TIMVodafone
TIM e Vodafone tornano alla fatturazione mensile ma con un aumento dell'8.6%
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 22 Gennaio 2018, alle 11:41 nel canale TLC e Mobile
I due principali operatori hanno confermato in Italia il ritorno alla fatturazione mensile dopo l'approvazione della legge. Per gli utenti però non cambierà il costo che verrà rimodulato per l'intero anno. Ecco i dettagli.
162 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAd essere precisi, 8,6*12=103,2%, si stanno fregando il 3,2% in più all'anno
Hanno imposto alle compagnie di abolire i costi del roaming per i consumatori, ma a loro costa molto. Dunque si sono inventati aumenti di tariffe e fatturazione a 4 settimane.
Prima il roaming lo pagavano solo i viaggiatori, adesso con questa "conquista" lo paghiamo tutti, anche chi non viaggia. Tipica schifezza UE.
Ogni tanto succede.
A me comunque per quanto riguarda il mobile è arrivato il messaggio della Vodafone e dice che "dal 25/03 tutte le tue offerte si rinnoveranno mensilmente anzichè ogni 4 settimane senza alcuna modifica di costo".
E sono furbi perchè non sono precisi a riguardo.
Va inteso che il costo annuale attuale(maggiorato post fatturazione ogni 4 settimane) non cambia, e quindi aumenta quello mensile ripassando da 13 a 12, oppure non cambia da 28 giorni alla mensilità e quindi ritorna il costo annuale precedente, così come sarebbe giusto?
Per quanto riguarda il fisso ho la fibra Tim e mi auguro che ritorno alla mensilità significhi la seconda almeno in ambito privato...
Direi la prima...
Che poi, adesso non fate assolutamente nessun contratto fino a che la fatturazione non torna mensile, visto che adesso adsl + fisso è in tutti i link degli operatori a > 4 settimane .
Una volta fatto il contratto, penso che rimanga a 4 settimane.......
C'è anche un'altra fregatura...
Con questa ennesima porcata da parte degli operatori si dovrà subire anche un'altra fregatura.Seguite questo ragionamento.
Considerati i costi annuali, nulla cambia poichè le tredici mensilità saranno pagate ora in 12 rate, anziché 13 (come avveniva con la fatturazione ogni 4 settimane), ma la beffa finale per l'utente è che ora gli operatori offriranno di meno, a fronte della stessa spesa. Infatti, se -ad esempio- prima offrivano 1000 minuti ogni 4 settimane, ora offriranno 1000 minuti ogni mese. Ciò si tradurrà in 1000 minuti in meno all'anno, a fronte della stessa spesa.
Davvero, non so più come chiamarli, se non LADRI.
Seguite questo ragionamento.
Considerati i costi annuali, nulla cambia poichè le tredici mensilità saranno pagate ora in 12 rate, anziché 13 (come avveniva con la fatturazione ogni 4 settimane), ma la beffa finale per l'utente è che ora gli operatori offriranno di meno, a fronte della stessa spesa. Infatti, se -ad esempio- prima offrivano 1000 minuti ogni 4 settimane, ora offriranno 1000 minuti ogni mese. Ciò si tradurrà in 1000 minuti in meno all'anno, a fronte della stessa spesa.
Davvero, non so più come chiamarli, se non LADRI.
This.
Comunque in altri Paesi (con la "P" maiuscola, il nostro non se la merita), cose di questo genere non credo potrebbero succedere, è proprio una presa per il ****.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".