TIM
TIM lancia la fibra ottica FTTH a 1000 Mega in Italia
di Nino Grasso pubblicata il 26 Maggio 2016, alle 09:31 nel canale TLC e Mobile
TIM è la prima in Italia a lanciare un'infrastruttura per la connessione ad internet in fibra ottica da 1Gbps in download e 100Mbps in upload
164 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPoi, per carità, ognuno è libero di fare come preferisce, ma se si dice che 7 megabit bastano ed avanzano poi non ci si può lamentare se le linee fanno cagare.
Eh, grazie che in thailandia e romania hanno tutti la fibra.
Fino a l'altro ieri non avevano neanche la corrente elettrica, partono da zero in tutto ed è molto più facile e sensato per loro tirare direttamente la fibra.
Un conto è dover ammodernare una rete in un paese come l'italia, dove ogni scavo che fai trovi un reperto storico, e dove, bene o male, ci sono una montagna di regolamentazioni da seguide.
Un altro conto è tirare dei cavi volanti attaccati alla meglio a case e pali di legno come sono soliti fare nel sud est asiatico.
Oltre tutto non sono così sicuro che 25 € per avere una 15/1.5 siano pochi visto lo stipendio medio in thailandia.
Per la 15/1,5 chiedono 10€. Ma perché leggete sempre una riga si ed una no?
Sta menata del fatto che partono da 0 e noi no, con me non attacca più. Le aziende ormai ci marciano fisso su sta scusa da 20 anni. Come la metro C...
Gli stipendi ultimamente sono più che dignitosi (se possiede una laurea, poi, il lavoro è assicurato. Mica come in itaGlia che l'università è diventata giusto un "hobby"
Se vai al supermercato spendi come in itaGlia.
Comunque parlo di Bangkok.
Nelle campagne, si, stanno ancora con le pezze al cu*o. Ma non dimentichiamoci che solo a BKK, vive un quinto della popolazione.
P. S. Quella dei pali di legno poi è fantastica. Lol. Ma ci sei mai stato a BKK recentemente per affermare ciò?
E poi volendo esiste anche internet via WiFi puro. Si fa il contratto e loro ti danno id e password. Non c'è nemmeno bisogno di modem/router (stranamente in itaGlia di questa possibilità, ovvero Hot spot privati, non ne parla nessuno... Altrimenti la putt*nata dei reperti non reggerebbe più
Poi, per carità, ognuno è libero di fare come preferisce, ma se si dice che 7 megabit bastano ed avanzano poi non ci si può lamentare se le linee fanno cagare.
Io ho detto che A ME bastano e avanzano. Scusa, ma se non scarico roba grossa, non gioco online e non mi interessa lo streaming, che me ne faccio della fibra? Devo buttare soldi e avere la connessione ultra mega veloce solo perché altrimenti non sono "moderno"?
A me interessa soddisfare le mie esigenze. Il giorno in cui la 7 mega non andrà più bene, mi guarderò intorno. Ad oggi, ripeto, anche fossero solo 5€ in più al mese, non vedo il motivo di spendere ulteriormente.
A me interessa soddisfare le mie esigenze. Il giorno in cui la 7 mega non andrà più bene, mi guarderò intorno. Ad oggi, ripeto, anche fossero solo 5€ in più al mese, non vedo il motivo di spendere ulteriormente.
Oh, un post sensato. Concordo pienamente, la ricerca a internet ultraveloce non interessa al 99% degli utenti consumer.
E' chiaro che chi usa emule tutto il giorno e chi gioca in modo ultracompetitivo ne possa beneficiare,
ma la mia fibra 100Mbit è gia' ampiamente sottoutilizzata, e uso skyonline.
Talmente sottoutilizzata che non mi lamento se i 100 sono in realtà 80.
Poi, per carità, ognuno è libero di fare come preferisce, ma se si dice che 7 megabit bastano ed avanzano poi non ci si può lamentare se le linee fanno cagare.
Non c'è interesse perché alla gente non piace buttare soldi per abbonarsi a un qualcosa che non sfrutterà al 100%.
Fai pagare una 1000mega 50€ a bimestre con tutto incluso e vedrai che invece di uno su 10, ne prendi almeno 9.
statisticamente, nessuno mi saturerà il mio GPON, di cui io ne userò metà ....
grazie a tutti
PS: la banda è come i soldi. non serve a chi non la ha.
Sta menata del fatto che partono da 0 e noi no, con me non attacca più. Le aziende ormai ci marciano fisso su sta scusa da 20 anni. Come la metro C...
Gli stipendi ultimamente sono più che dignitosi (se possiede una laurea, poi, il lavoro è assicurato. Mica come in itaGlia che l'università è diventata giusto un "hobby"
Se vai al supermercato spendi come in itaGlia.
Comunque parlo di Bangkok.
Nelle campagne, si, stanno ancora con le pezze al cu*o. Ma non dimentichiamoci che solo a BKK, vive un quinto della popolazione.
P. S. Quella dei pali di legno poi è fantastica. Lol. Ma ci sei mai stato a BKK recentemente per affermare ciò?
E poi volendo esiste anche internet via WiFi puro. Si fa il contratto e loro ti danno id e password. Non c'è nemmeno bisogno di modem/router (stranamente in itaGlia di questa possibilità, ovvero Hot spot privati, non ne parla nessuno... Altrimenti la putt*nata dei reperti non reggerebbe più
No, non ci sono stato recentemente in thailandia.
La metro C ti riferisci a Roma? Li ogni 3 metri si trova un reperto storico, posso capire che abbiano delle difficoltà a continuare i lavori.
L'alternativa è fare come farebbero nei veri paesi del terzo mondo e sbatterse di tutto e tutti: ti serve corrente? Crei qualche centinaio di migliaia di sfollati, allaghi una valle e ci fai una diga. Ti serve la metro e trovi reperti storici? Ci passi sopra col cemento e via così. ecc.
La storia degli hotspot funziona solo se hai le case fatte di cartone, io il mio wifi dal cortile di casa non lo prendo.
A me interessa soddisfare le mie esigenze. Il giorno in cui la 7 mega non andrà più bene, mi guarderò intorno. Ad oggi, ripeto, anche fossero solo 5€ in più al mese, non vedo il motivo di spendere ulteriormente.
E' chiaro che chi usa emule tutto il giorno e chi gioca in modo ultracompetitivo ne possa beneficiare,
ma la mia fibra 100Mbit è gia' ampiamente sottoutilizzata, e uso skyonline.
Talmente sottoutilizzata che non mi lamento se i 100 sono in realtà 80.
Fai pagare una 1000mega 50€ a bimestre con tutto incluso e vedrai che invece di uno su 10, ne prendi almeno 9.
E allora di cosa stiamo parlando? Vi lamentate che non c'è la fibra di cui tanto a voi non frega niente?
La metro C ti riferisci a Roma? Li ogni 3 metri si trova un reperto storico, posso capire che abbiano delle difficoltà a continuare i lavori.
L'alternativa è fare come farebbero nei veri paesi del terzo mondo e sbatterse di tutto e tutti: ti serve corrente? Crei qualche centinaio di migliaia di sfollati, allaghi una valle e ci fai una diga. Ti serve la metro e trovi reperti storici? Ci passi sopra col cemento e via così. ecc.
La storia degli hotspot funziona solo se hai le case fatte di cartone, io il mio wifi dal cortile di casa non lo prendo.
si, sono Romano e sinceramente, se dobbiamo avvelenarci il fegato per il traffico ed i polmoni grazie allo smog allucinante, per delle anforette e mattoni della mink*a (come se non ne avessimo gia abbastanza...), preferisco il metodo in grassetto. La storiella della diga non la prendo neanche in considerazione... non e' che ti stai confondendo con la Corea del Nord, o qualche Paese dell'Africa centrale?
apparte, poi che il terzo mondo non esiste piu... ma il globo e' diviso dal "Nord e Sud del Mondo", ed alla Thailandia manca poco per far parte del Nord...
https://it.wikipedia.org/wiki/Sud_del_mondo
riguardo gli hotspot, sicuro, sicuro? vivo in un condominio alto 25 piani (io mi trovo 14esimo) costruito interamente in cemento armato rinforzato... Eppure c'e' l'azienda Zplus che ci offre una Wifi da 12mega per 8euro mensili.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
io vedo 4 tacche su 4...
senza contare che volendo potrei usare gratuitamente anche l'hotspot pubblico... 3 tacche su 4.
ma a te sta bene la situazione attuale? in itaGlia...
a me pare che anche tu sia insoddisfatto...
E chi si lamenta? Al massimo, mi posso lamentare per il costo della mia connessione, ma non certo per la banda. E ripeto, sono MIE esigenze, mica ho detto che debba valere per tutti.
apparte, poi che il terzo mondo non esiste piu... ma il globo e' diviso dal "Nord e Sud del Mondo", ed alla Thailandia manca poco per far parte del Nord...
https://it.wikipedia.org/wiki/Sud_del_mondo
riguardo gli hotspot, sicuro, sicuro? vivo in un condominio alto 25 piani (io mi trovo 14esimo) costruito interamente in cemento armato rinforzato... Eppure c'e' l'azienda Zplus che ci offre una Wifi da 12mega per 8euro mensili.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
io vedo 4 tacche su 4...
senza contare che volendo potrei usare gratuitamente anche l'hotspot pubblico... 3 tacche su 4.
La storia della diga è in cina ed era un esempio per spiegare come nei paesi emergenti si facciano molti meno problemi di quanti ce ne facciamo qua.
Riguardo la metro e i reperti a roma onestamente sono d'accordo con te, il problema è che non conta quello che penso io ma quello che pensa il ministero dei beni culturali.
Sarei curioso di sapere con che potenza trasmettono gli hotspot zplus per avere un segnale così buono (non lo dico in modo sarcastico eh).
ma a te sta bene la situazione attuale? in itaGlia...
a me pare che anche tu sia insoddisfatto...
Io pago 30 € al mese per una VDSL (70/10 megabit) + telefono illimitato.
Non mi lamento onestamente
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".