TIM
TIM lancia la fibra ottica FTTH a 1000 Mega in Italia
di Nino Grasso pubblicata il 26 Maggio 2016, alle 09:31 nel canale TLC e Mobile
TIM è la prima in Italia a lanciare un'infrastruttura per la connessione ad internet in fibra ottica da 1Gbps in download e 100Mbps in upload
164 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuindi si va di wireless come faccio io e tanti altri !
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2733950
Quindi la tecnologia per coprire le campagne, c'è già !
USATELA !
Verissimo non siamo il terzo mondo, ma bensì nel quarto e ci stiamo impegnando per entrare nel quinto !
Una persona di una certa importanza, Henry Ford, disse che c'è reale progresso quando i vantaggi di una nuova tecnologia sono per tutti !
Mentre quello che stano facendo ora è dimostrare chi ce l'ha più lungo e basta...
Quindi mettono una linea in fibra ci attaccano un pò di switch gigabit e via con i proclami che hanno la linea più veloce di italia !
Mentre dovrebbero dire che 200 persone su 60.000.000 hanno la linea più veloce d'italia, ma questo è un pò meno markettaro !
E lo fa vodafone, lo fa telecom !
ma sono sicuro che poi alcuni si lamenterebbero che non sono coperti dal 4G e quindi comunque Telecom/Vodafone/Fastweb cacca
Vodafone ha una copertura 4g, quasi totale, gli utenti non serviti, sono n^n volte meno di quelli non serviti da fibra !
fanno sempre 360.000€ all'anno
ripeto, quanto costa tirare 7 o 8 km di fibra?
Scusa, sarò franco, ma credi che TIM non ti porta la fibra perché gli stai sul culo? Oppure perché c'è sotto un complotto? Semplicemente i costi sono più alti dei ricavi, punto. Essendo TIM una società che deve fare profitti, non te la porta. Capisco tutto il discorso sui servizi minimi e via discorrendo, ma nessuno ti darà mai un servizio in perdita. A questo servono i contributi pubblici, a far si che alle aziende convenga portare velocità decenti anche laddove il mercato non può sostenersi da solo.
Se credi che con 360k€ l'anno tu possa ripagarti dell'investimento, vai in comune e proponi il tuo progetto.
By(t)e
Non si satura la fibra, si saturano i router!
Non basta avere il cavo per dire di essere in fibra se poi l'armadio che gestisce il traffico è del '46...
EDIT:
il segnale della fibra decade eccome, infatti servono dei ripetitori.
https://it.wikipedia.org/wiki/Fibra...i_vari_standard
https://it.wikipedia.org/wiki/Sovraprenotazione
Se credi che con 360k€ l'anno tu possa ripagarti dell'investimento, vai in comune e proponi il tuo progetto.
By(t)e
guarda che il problema non è quello, è che evidentemente fare l'upgrade da 100 a 1000 su fibra pre-esistente costa meno che stendere la fibra dove non c'è senza contare che puoi farti le pubblicità con numeri altisonanti alla ing.cane
e si torna al discorso che tanto per loro è uguale sia che tu abbia la 640 che tu abbia la 7mbit tanto paghi uguale
quindi quei 360.000€ l'anno già li prendono e figurati se investono per migliorare, anche solo togliere la polvere al doppino messo dopo la guerra mondiale è un costo che rosika da quel gruzzolo
e si torna al discorso che tanto per loro è uguale sia che tu abbia la 640 che tu abbia la 7mbit tanto paghi uguale
quindi quei 360.000€ l'anno già li prendono e figurati se investono per migliorare, anche solo togliere la polvere al doppino messo dopo la guerra mondiale è un costo che rosika da quel gruzzolo
Mettiamo tu faccia l'operaio. Se viene il tuo datore e ti dice di andare a lavorare a 100km da casa tua a tua spese, ogni mattina ti alzeresti per andare a 100Km da casa tua o troveresti un altro lavoro? E' tutta una questione di convenienza, anche se fa incazzare.
By(t)e
questo pensiero cozza contro i fatti, perché allora NON hanno aggiornato tutti gli armadi e le linee adsl (G.dmt 7mb) del mio comune con delle Adsl 20mb quando l'altra meta del comune è coperta(20mb) e c'è fibra posata per un comodo fttc in tutto il comune?
Secondo me investono e basta.... Ha un qualche senso posare la fibra per poi non utilizzarla(sono già passati 8 anni)?
Aggiornano gli armadi ma il doppino della prima guerra mondiale con l'isolante distrutto dal sole, quando lo sostituiscono?
Passo a TIM 2 mesi fa ADSL 20Mbps reali 18 e 1.1 in upload. Mi chiamano l'altro ieri per fare il passaggio a FTTC, acconsento e oggi gia mi è arrivato il modem. Durante la registrazione del contratto viene indicata una garanzia di 40Mbps in download e 2Mbps in upload (con massimali rispettivamente a 100 e 20Mbps). Fra qualche giorno vedremo se è vero...
In ogni caso la fibra ha costi di gestione molto più bassi del doppino e la banda teorica massima del cavo è al momento illimitata, cioè non è ancora stata raggiunta. La limitazione è dovuta alla frequenza del laser che spara il segnale e del ricevitore. Riguardo agli apparati, per gestire 500 clienti in adsl ti serve un DSLAM che occupa 1/3 di un armadio rack da 13", insomma in un armadio entrano 3 DSLAM. Ogni DSLAM da decine schede ognuna delle quali contiene la connessione di decine di utenze oltre alle schede di controllo, di alimentazione e fan. Tutte queste schede devono avere una manutenzione e si rompono, non frequentemente ma capita. Un apparato DSLAM costa circa un centinaio di migliaia di euro.
Con la Fibra per lo stesso numero di utenze, ti bastano 10 switch da 50 porte da mettere nel cabinet e un router in centrale di basso livello. il costo degli apparati è complessivamente più o meno lo stesso, ma non si rompono mai, la manutenzione è molto banale (ti si può rompere giusto la Fan e la scheda di alimentazione).
Con l'ADSL per fare un upgrade di banda, devi cambiare tutte le schede dove sono interfacciati gli utenti o addirittura l'intero DSLAM, ma i doppini sono gia già belli spremuti, qualsiasi nuova versione DSL funzionerà sempre in un range più piccolo. Con la Fibra basterà cambiare i modulini di interfacciamento tra fibra e le porte degli switch, non devi cambiare nient'altro ed il range sarà sempre quello, può succedere dopo vari upgrade che devi cambiare anche la scheda di controllo (con sopra CPU e memoria) per aumentare la capacità compuazionale (più banda necessita di più potenaza di calcolo) ma giusto una volta al cambio di ordine di grandezza.
Ecco quindi che in Italia si sta ripetendo quello che è già successo nel resto del mondo più di noi civilizzato, una volta fatta una rete in fibra, anche parziale, si comincia ad alzare vertiginosamente anche la banda. 1Gbps, credo che sia un limite più che altro economico, un modem a tutti i clienti di un operatore che permette connessioni superiori costerebbe migliaia di euro. Con il tempo i prezzi scenderanno, e quando si troveranno schede madri per PC con una porta 10GbEth ottica al prezzo delle schede attuali allora potrebbero anche fornirci connessioni dello stesso tipo.
tim primo operatore a vendere la 1000/100 mbit.
Unidata è più di un anno e mezzo che la vende a quei due quartieri che ha cablato a roma ( ponte di nona e parco leonardo , e parte di via lucrezia romana) , e a qualche polo industriale che ha cablato.
e costa quanto tim smart
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".