO ambigua.
Ha il sapore della classica "scappatoia".
Come la magnifica legge Bersani che vieta l'applicazione di penali per chi cambia operatore di telefonia ma poi contiene un articolo che di fatto consente di applicare una penale.
Per adesso aspetto a parlare, voglio vedere come si concretizza la cosa che io di sti cialtroni del call center ne ho piene le tasche..
Per i call center.......che io abolirei, visto che non so quanti contratti riescano a fare nel modo in cui operano, alias disturbano dalla mattina alla sera......
ho già trovato più soluzioni :
- se il telefono fisso non mi occorre, lo tengo staccato, praticamente è quasi sempre staccato
- se è collegato e mi arrivano queste telefonate
parlo con il signor tallines ?
Non gli dico Si, gli rispondo o mi dica o sono io, senza il Si...che questi sono cosi.....che ti ritrovi un contratto a cui non hai mai aderito.......
Poi quando telefonano, dicono sempre: buongiorno o buonasera chiamo da parte di xxxxxxx...:
- o riattacco il telefono
- o lo appoggio da qualche parte, finchè colui o colei che ha chiamato, si stufa e riattacca.....
o ascolto e gli dico, come ho fatto l' ultima volta: ehh ma io ho un contratto a meno euro al mese..........e chi mi chiama, finisce all' istante di parlare e mi riattacca il telefono ......
Che maleducati che sono, ohhh ma guarda.......
Che poi questi che fanno questo lavoro.......ero con Wind e mi chiama uno della Wind
Poi sono passato a Fastweb e mi chiama uno di Fastweb
Adesso sono con la Tim e mi hanno già chiamato ben 4 volte quelli della Tim
Chiamano perchè gli danno i tabulati famosi.........ma mica controllano che gestore di telefonia usi .
Una delle ultime telefonate avute, il tipo non ci credeva che ero con il gestore di telefonia per il quale chiamava
- uno perchè non mi ha creduto che ero con il gestore per il quale stava chiamando
- due perchè chiamano senza fare[U] nessuna verifica[/U], cioè senza sapere che gestore di telefonia stai usando .
A una tipa che ha telefonato per la Vodafone, gli ho detto che circa 2 ore prima avevo fatto il nuovo contratto con loro (ma non era vero
Vi chiamano ?
Dite che avete appena fatto il nuovo contratto [U]on line[/U], proprio con loro
E in più, per spiazzarli definitivamente, gli dite :
- ho ricevuto dal gestore di telefonia, per il quale chiama, una e-mail a conferma del contratto appena fatto On Line, vuole che gliela giri ?
Non posso dirvi di Si, perchè non possono fare questi controlli
E se vi dicono di Si, vi fate dare l'indirizzo e-mail che deve essere l' indirizzo e-mail del gestore di telefonia, mica il loro personale......ma non possono darvelo
Non possono verificare >
- nè che avete appena fatto il contratto on line,
- tanto meno controllare l' e-mail di conferma che vi è arrivata, o meglio che non vi è mai arrivata, quindi.....li mettete al tappeto
Se io fossi il legislatore (vota me) porrei illegale la vendita tramite mezzo telefonico e affine poiche' tale mezzo rende impossibile all'acquirente la corretta verifica e senziente scelta del bene o servizio, pertanto e' un raggiro.
Lo sono tutte le forme di vendita a distanza anche l'ecommerce. Per questo hanno introdotto il recesso entro 14gg
Se ti azzardi a mettere il tuo numero in qualsiasi sito di qualsiasi genere, questo prima o poi finisce nelle liste di marketing...
Per risolverlo per ora ho due numeri uno pubblico che hanno cani e porci, e uno privato che hanno solo familiari / amici, avendo un telefono dual sim, è facile gestire la cosa, una chiamata che arriva sulla sim 2, è al 99% spam...
i call center più belli, sono quelli che vogliono venderti l'accesso al loro sistema di trading on line:
Signore, sa cosa è il forex ?
Si, sono i siti dove si trovano le escort, ne ha di interessanti ?
Anche gli energetici non scherzano:
Signore, è interessato a risparmiare con il fotovoltaico e le pompe di calore ?
Se avete delle pompe di bocca a poco prezzo, sono interessato !
E telefonici non sono da meno:
Le interessa adsl ?
Guardi io che abito in mezzo alla campagna, a tre km dal paese...
Ho controllato le possiamo portare adsl a 20 mega !
Sono iscritto da tempo al registro delle opposizioni ed ho tolto il mio nome/numero dall'elenco telefonico, nonostante ciò ricevo quasi ogni giorno chiamate dai call center
E telefonici non sono da meno:
Le interessa adsl ?
Guardi io che abito in mezzo alla campagna, a tre km dal paese...
Ho controllato le possiamo portare adsl a 20 mega !
no. digli che li prenderai in considerazione solo quando ci sarà il servizio FTTH di openfiber. così magari il provider manifesta interesse a portare la fibra nella tua zona, ed è tutto guadagnato con una rete che dà pari accesso a tutti gli operatori.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".