TIM

TIM lancia la fibra ottica FTTH a 1000 Mega in Italia

di pubblicata il , alle 09:31 nel canale TLC e Mobile TIM lancia la fibra ottica FTTH a 1000 Mega in Italia

TIM è la prima in Italia a lanciare un'infrastruttura per la connessione ad internet in fibra ottica da 1Gbps in download e 100Mbps in upload

 
164 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ALESSIO78X30 Maggio 2016, 10:43 #111

buffoni

che buffoni alla telecom, stanno a investire nella fibra ad un gigabit quando non riescono nemmeno a coprire tutta l'italia con una 7 mb di merda, che schifo di gente possono andare avanti solamente in un paese come l'italia... ma i motivi del disastro in ambito connettività li conosciamo tutti, eppure possono continuare a fare quel che cavolo vogliono.
gd350turbo30 Maggio 2016, 11:29 #112
Ma non è che non riescono, è che non vogliono...

Dove non possono arrivare con i fili ci possono arrivare con le onde radio, scoperte oltre un secolo fa, quindi tecnologie già esistenti e collaudate, ma bisogna volerlo fare !

Allo stato attuale, le varie compagnie, sono interessate a portare 1 gbit nelle città e niente / 7 mega fuori dalle città.

Quindi il digital divide, viene conseguentemente aumentato !
ALESSIO78X30 Maggio 2016, 11:39 #113
si che non vogliono era implicito nel "non riescono".
questa è la bellezza delle liberalizzazioni fatte alla italiana!
i vari governi privatizzano un azienda per poter far entrare nel cda i loro belli sporchi amici che fanno parte del salotto buono italiano, quel solito salotto che si spartisce da un ventennio quello che c'è o c'era di buono in questo paese, ovviamente il progresso non è di loro interesse altrimenti dovrebbero investire e non spolpare fino all'inverosimile quello che c'è, del resto la concorrenza viene tenuta bene a bada e fuori dal mercato da mezzo secolo... questi sono i risultati delle pseudo politiche all' I T A L I A N A !!!
ovviamente poi quando non gli conviene più svendono alle aziende estere di turno, spagnoli e francesi...
io la penso cosi, un azienda statale avrebbe avuto (almeno per principio) come mission di portare a tutti lo stesso servizio, certo non avrebbe dovuto essere un azienda statale italiana altrimenti si sarebbero magnati pure i cavi di rame, e poi ce la prendiamo con i romeni che se lo rubano, italiani popolo delle banane.
ALESSIO78X30 Maggio 2016, 12:01 #114
se si parla di costi allora mi viene ancora più la bile, io sono costretto a pagare una connessione a telecom nella mia zona a Roma, un 7 mbit che va talmente male causa armadio saturo che non si può utilizzare in due il wi-fi, pago circa 45 euro al mese quando la fibra mi costerebbe molto meno, ed in più nella zona non ho concorrenza perchè non c'è interesse ad ampliare l'infrastruttura per il bacino di utenza, MA SCHERZIAMO?
almeno come principio un azienda statale avrebbe dovuto coprire la zona, e ripeto che sono a ROMA, e devo stare a sentire miei amici che in provincia di bari hanno la fibra?
poi lasciamo stare che i statali non lavorano, sono fancazzisti ecc ecc, ma i governi non erano interessati a creare concorrenza nel settore, proprio perchè nei cda ed in generale chi entrava nel calderone del magna magna erano tutti amici loro, il salotto buono italiano della finanza non è una battuta, è cosi, è realtà, e ci sono dentro tutti i governi dal dopoguerra ad oggi, ad oggi con il bel buffone che abbiamo come premier...
un governo serio avrebbe non solo fatto privatizzazioni serie ma avrebbe fatto lavorare quei fancazzisti, poi se parliamo di italia certo dobbiamo fare i dovuti aggiustamenti ad ogni discorso, poi ci vogliono far credere che non si investe in italia perchè non c'è il job act... ma per piacere!
Personaggio30 Maggio 2016, 12:04 #115
In tutta europa le telco sono private, ma lì investono perche mediamente in europa il 75% delle famiglie ha una connessione DSL/Fibra in casa, da noi solo il 35%. E' quindi normalissimo che investano di più e che mantengano prezzi più bassi.

Vodafone Fibra in Spagna un abbonamento costa 25€/mese, qui 40! Il motivo è semplice se 100 sono le case in cui arriva la fibra in 80 fanno l'abbonamento, qui se si arriva a 10 è grasso che cola! Quindi se in città si raggiunge appena il 10%, in campagna il risultato sarebbe persino peggiore. Sarebbe un investimento a perdere, nessun privato senza fondi pubblici lo farebbe!
TnS|Supremo30 Maggio 2016, 12:05 #116
Originariamente inviato da: Baio73
Quando leggo cose come queste, in un paese che ha come unica risorsa beni storici artistici, storici e culturali, resto sempre un po' basito.

Baio

Ci mancava il paulguru delle connessioni
junkman198030 Maggio 2016, 12:35 #117
Originariamente inviato da: Baio73
Quando leggo cose come queste, in un paese che ha come unica risorsa beni storici artistici, storici e culturali, resto sempre un po' basito.

Baio


purtroppo solo quelli... e chi ci mangia sopra sono sempre i soliti.
Credi a noi venga in tasca qualcosa? Utopia portami via...
junkman198030 Maggio 2016, 12:37 #118
Originariamente inviato da: TnS|Supremo
Ci mancava il paulguru delle connessioni


chi e' pauguru?
gd350turbo30 Maggio 2016, 12:43 #119
Un uomo, un mito !
junkman198030 Maggio 2016, 13:00 #120
Originariamente inviato da: ALESSIO78X
se si parla di costi allora mi viene ancora più la bile, io sono costretto a pagare una connessione a telecom nella mia zona a Roma, un 7 mbit che va talmente male causa armadio saturo che non si può utilizzare in due il wi-fi, pago circa 45 euro al mese quando la fibra mi costerebbe molto meno, ed in più nella zona non ho concorrenza perchè non c'è interesse ad ampliare l'infrastruttura per il bacino di utenza, MA SCHERZIAMO?
almeno come principio un azienda statale avrebbe dovuto coprire la zona, e ripeto che sono a ROMA, e devo stare a sentire miei amici che in provincia di bari hanno la fibra?
poi lasciamo stare che i statali non lavorano, sono fancazzisti ecc ecc, ma i governi non erano interessati a creare concorrenza nel settore, proprio perchè nei cda ed in generale chi entrava nel calderone del magna magna erano tutti amici loro, il salotto buono italiano della finanza non è una battuta, è cosi, è realtà, e ci sono dentro tutti i governi dal dopoguerra ad oggi, ad oggi con il bel buffone che abbiamo come premier...
un governo serio avrebbe non solo fatto privatizzazioni serie ma avrebbe fatto lavorare quei fancazzisti, poi se parliamo di italia certo dobbiamo fare i dovuti aggiustamenti ad ogni discorso, poi ci vogliono far credere che non si investe in italia perchè non c'è il job act... ma per piacere!


hai scoperto l'acqua calda.
un mio amico fancazzista sin dalle medie, dal 2008 lavora alla presidenza del consiglio, grazie ad un concorso taroccato.
adesso prende 2600euro netti, NON FA UN CAXXO DALLA MATTINA ALLA SERA, e si lamenta pure che i suoi colleghi con "piu" esperienza" (hahahaha), vengono pagati 4000~6000euro...
Privatamente e' un carissimo amico e gli voglio bene, ma quando persino lui ammette che sta mangiando alle spalle del popolo, che l' itaGlia e' e restera' una mexda, e ci sghignazza pure sopra, mi viene una tale tristezza che rasenta la rassegnazione... non a caso, ogni volta che torno in itaGlia me ne pento amaramente e non vedo l'ora di ritornare all'estero....
Una volta senza peli sulla lingua, gli ho pure detto che oltre al sistema, sono le persone come lui che fanno venire alla gente "una voglia matta di evadere, eludere e piratare, godendoci sopra", creando cosi un circolo vizioso.
E lui sempre sorridente: "ma lascia perdere tanto e' inutile stare ad avvelenarsi il fegato. E' cosi che funziona qui, stop... Dai andiamo a mangiare, che ti offro una pizza! (che praticamente sto pagando di tasca mia. lol ) ".
Basta cosi, che mi sta salendo il nervoso. voglio rimanere sorridente.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^