TIM

Terremoto in Centro Italia: TIM offre ricariche e 2GB di internet ai cittadini coinvolti

di pubblicata il , alle 10:45 nel canale TLC e Mobile Terremoto in Centro Italia: TIM offre ricariche e 2GB di internet ai cittadini coinvolti

TIM fa sapere che offrirà ulteriore supporto alle singole vittime del disastro naturale che ha coinvolto le città di Amatrice, Accumoli e Arquata del Tronto

 
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
andrears25029 Agosto 2016, 21:57 #21
Originariamente inviato da: obogsic
Appunto, è successo esattamente quanto descritto negli articoli.
5 milioni e rotti di euro raccolti come donazioni destinati, invece, a creare un fondo di garanzia per permettere alle banche di erogare finanziamenti.
Ed erano loro a decidere chi ne fosse "degno".
E soprattutto sono soldi che dovranno essere restituiti da chi li ha ricevuti.
Quando io dono qualcosa non voglio che chi la riceve la debba restituire.
Alla fine del ciclo di finanziamenti il fondo residuo poi (ovvero quello che rimane dopo aver ripagato le banche dalle eventuali insolvenze sui prestiti erogati) viene assorbito dalla Regione Abruzzo.
In pratica le banche convenzionate ci fanno soldi senza rischiare nulla e la regione ha un introito extra da portare a bilancio.


Mi sa che non hai ben presente a cosa serva un fondo di garanzia e relativi prestiti.
Aiuti molte più persone a lavorare.. ma vabbe, non mi sembra tu ti sia informato più di tanto. Non ha molto senso discuterne.
obogsic30 Agosto 2016, 09:57 #22
Veramente lo faccio per lavoro.

Quello che voglio far capire è che se io REGALO i miei soldi a qualcuno (la comunità colpita dal sisma) voglio che i miei soldi vadano a quella comunità senza intermediari né condizioni dettate da chiunque esso sia.
Non ho versato i miei due euro affinché fossero prestati ma affinché fossero regalati. Il concetto è largamente diverso.
I fondi di garanzia ci pensi lo stato ad istituirli per le attività che reputa opportune in chiave di sviluppo economico. Ma con i soldi dello stato raccolti con quella finalità. Non con quelli raccolti in maniera camuffata.
E non cambia che, come dici, i fondi di garanzia sono utili (e talvolta lo sono veramente).
Il punto è che io non ho dato i soldi per quello.
andrears25030 Agosto 2016, 19:49 #23
... guarda che è semplice

i tuoi due euro li regali.. è il come vengono usati che può essere intelligente o meno..

quindi la questione è... è più intelligente spendere 2 euro per un panino o usarli per permetterti il noleggio di una affettatrice? (per farti il panino)

o più semplicemente il vecchio proverbio
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno.
Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita.
CYRANO30 Agosto 2016, 20:50 #24
Il panino, perché con l'affettatrice senza panino non ci faccio nulla ...


Cjfdgjjongdsrghikl
gerko30 Agosto 2016, 20:53 #25
Originariamente inviato da: andrears250
... guarda che è semplice

i tuoi due euro li regali.. è il come vengono usati che può essere intelligente o meno..

quindi la questione è... è più intelligente spendere 2 euro per un panino o usarli per permetterti il noleggio di una affettatrice? (per farti il panino)

o più semplicemente il vecchio proverbio
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno.
Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita.


Se vogliamo andare a similitudini allora quello che accade è che tua madre da a tua sorella 10.000 per regalarti l'auto, e tua sorella te li da dicendoti che te li presta per comprarti l'auto poi glie le ristituirai in un paio di anni offrendole però una sera in pizzeria ogni mese.
Dopo due anni hai l'auto , i soldi li hai restituiti a tua sorella con 500 euro di serate in pizzeria.
Conclusione tu hai perso 500 euro mentre dovevi avere l'auto regalata, tua madre crede di averti regalato l'auto e ha 10.000 euro in meno, e tua sorella senza fare nulla si è beccata 10.000 euro da tua madre e 500 euro da te.
andrears25030 Agosto 2016, 22:18 #26
Originariamente inviato da: gerko
Se vogliamo andare a similitudini allora quello che accade è che tua madre da a tua sorella 10.000 per regalarti l'auto, e tua sorella te li da dicendoti che te li presta per comprarti l'auto poi glie le ristituirai in un paio di anni offrendole però una sera in pizzeria ogni mese.
Dopo due anni hai l'auto , i soldi li hai restituiti a tua sorella con 500 euro di serate in pizzeria.
Conclusione tu hai perso 500 euro mentre dovevi avere l'auto regalata, tua madre crede di averti regalato l'auto e ha 10.000 euro in meno, e tua sorella senza fare nulla si è beccata 10.000 euro da tua madre e 500 euro da te.

continui ad ignorare il valore dei prestiti..
ah per la precisione... invece che avere la macchina io... grazie alla sorella che fa da intermediario con un fondo di garanzia la macchina se la possono permettere anche i miei amici (così smezziamo le spese ogni settimana su chi prende la macchina per andare a zozze)
obogsic30 Agosto 2016, 23:55 #27
Io credo che tu continui ad ignorare la lingua italiana.
Prestare ha un significato molto diverso da donare.
Ti sta fissando che il prestito é utile. Anche Se lo fosse nessuno ha dato i 2 euro affinché fossero prestati. La gente li ha regalati. E non certo alla regione o alle banche.
maxsy31 Agosto 2016, 01:53 #28
altra eterna, perenne accisa in arrivo.
la strategia sarà la solita: più tasse per tutti. per sempre.

eccole:
1,90 lire per il finanziamento della guerra di Etiopia del 1935;
14 lire per il finanziamento della crisi di Suez del 1956;
10 lire per il finanziamento del disastro del Vajont del 1963;
10 lire per il finanziamento dell'alluvione di Firenze del 1966;
10 lire per il finanziamento del terremoto del Belice del 1968;
99 lire per il finanziamento del terremoto del Friuli del 1976;
75 lire per il finanziamento del terremoto dell'Irpinia del 1980;
205 lire per il finanziamento della guerra del Libano del 1983;
22 lire per il finanziamento della missione UNMIBH in Bosnia Erzegovina del 1996;
0,02 euro per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004;
0,005 euro per l'acquisto di autobus ecologici nel 2005;
0,0071 a 0,0055 euro per il finanziamento alla cultura nel 2011;
0,0073 euro in attuazione del D.L. n. 34/2011 per il finanziamento della manutenzione e la conservazione dei beni culturali, di enti ed istituzioni culturali;
0,040 euro per far fronte all'emergenza immigrati dovuta alla crisi libica del 2011, ai sensi della legge n. 225/1992;
0,02 euro per il terremoto dell’Emilia del maggio 2012;
0,0042 euro per il sisma d’Abruzzo del 2009 introdotti nel 2012.

quindi, se le donazioni non si sà bene che giri facciano, non preoccupatevi, verranno a prenderli direttamente nel portafogli tutti i giorni. per sempre.

si spera che almeno vengano spesi bene: ma ho dei forti dubbi anche su questo.

viva il bel paese
obogsic31 Agosto 2016, 08:37 #29
non dimenticare le accise regionali...
+Benito+31 Agosto 2016, 12:22 #30
Originariamente inviato da: obogsic
Io credo che tu continui ad ignorare la lingua italiana.
Prestare ha un significato molto diverso da donare.
Ti sta fissando che il prestito é utile. Anche Se lo fosse nessuno ha dato i 2 euro affinché fossero prestati. La gente li ha regalati. E non certo alla regione o alle banche.


Mi chiedo come mai nessuno delle varie authority dica niente. E' un perculaggio nazionalizzato. La legge dovrebbe essere chiarissima: chiunque organizzi raccolte fondi non può tenere 1 euro per sè, deve dare il 100% cash ai soggetti beneficiari, definendo il metodo di distribuzione prima di iniziare la raccolta. Non vuoi? Non fai la raccolta.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^