TIM
Terremoto in Centro Italia: TIM offre ricariche e 2GB di internet ai cittadini coinvolti
di Nino Grasso pubblicata il 26 Agosto 2016, alle 10:45 nel canale TLC e Mobile
TIM fa sapere che offrirà ulteriore supporto alle singole vittime del disastro naturale che ha coinvolto le città di Amatrice, Accumoli e Arquata del Tronto
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttp://www.ilfattoquotidiano.it/201...-banche/265450/
https://altocasertano.wordpress.com...i-dalle-banche/
http://www.abruzzo24ore.tv/news/Il-...trano/89619.htm
Buona lettura!
Ho letto solo il primo. Che gente meschina della peggior specie.. I soldi che erano una donazione di altre persone se riuscivano ad essere assegnati non erano nemmeno una donazione, ma un prestito da restituire con interessi! assurdo!
Non darò un centesimo, mi dispiace molto per chi ha avuto perdite umane o economiche ma non darò un centesimo tramite sms raccolte fondi o varie menzogne, piuttosto compro una zappa o un sacco di cemento e glie lo porto a mano a qualcuno.
il fq imbarazzante visto che è stata fatta la medesima cosa con le famose "restituzioni" peppiste e in quel caso lodi a non finire...
alla fine si tratta di una parte di denaro destinata al fondo di garanzia per i progetti di finanziamento per le pmi... una parte è stata quindi messa a GARANZIA (mi pare 5 mln su 25 e passa raccolti.. e ripeto, a garanzia per poter coprire prestiti fino a 50 o 500 mln.. non ricordo).. ovviamente una parte a "fondo perduto" è invece usata per gestire il tutto (qualche centinaio di migliaio di euro).. o da voi la gente lavora gratis??
risultato? chi non si informa finisce per non donare perchèquellohadettochelabancaselitiene... bene.. avanti così.. w il giornalismo italiano .. così se la prendono in cù quelli che invece ne hanno davvero bisogno.
Spero solo che a questo giro i due euro raccolti non finiscano per garantire prestiti bancari come nel caso del sisma de L'Aquila...
Brava Tim, complimenti.
http://www.ilfattoquotidiano.it/201...-banche/265450/
https://altocasertano.wordpress.com...i-dalle-banche/
http://www.abruzzo24ore.tv/news/Il-...trano/89619.htm
Buona lettura!
Non darò un centesimo, mi dispiace molto per chi ha avuto perdite umane o economiche ma non darò un centesimo tramite sms raccolte fondi o varie menzogne, piuttosto compro una zappa o un sacco di cemento e glie lo porto a mano a qualcuno.
il fq imbarazzante visto che è stata fatta la medesima cosa con le famose "restituzioni" peppiste e in quel caso lodi a non finire...
alla fine si tratta di una parte di denaro destinata al fondo di garanzia per i progetti di finanziamento per le pmi... una parte è stata quindi messa a GARANZIA (mi pare 5 mln su 25 e passa raccolti.. e ripeto, a garanzia per poter coprire prestiti fino a 50 o 500 mln.. non ricordo).. ovviamente una parte a "fondo perduto" è invece usata per gestire il tutto (qualche centinaio di migliaio di euro).. o da voi la gente lavora gratis??
risultato? chi non si informa finisce per non donare perchèquellohadettochelabancaselitiene... bene.. avanti così.. w il giornalismo italiano .. così se la prendono in cù quelli che invece ne hanno davvero bisogno.
Non ho ben capito tutti i passaggi. Sono certo però che i soldi Donati hanno costituito il fondo di garanzia utilizzato dalle banche.
Se però hai qualche fonte mi piacerebbe approfondire.
Se però hai qualche fonte mi piacerebbe approfondire.
Sito della protezione civile. Ci sono tutti i documenti. Hai detto bene. Parte delle donazioni usata come fondo di garanzia.
già, ma io ci aggiungerei anche una notevole riduzione dei costi politici (tipo stipendi degli attuali parlamentari ecc, o per esempio le pensioncine da nababbi di certi ex-parlamentari ecc...) ed il "surplus" di avanzo che vada direttamente dirottato verso canali sicuri per i terremotati!
Appunto, è successo esattamente quanto descritto negli articoli.
5 milioni e rotti di euro raccolti come donazioni destinati, invece, a creare un fondo di garanzia per permettere alle banche di erogare finanziamenti.
Ed erano loro a decidere chi ne fosse "degno".
E soprattutto sono soldi che dovranno essere restituiti da chi li ha ricevuti.
Quando io dono qualcosa non voglio che chi la riceve la debba restituire.
Alla fine del ciclo di finanziamenti il fondo residuo poi (ovvero quello che rimane dopo aver ripagato le banche dalle eventuali insolvenze sui prestiti erogati) viene assorbito dalla Regione Abruzzo.
In pratica le banche convenzionate ci fanno soldi senza rischiare nulla e la regione ha un introito extra da portare a bilancio.
Oltre 9,6 milioni di euro. E' la somma raggiunta via sms a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto grazie al numero solidale 45500, attivo dalle 15 del 24 agosto. Più precisamente gli italiani hanno donato finora 9.633.284 euro, come riferisce il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile. I fondi raccolti saranno trasferiti dagli operatori telefonici, senza alcun ricarico, allo stesso Dipartimento che provvederà a destinarle alle regioni interessate dall'emergenza.
"Quando si chiuderà la campagna di raccolta fondi attraverso il numero solidale 45500 - rendono noto dalla Protezione Civile - si procederà all’istituzione di un Comitato dei Garanti, composto da persone di riconosciuta e indiscussa moralità e indipendenza, nominati con un decreto del Capo Dipartimento d'intesa con i Presidente delle Regioni coinvolte, con il compito di valutare le proposte delle Regioni per l’utilizzo dei fondi e di garantire la trasparenza nella gestione delle risorse stesse autorizzando il trasferimento delle risorse alle Regioni sulla base della realizzazione dei progetti. Dopo l’approvazione dei progetti da parte del Comitato dei Garanti, trasferirà alle Regioni ".
Le somme raccolte dagli operatori telefonici (quelle donate attraverso la telefonia fissa saranno versate solo una volta che la relativa bolletta sarà saldata, mentre quelle relative a scheda prepagata possono essere di importo inferiore a 2 euro nel caso di credito insufficiente) saranno versate, senza alcun ricarico, su un conto infruttifero aperto presso la Tesoreria Centrale dello Stato in favore della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
L’attivazione del 45500 è stata possibile in base a quanto stabilito nel protocollo d’intesa tra il Dipartimento della Protezione Civile e gli operatori della telefonia e della comunicazione, che vi hanno aderito senza fini di lucro. In particolare, gli operatori aderenti all’iniziativa sono Tim, Vodafone, Wind, 3, Postemobile, Coopvoce, Infostrada, Fastweb, Tiscali, Twt, Cloud Italia e Uno Communication.
Clslms kmdlkmlms
"si procederà all’istituzione di un Comitato dei Garanti, composto da persone di riconosciuta e indiscussa moralità e indipendenza, nominati con un decreto del Capo Dipartimento d'intesa con i Presidente delle Regioni coinvolte, con il compito di valutare le proposte delle Regioni per l’utilizzo dei fondi e di garantire la trasparenza nella gestione delle risorse stesse autorizzando il trasferimento delle risorse alle Regioni sulla base della realizzazione dei progetti. Dopo l’approvazione dei progetti da parte del Comitato dei Garanti, trasferirà alle Regioni "."
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".