Telecom diventerà TIM entro il 2016: Patuano annuncia l'avvio del rebranding

di pubblicata il , alle 08:31 nel canale TLC e Mobile Telecom diventerà TIM entro il 2016: Patuano annuncia l'avvio del rebranding

Marco Patuano ha annunciato una serie di importanti novità per l'operatore telefonico. TIM sarà l'unico brand commerciale alla base di offerte fisse, mobile e internet, mentre si dà addio al canone per una nuova offerta su base mensile

 
60 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Gylgalad17 Febbraio 2015, 10:53 #21
Originariamente inviato da: gpat
Ed ecco a voi la dose quotidiana di vittimismo....
In Italia per la telefonia c'è tutta la concorrenza che vuoi, soprattutto sul mobile ma anche sul fisso. In questo periodo Tiscali o Infostrada ti danno 20 mega a 20 euro al mese, se uno si informa risparmia.
In altri paesi stanno messi molto peggio, non so se hai idea di quanto costa mantenere uno smartphone negli USA.


Tiscali o Infostrada passeranno sempre per la rete Telecom gestita da Telecom

se vuoi l'ADSL migliore (quindi Telecom) devi pagare il canone

quindi 40euro al mese non sono pochi e non sono competitivi

qui in Germania per una 20mega pago 15euro al mese..

io parlo solo per DSL eh.. lo so che sul lato mobile stiamo messi bene. per fortuna.
nicola_86_nick17 Febbraio 2015, 11:17 #22
A me quello che da veramente fastidio è che ti obbligano a fare "l'abbonamento voce" se vuoi l'adsl.

Ora come ora pago circa 37 per il "Tutto" o qualcosa del genere...
Chiamate illimitate verso fissi e 100h su smarphone (si però ci sono 17cent di scatto alla risposta, per me non vuol dire gratis)
L'ADSL ho la 7mb perchè me ne arrivano 3 a fatica (ho l'attenuazione a 48!) e ovviamente loro se ne fregano altamente, nonostante mi dicano che sono coperto dalla 20mb.

Se sono 37 al mese, di cui 20 di adsl, rimangono ben 17€ (circa eh) di SPESA OBBLIGATORIA per le telefonate, che non faccio e non farò visto che se ci provo pago ulteriormente.

Quello che veramente mi fa rabbia è il non poter fare SOLO ADSL, tanto per telefonare con 10€ al mese wind ho milemila minuti, sms e 2gb...
vaio-man17 Febbraio 2015, 11:20 #23
Originariamente inviato da: Gylgalad
Tiscali o Infostrada passeranno sempre per la rete Telecom gestita da Telecom

se vuoi l'ADSL migliore (quindi Telecom) devi pagare il canone

quindi 40euro al mese non sono pochi e non sono competitivi

qui in Germania per una 20mega pago 15euro al mese..

io parlo solo per DSL eh.. lo so che sul lato mobile stiamo messi bene. per fortuna.


Non sempre, in molte zone Tiscali o Infostrada, o Vodafone servono in ULL e, quindi, su loro rete. Io sono passato da infostrada Wholesale (3mb/s ad essere fortunati) a Tiscali ULL (15 mb/s SEMPRE)
theJanitor17 Febbraio 2015, 11:44 #24
lo stesso io, oramai dal 2008, servizio perfetto

mi è capitato solo una volta un problema alla linea e sono intervenuti in 48 ore (ed alla fine si era staccato il doppino nella centralina del palazzo, quindi non era neanche colpa loro)
Korn17 Febbraio 2015, 12:18 #25
mah non so come si possa rimanere a telecom ormai infostrada e tiscali sono livellate su adsl 20 a 22 euro circa la mese, la storia dell'assistenza migliore regge assai poco, più che altro è questione di avere il doppino fortunato...
gd350turbo17 Febbraio 2015, 12:22 #26
Originariamente inviato da: Korn
mah non so come si possa rimanere a telecom ormai infostrada e tiscali sono livellate su adsl 20 a 22 euro circa la mese, la storia dell'assistenza migliore regge assai poco, più che altro è questione di avere il doppino fortunato...


Eh, hai detto niente...
Le persone che si possono godere una 20 mega, nel pieno della sua velocità, secondo me sono molto poche !
Matrix_Genesis17 Febbraio 2015, 13:21 #27
Io non vorrei dire ma secondo me Telecom Italia come ragione sociale è molto più giusta che TIM. Poi scusate TIM = Telecom Italia Mobile non centra un bel niente con un servzio di chiamate plain old telephone service. Va bene che sovente l'ottimizzazione tramite la semplificazione porta a maggiore efficienza ma fino ad un certo punto!
Oppure vogliono far capire che la loro filosofia sia oramai legata legata da qui in avanti al mobile perché è quella la fetta di utile che fa andare avanti la società?
TonyVe17 Febbraio 2015, 13:28 #28
In casa ho un arizllo vecchietto AKA mio padre, che ha sempre scartato l'opzione di passare ad altro operatore con la linea fissa (per fisime raccontate da suoi amci che hanno avuto problemi).
Al massimo ha messo TeleTU al tempo, sopra Telecom, senza migrare etc.

100€ a bimestre.

---

Ho sbrogliato la situazione intestando a me tutto (sono Under 40) e con 29€/mese (fino ai miei 40 anni), ho la 7 mega + chiamate a 0€ (0.16 cent di scatto però + SIM (che usiamo come fisso ) con 400 min., 400 sms e 2GB di traffico dati.

---

Mio padre era titolare da..boh...decenni, spero si possa tenere conto di questo e mi possano passare a Fibra (che comunque è fino al Cabinet da me...30 Mega max).


EDIT: come non detto, per loro è una nuova attivazione anche se subentro famigliare....amen.
Gylgalad17 Febbraio 2015, 13:48 #29
Originariamente inviato da: vaio-man
Non sempre, in molte zone Tiscali o Infostrada, o Vodafone servono in ULL e, quindi, su loro rete. Io sono passato da infostrada Wholesale (3mb/s ad essere fortunati) a Tiscali ULL (15 mb/s SEMPRE)


sì ma quanti come te in italia?
psychok917 Febbraio 2015, 14:14 #30
Originariamente inviato da: gpat
Ed ecco a voi la dose quotidiana di vittimismo....
In Italia per la telefonia c'è tutta la concorrenza che vuoi, soprattutto sul mobile ma anche sul fisso. In questo periodo Tiscali o Infostrada ti danno 20 mega a 20 euro al mese, se uno si informa risparmia.
In altri paesi stanno messi molto peggio, non so se hai idea di quanto costa mantenere uno smartphone negli USA.


Siamo campioni dell'auto-razzismo:
Link ad immagine (click per visualizzarla)

E questo ha effetti enormi anche su scelte politiche di lungo periodo (che infatti non ci sono).

IMHO l'offerta a 44,9€ per una semplice ADSL è scandalosa, ma per migliorare la qualità e i prezzi della rete, servirebbero investimenti anche pubblici, di grandi dimensioni.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^