TIM

TIM lancia la fibra ottica FTTH a 1000 Mega in Italia

di pubblicata il , alle 09:31 nel canale TLC e Mobile TIM lancia la fibra ottica FTTH a 1000 Mega in Italia

TIM è la prima in Italia a lanciare un'infrastruttura per la connessione ad internet in fibra ottica da 1Gbps in download e 100Mbps in upload

 
164 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gd350turbo30 Maggio 2016, 14:38 #131
Originariamente inviato da: GTKM
Ma veramente dalle mie parti si può pagare in contanti pure al casello automatico...


Saranno almeno vent'anni che non pago più l'autostrada in contanti...

Ma il discorso di fondo rimane, perchè devi farti la fila per pagare con le monetine, che poi siano riscosse da una persona o da una macchina, quando puoi evitarla con una carta di plastica che al 90% dei casi hai in tasca ?
GTKM30 Maggio 2016, 14:40 #132
Originariamente inviato da: gd350turbo
Saranno almeno vent'anni che non pago più l'autostrada in contanti...

Ma il discorso di fondo rimane, perchè devi farti la fila per pagare con le monetine, che poi siano riscosse da una persona o da una macchina, quando puoi evitarla con una carta di plastica che al 90% dei casi hai in tasca ?


Boh, se ho in tasca quelle monetine, che cambia fra metterle nello scatolotto o strisciare la carta? Secondo me sono altri gli esempi in cui i vantaggi della carta sono maggiormente evidenti.
junkman198030 Maggio 2016, 15:06 #133
Originariamente inviato da: Hofkeller
Scusa eh...Ma metterti ad insultare un intero paese, solo perché non ci abiti sempre, non ti rende certo migliore di colui che tarocca gli esami e che vive alle spalle della società.
Il malcostume e il puzzo del compromesso morale andrebbe denunciato sempre.


ma quale migliore... e' il tuo Paese che dovrebbe valorizzarti, cosa che in itaGlia non accade dal dopoguerra...
non ci abito sempre? no, no e' diverso: me ne sono andato, proprio perche' per via del mio malcontento, in tanti mi hanno sempre ripetuto la solita frase da ignorantone:

"Ao', se proprio ti fa schifo il tuo Paese, nessuno ti costringe a restare, eh!".

Nel 2002, a 21 anni li ho presi in parola, fatto lo zaino e me sono andato a Tokyo. Li ho trovato lavoro DOPO 2 SETTIMANE come bartender, in 18 mesi ho messo da parte abbastanza soldi per pagarmi il corso biennale di Giapponese (con tanto di diploma), ho fatto il test d'ingresso in un'universita giappo (Commercio Internazionale), ho trovato lavoro 6 mesi prima di laurearmi!(proprio come in itaGlia!), dopo 6 anni di carriera (e tanti bei soldini messi da parte), mi sono iscritto all'universita' musicale di Showa a Kawasaki (Sound Engineering) ed ora sto facendo una sorta di erasmus, alla SAE di Bangkok (filiale Thai dell'universita di Middlesex). Senza contare le 2 borse di studio gia' ricevute...

Sarei mai riuscito ad andare cosi in avanti in itaGlia? E per giunta avere LA "LIBERTA' " DI LICENZIARMI per continuare a studiare cio' che mi piace? hahaha... a parte il mio amico raccomandato, meta' delle persone che conosco, a 35 anni stanno ancora all'universita, se la prendono con comodo perche non sanno ancora che caxxo fare, perche proprio non c'e' NIENTE! (a meno d'iniziare una startup); un terzo si fa ancora le pip*e a casa con mamma e papa' e quel restante 20% ha camminato per 30km a piedi scalzi per trovare un lavoro da 800~1000euro. Persino la mia ragazza attuale, in THAILANDIA, che fa l'infermiera al pronto soccorso, prende al cambio 1300euro base (per arrivare anche a 2000 con gli straordinari).

Non sminuisco nessuno, ANZI! ribadisco che tutte quelle persone sopra citate, stanno cosi, grazie all' itaGlia! altro che meritocrazia e stimoli...
E sono pure incaxxato se per questo! Guarda tu se uno deve vivere all'estero per poter vivere bene!
Adesso arrivera' quello che mi dara' del demagogo... e io gli rispondo in anticipo "non voglio fare il demagogo, ma nemmeno il demastro*zo! (cit.)"

Sia il Giappone che la Thailandia, che l'UK hanno saputo valorizzarmi e motivarmi. punto.

Pace e bene a tutti, che ora devo studiare.

EDIT= denunciare una persona perche' perlomeno con me e' stata sincera, sarebbe una vigliaccata. Poteva tenerselo per se, eh!
junkman198030 Maggio 2016, 15:10 #134
Originariamente inviato da: Baio73
Il mondo è bello perchè è vario...

Baio


ah,be! su questo non discuto!
gd350turbo30 Maggio 2016, 15:35 #135
Originariamente inviato da: GTKM
Boh, se ho in tasca quelle monetine, che cambia fra metterle nello scatolotto o strisciare la carta? Secondo me sono altri gli esempi in cui i vantaggi della carta sono maggiormente evidenti.


Serve solo per dimostrare l'attaccamento a metodi tradizionali e a snobbare il nuovo !

( poi con il costo attuale dell'autostrada,altro che monetine ci vogliono )
Hofkeller30 Maggio 2016, 15:37 #136
Originariamente inviato da: junkman1980

EDIT= denunciare una persona perche' perlomeno con me e' stata sincera, sarebbe una vigliaccata. Poteva tenerselo per se, eh!


Non sono per niente d'accordo.
Sarà anche sincera con te che si "pavoneggia" descrivendo per filo e per segno come fa il sanguisuga societario, ma non lo è rispetto ai milioni di Italiani che invece sgobbano e pagano le tasse.
junkman198030 Maggio 2016, 16:05 #137
Originariamente inviato da: Hofkeller
Non sono per niente d'accordo.
Sarà anche sincera con te che si "pavoneggia" descrivendo per filo e per segno come fa il sanguisuga societario, ma non lo è rispetto ai milioni di Italiani che invece sgobbano e pagano le tasse.


Ti capisco perfettamente.
Ma mettiti nei miei panni... Tu lo faresti al posto mio?

P. S. Comunque non si pavoneggia... "al massimo si ritiene" fortunato" considerando l'aria che tira....
Hofkeller30 Maggio 2016, 16:51 #138
Originariamente inviato da: junkman1980
Ti capisco perfettamente.
Ma mettiti nei miei panni... Tu lo faresti al posto mio?


Originariamente inviato da: Hofkeller
Il malcostume e il puzzo del compromesso morale andrebbe denunciato sempre.


Nel mio condominio ho denunciato una truffa perpetrata ai danni dell'assicurazione tra un condomino (che ha causato un incendio e che è anche riuscito a prendere non si sa come i soldi dalla assicurazione) e l'amministratore che ovviamente era d'accordo.
Potevo sbattermene le pelotas? Certo, ma se un giorno dovessi avere bisogno io della assicurazione voglio essere sicuro che la stessa rimborsa tutti quelli onesti e che non fanno gabole.
rici197930 Maggio 2016, 17:05 #139

copertura fibra nella capitale

in alcune zone semi-centrali di Roma (all'interno del GRA come la mia) c'è ancora l'ADSL. Cose che capitano solo in ITALIA. Roma città da terzo mondo.
Personaggio30 Maggio 2016, 17:10 #140
Originariamente inviato da: junkman1980
ma quale migliore... e' il tuo Paese che dovrebbe valorizzarti, cosa che in itaGlia non accade dal dopoguerra...
non ci abito sempre? no, no e' diverso: me ne sono andato, proprio perche' per via del mio malcontento, in tanti mi hanno sempre ripetuto la solita frase da ignorantone:

"Ao', se proprio ti fa schifo il tuo Paese, nessuno ti costringe a restare, eh!".

Nel 2002, a 21 anni li ho presi in parola, fatto lo zaino e me sono andato a Tokyo. Li ho trovato lavoro DOPO 2 SETTIMANE come bartender, in 18 mesi ho messo da parte abbastanza soldi per pagarmi il corso biennale di Giapponese (con tanto di diploma), ho fatto il test d'ingresso in un'universita giappo (Commercio Internazionale), ho trovato lavoro 6 mesi prima di laurearmi!(proprio come in itaGlia!), dopo 6 anni di carriera (e tanti bei soldini messi da parte), mi sono iscritto all'universita' musicale di Showa a Kawasaki (Sound Engineering) ed ora sto facendo una sorta di erasmus, alla SAE di Bangkok (filiale Thai dell'universita di Middlesex). Senza contare le 2 borse di studio gia' ricevute...

Sarei mai riuscito ad andare cosi in avanti in itaGlia? E per giunta avere LA "LIBERTA' " DI LICENZIARMI per continuare a studiare cio' che mi piace? hahaha... a parte il mio amico raccomandato, meta' delle persone che conosco, a 35 anni stanno ancora all'universita, se la prendono con comodo perche non sanno ancora che caxxo fare, perche proprio non c'e' NIENTE! (a meno d'iniziare una startup); un terzo si fa ancora le pip*e a casa con mamma e papa' e quel restante 20% ha camminato per 30km a piedi scalzi per trovare un lavoro da 800~1000euro. Persino la mia ragazza attuale, in THAILANDIA, che fa l'infermiera al pronto soccorso, prende al cambio 1300euro base (per arrivare anche a 2000 con gli straordinari).

Non sminuisco nessuno, ANZI! ribadisco che tutte quelle persone sopra citate, stanno cosi, grazie all' itaGlia! altro che meritocrazia e stimoli...
E sono pure incaxxato se per questo! Guarda tu se uno deve vivere all'estero per poter vivere bene!
Adesso arrivera' quello che mi dara' del demagogo... e io gli rispondo in anticipo "non voglio fare il demagogo, ma nemmeno il demastro*zo! (cit.)"

Sia il Giappone che la Thailandia, che l'UK hanno saputo valorizzarmi e motivarmi. punto.

Pace e bene a tutti, che ora devo studiare.

EDIT= denunciare una persona perche' perlomeno con me e' stata sincera, sarebbe una vigliaccata. Poteva tenerselo per se, eh!


Sarà come dici te, ma preferisco di gran lunga lo stile di vita Italiano, con tutti i suoi problemi che quello giapponese o inglese, dove lavori come uno schiavo. Mio fratello è stato un anno a Londra, faceva il cameriere e guadagnava 800£ a settimana. Assunto e regolarizzato, con mansioni ben definite (c'era quello che faceva solo i cappuccini, quello che faceva i caffè, ogni chef aveva i suoi piatti a faceva solo quelli, lui come cameriere aveva quei 4 tavoli e gestiva esclusivamente quelli, ecc ecc), ma poteva permettersi solo una catapecchia condivisa con altre 7 persone (per 120£/settimana) ed in ogni caso faticava ad arrivare a fine mese. Inoltre, capitava che il datore di lavoro ad un ora dalla fine del turno gli chiedesse di fare anche il successivo (turni di 7 ore e 20min per 6 giorni alla settimana), praticamente senza preavviso, alla seconda volta che rifiutavi ti mandava a casa, e anche se trovare lavoro è facile, non potevi mettere sul curriculum l'esperienza fatta in quel ristorante, perché avrebbero controllato e ricevuto una cattiva raccomandazione, e non era un caso, era così ovunque. E le Ferie? gli hanno concesso 2 settimane in un intero anno di lavoro e non pagate. In Giappone credo, sia ancora peggio, mi pare si lavori 60 ore la settimana...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^