Telecom diventerà TIM entro il 2016: Patuano annuncia l'avvio del rebranding

di pubblicata il , alle 08:31 nel canale TLC e Mobile Telecom diventerà TIM entro il 2016: Patuano annuncia l'avvio del rebranding

Marco Patuano ha annunciato una serie di importanti novità per l'operatore telefonico. TIM sarà l'unico brand commerciale alla base di offerte fisse, mobile e internet, mentre si dà addio al canone per una nuova offerta su base mensile

 
60 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Vindicator2317 Febbraio 2015, 15:02 #31
io mi son messo il cuore in pace tante', fate i conti 40 euro non è altro che un gioco originale di base (escluso dlc), se ne scaricate tanti risparmiare un bel po compreso i dlc, un esempio pinball fx2 completo su steam vale 153 euro, al momento visto che faranno altri tavoli
Gylgalad17 Febbraio 2015, 15:11 #32
Originariamente inviato da: psychok9
IMHO l'offerta a 44,9€ per una semplice ADSL è scandalosa, ma per migliorare la qualità e i prezzi della rete, servirebbero investimenti anche pubblici, di grandi dimensioni.


concordo con l'auto razzismo che a volte dilaga
ma qua, se parliamo di prezzi per avere una DSL decente stiamo davvero indietro.. per non parlare della capillarità e della diffusione. da terzo mondo.
Korn17 Febbraio 2015, 15:31 #33
Originariamente inviato da: gd350turbo
Eh, hai detto niente...
Le persone che si possono godere una 20 mega, nel pieno della sua velocità, secondo me sono molto poche !


si intendo 20Mbit teorici, la tecnologia si sa è quella escludendo fastweb che copre poco e nulla
TonyVe17 Febbraio 2015, 16:14 #34
Originariamente inviato da: gpat
In questo periodo Tiscali o Infostrada ti danno 20 mega a 20 euro al mese, se uno si informa risparmia.



Infostrada.
Blackout oggi.
Blackout il 27 dicembre.
Blackout nel giugno 2014 (con risarcimento danni per i clienti che ne fecero richiesta).

Proprio questa non dovevi consigliare oggi.
Io sono con Telecom (29€/mese ripeto, compresa SIM) in anni e anni un blackout e solo sotto i periodi natalizi la velocità non rasenta la perfezione (se no la mia 7 mega è piena [6.9] e quando chiedo la 20 navigo a 18 tutto il giorno).
Nui_Mg17 Febbraio 2015, 16:48 #35
Originariamente inviato da: gpat
Ed ecco a voi la dose quotidiana di vittimismo....
In Italia per la telefonia c'è tutta la concorrenza che vuoi, soprattutto sul mobile ma anche sul fisso. In questo periodo Tiscali o Infostrada ti danno 20 mega a 20 euro al mese, se uno si informa risparmia.
In altri paesi stanno messi molto peggio, non so se hai idea di quanto costa mantenere uno smartphone negli USA.

Vedi, l'italia è messa com'è perché nonostante decennni di inculate, di prove/dimostrazioni autoesplicative, più della media della popolazione è oggettivamente cogliona. E non si tratta solo di Telecom Italia, ma di tutte le aziende italiane ed estere che investono in tal paese, perché tramite mazzette ai capi di turno permette loro di fare quello che vogliono, di trattare l'italico come è sempre stato trattato, da pezzente qual è, complice anche un'ignoranza da far rabbrividire, più che dimostrabile.

Tutti i richiami dell'Europa affinché Telecom Italia abolisse il canone? Ovviamente caduti nel vuoto, anche dagli inutili "garanti" delle telecomunicazione e, guarda caso, non si sentono più tali richiami (segno che chi di dovere a Bruxelles ha preso le giuste mazzette per far finta di niente).

E Telecom Italia che su suolo francese (dove le regole e diritti si fanno certamente rispettare più che in Italia) fornisce ai francesi un'alice flat a 28Mbit+iptv a 9,99€ euro al mese? Ovviamente sono gli italioti che pagano la competitività che telecom italia attua in Francia.

Le adsl flat non mobili (e in vari paesi pure le connessioni mobili) costano MENO in tutti i paesi della UE occidentale (almeno quelli che ho visitato), PERFINO non tenendo conto che sono tecnologicamente più affidabili/migliori e che si tratta di paese che mediamente hanno un reddito pro-capite superiore a quello italiano, ciò vuol dire che in Italia un euro speso incide molto di più che negli altri paesi.

Perfino la Germania, uno dei paesi più cari d'Europa ma con reddito pro-capite circa il doppio di quello italiano, ha perfino tanti prodotti e servizi che costano meno che in Italia (adsl flat fissa inclusa), io lo so perché spendo tanto a Monaco di Baviera (dove sono anche nato).

L'Italia è più che marcia e se fosse solo questioni di telecomunicazioni non sarebbe niente, ma c'è tutto, dagli autotrasporti (io pendolare sulla tratta Verona-Milano so bene di cosa parlo), alle assicurazioni, alle tasse perfino sulla prima casa, alle autostrade (in Germania quasi tutte gratuite e con prezzo della benzina ben inferiore al nostro, loro non ci marciano enormemente sulle accise statali come in italia) e a tantissime altre bestialità e totalmente illegali (per un paese realmente civile) come per esempio applicare l'iva (che è una tassa sul consumo) su altre tasse (statali, regionali e locali).

E dopo si domandano perché sempre più italiani laureati prendono letteralmente il volo per andare oltre-Alpi, nel 2014 c'è stato un boom di "volatili"
ThesSteve8717 Febbraio 2015, 18:01 #36
Originariamente inviato da: Nui_Mg
Vedi, l'italia è messa com'è perché nonostante decennni di inculate, di prove/dimostrazioni autoesplicative, più della media della popolazione è oggettivamente cogliona. E non si tratta solo di Telecom Italia, ma di tutte le aziende italiane ed estere che investono in tal paese, perché tramite mazzette ai capi di turno permette loro di fare quello che vogliono, di trattare l'italico come è sempre stato trattato, da pezzente qual è, complice anche un'ignoranza da far rabbrividire, più che dimostrabile.

Tutti i richiami dell'Europa affinché Telecom Italia abolisse il canone? Ovviamente caduti nel vuoto, anche dagli inutili "garanti" delle telecomunicazione e, guarda caso, non si sentono più tali richiami (segno che chi di dovere a Bruxelles ha preso le giuste mazzette per far finta di niente).

E Telecom Italia che su suolo francese (dove le regole e diritti si fanno certamente rispettare più che in Italia) fornisce ai francesi un'alice flat a 28Mbit+iptv a 9,99€ euro al mese? Ovviamente sono gli italioti che pagano la competitività che telecom italia attua in Francia.

Le adsl flat non mobili (e in vari paesi pure le connessioni mobili) costano MENO in tutti i paesi della UE occidentale (almeno quelli che ho visitato), PERFINO non tenendo conto che sono tecnologicamente più affidabili/migliori e che si tratta di paese che mediamente hanno un reddito pro-capite superiore a quello italiano, ciò vuol dire che in Italia un euro speso incide molto di più che negli altri paesi.

Perfino la Germania, uno dei paesi più cari d'Europa ma con reddito pro-capite circa il doppio di quello italiano, ha perfino tanti prodotti e servizi che costano meno che in Italia (adsl flat fissa inclusa), io lo so perché spendo tanto a Monaco di Baviera (dove sono anche nato).

L'Italia è più che marcia e se fosse solo questioni di telecomunicazioni non sarebbe niente, ma c'è tutto, dagli autotrasporti (io pendolare sulla tratta Verona-Milano so bene di cosa parlo), alle assicurazioni, alle tasse perfino sulla prima casa, alle autostrade (in Germania quasi tutte gratuite e con prezzo della benzina ben inferiore al nostro, loro non ci marciano enormemente sulle accise statali come in italia) e a tantissime altre bestialità e totalmente illegali (per un paese realmente civile) come per esempio applicare l'iva (che è una tassa sul consumo) su altre tasse (statali, regionali e locali).

E dopo si domandano perché sempre più italiani laureati prendono letteralmente il volo per andare oltre-Alpi, nel 2014 c'è stato un boom di "volatili"


non avrei saputo scegliere parole migliori se nel 2015 telecom ha ancora il monopolio della rete telefonica italiana e può ancora chiedere quasi quaranta euro per una 7mega, un motivo ci sarà
Gylgalad18 Febbraio 2015, 07:33 #37
@Nui_Mg

ti quoto in toto
purtroppo in Italia la concorrenza (e il libero mercato), come dicevo prima, è falsata.
nel lavoro, nelle connessioni internet, nelle costruzioni...

vorrei solo dire che la Germania non è affatto cara (se ti riferisci a Monaco ok, è più caro della media tedesca, ma è anche la città più glamour, ecc.), anzi!
è più economica dell'Italia ed per avere una vita decente ci vuole davvero poco.. Internet veloce incluso. con Kabel Deutsch pago 20 euro al mese per una 10mega..
bobafetthotmail18 Febbraio 2015, 08:07 #38
Applausi per Nui_Mg.

Originariamente inviato da: psychok9
Siamo campioni dell'auto-razzismo:
grafico rimosso
E questo ha effetti enormi anche su scelte politiche di lungo periodo (che infatti non ci sono).
L'auto razzismo è un effetto, non una causa.
gd350turbo18 Febbraio 2015, 08:22 #39
Originariamente inviato da: Gylgalad
..vorrei solo dire che la Germania non è affatto cara (se ti riferisci a Monaco ok, è più caro della media tedesca, ma è anche la città più glamour, ecc.), anzi!
è più economica dell'Italia ed per avere una vita decente ci vuole davvero poco.. Internet veloce incluso. con Kabel Deutsch pago 20 euro al mese per una 10mega..

So...

Ci vado ogni tanto anche nel nord, vicino all'olanda, e si la vita non per niente cara !

Ti dirò, se non avessi affetti/lavoro/famiglia qui, non ci penserei due secondi a caricare le mie cose in macchina e dirigermi a nord !
Gylgalad18 Febbraio 2015, 08:33 #40
Originariamente inviato da: gd350turbo
So...

Ci vado ogni tanto anche nel nord, vicino all'olanda, e si la vita non per niente cara !

Ti dirò, se non avessi affetti/lavoro/famiglia qui, non ci penserei due secondi a caricare le mie cose in macchina e dirigermi a nord !


è questo che (ancora) non capisco
costa quasi tutto di meno ma guadagnano (in media) il doppio

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^