TIM
TIM lancia la fibra ottica FTTH a 1000 Mega in Italia
di Nino Grasso pubblicata il 26 Maggio 2016, alle 09:31 nel canale TLC e Mobile
TIM è la prima in Italia a lanciare un'infrastruttura per la connessione ad internet in fibra ottica da 1Gbps in download e 100Mbps in upload
164 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoConnessione via satellite
Ciao a tutti mi sono iscritto adesso a questo forum, volevo dire che per chi vive in zone prive di adsl come ho letto nei commenti precedenti, esistono delle alternative quali:- la connessione via satellite, ovunque voi siate potete avere una vera adsl con velocità di 15/20mb in down/ e 4/6mb in upload. È un servizio nato per il settore professionale (aziende ecc..) ma negli ultimi anni hanno creato profili consumer e posso garantirvi che funziona davvero bene.
- la banda lte, ci sono molti operatori locali wisp che oltre a utilizzare le classiche antenne da 5ghz per connettere i propri clienti, adesso utilizzano(non abusivamente ma con licenze concordate) la banda lte di operatori mobili per dare internet a larga banda e con molti Gb di traffico mensile, non i classici 5 Gb o 10 Gb che si possono fare con i contratti per sim standard. Se volete maggiori info scrivetemi, ne faccio tante di installazioni di questo genere in Toscana e ne so qualcosina.
Non basta avere il cavo per dire di essere in fibra se poi l'armadio che gestisce il traffico è del '46...
EDIT:
il segnale della fibra decade eccome, infatti servono dei ripetitori.
https://it.wikipedia.org/wiki/Fibra...i_vari_standard
la fibra ha un'attenuazione chilometrica che può essere pari 0,2dB/Km (20 dB ogni 100Km) contro i 14dB/Km del doppino...
Quel link di wikipedia non fa distinzione tra fibre multimodali graded index, e step index. Le secondo sono affette in misura maggiore dalla dispersione modale, ovvero l'allargamento temporale dell'impulso dovuto ai diversi modi con cui i segnali possono percorrere la fibra, pari a circa 10-20ns/Km
Ma soprattutto tu, non hai preso in considerazione le fibre monomodali, che non hanno questo problema e permettono una larghezza di banda >10 GHz/Km....
Quel link di wikipedia non fa distinzione tra fibre multimodali graded index, e step index. Le secondo sono affette in misura maggiore dalla dispersione modale, ovvero l'allargamento temporale dell'impulso dovuto ai diversi modi con cui i segnali possono percorrere la fibra, pari a circa 10-20ns/Km
Ma soprattutto tu, non hai preso in considerazione le fibre monomodali, che non hanno questo problema e permettono una larghezza di banda >10 GHz/Km....
sulle fibre multi modali si arriva a 40Gbit per canale, e si possono usare fino a 80 canali su un unico cavo quindi possono arrivare con le tecnologie attuali a 3.6Tbps. Ma queste fibre sono molto care, ancora di più gli apparati che le gestiscono, un solo modulino (dove ci attacchi la fibra) può costare 10'000€ per non parlare dei DWDM (gli apparati che gestiscono le reti WDM nelle quali si usano questo tipo di connessioni) che possono costare milioni l'uno.
[U]Dal punto di vista tecnico si può arrivare anche a 100Gbit per canale raggiungendo gli 8 Tbps complessivi[/U] ma ci sono costi esorbitanti e vengono usati solo per le traversate oceaniche percorrendo fino a 2500Km senza rigenerazione.
Infatti velocità maggiori non avrebbero senso anche perché con queste velocità il collo di bottiglia diventa la latenza degli apparati. Orma un DWDM ti fa la conversione in elettrico, l'instradamento e di nuovo la conversione in ottico in una manciata di nanosecondi. E non sono limiti computazionali, ma fisici il problema è il passaggio in elettrico. Quando avremmo processori in grado di lavorare direttamente con i fotoni e non con gli elettroni, le latenze si azzereranno e avrebbe senso una maggior velocità.
Con quelle monomodali si può arrivare a 200Gbps, in laboratorio sono riusciti ad arrivare a più di 300.
[U]Ma i limiti attuali non sono del cavo ma del laser che deve emettere gli impulsi. Il limite fisico dei 2 tipi di fibra ancora non è stato raggiunto.[/U]
siamo in un paese di merda in un la proprietà privata ancora crea un sacco di casini per quanto riguarda il disfacimento delle linee obsolete.. questo è un periodo di transizione dalla sugna alla decenza e voi avete pure il coraggio di lamentarvi dicendo che chi ha la fttc/ftth è un privilegiato? cioè pensate davvero che nel giro di una notte tutti si vedano trasformata la loro connessione del belino in una connessione decente?
stanno facendo un balzo enorme a livello tecnico-qualitativo (negli ultimi due anni è stato impressionante) e c'avete pure la pretesa che si debbano muovere, tsk.
Siamo gli ultimi in europa, sono anni che si parla di fibra, moltissimi sono ancora bloccati alla 640k o addirittura alla 56k, cosa che oggi equivale a non avere una connessione. Molte adsl funzionano a spizzichi e bocconi e vanno a velocità che definire ridicole è riduttivo.
Il concetto stesso di connessione asimmetrica con upload ridotto al minimo necessario è obsoleto.
Poi siamo NOI a pretendere?
Si vede che hai il "culo al caldo", te...
"azienda".
Sta proprio qua il problema. Ovvero volerci guadagnare sopra.
La connettività è un servizio base e come tale dovrebbe essere considerata, esattamente come la corrente elettrica o l'acqua corrente, a prescindere dalla convenienza economica.
L'aver privatizzato telecom, quello è stato l'errore.
Bello buttare lì test a casaccio senza manco sapere cosa indicano, eh?
Ma non vuol dire assolutamente nulla !
Anzi dovrebbero essere usati come parametro base per ogni utenza.
Ovvero dare ad ogni italiano una banda minima garantita pari a questi speedtest !
Roba da pazzi, invece di servire tutti e meglio si pensa solo a fare la gara a chi ha la banda più lunga -.-
Quel link di wikipedia non fa distinzione tra fibre multimodali graded index, e step index. Le secondo sono affette in misura maggiore dalla dispersione modale, ovvero l'allargamento temporale dell'impulso dovuto ai diversi modi con cui i segnali possono percorrere la fibra, pari a circa 10-20ns/Km
Ma soprattutto tu, non hai preso in considerazione le fibre monomodali, che non hanno questo problema e permettono una larghezza di banda >10 GHz/Km....
Mica ho detto che decade tanto, ho detto solo che decade
By(t)e
mai sentito parlare di gare d'appalto?
L'anomalia delle Telco è un vuoto legislativo a cui siamo talmente abituati da non dargli nemmeno più peso, mi spiego: per tutti i servizi normali non esiste la parola "fino a": se ENEL vi porta a casa la linea elettrica con potenza 4 kw, non è che di sera potete prelevare 1 kw perchè "la cabina è satura"... siete certi che in qualsiasi ora e giorno dell'anno avete 4 kw pieni a disposizione, ci mancherebbe altro!
E così funziona per tutto: gas, acqua ecc., si chiama "adeguatezza dell'infrastruttura". Sia che siate in montagna, in pianura, in una città o in un paesino.
Per l'ADSL o la fibra, no.
Si fa un contratto che è un atto di fede, velocità "fino a" e poi di sicuro c'è solo il canone mensile, la velocità vera la scoprite solo quando ve la portano. Questa è una TRUFFA. Se la mia velocità è "fino a", ti pago "fino a".
Non solo: se avete per esempio, 4 kw di potenza elettrica e volete chessò, 10 kw, ENEL ve la DEVE PORTARE PER LEGGE! Certo, ci sono i contributi di allaccio, costi diversi, ma non è che vi dicono "no, la sua zona non è coperta". PER LEGGE devono adeguare le infrastrutture alla reale richiesta, costruire nuove cabine MT/BT se serve, ecc.
SOLO in questo modo le infrastrutture crescono! Non solo, ma crescono seguendo lo sviluppo e la reale domanda del territorio.
Per l'ADSL o la fibra, no.
Se non sei coperto, nessuna possibilità. Se, come e quando sarai coperto, lo decidono loro.
Risultato: per le Telco, nessun obbligo, nessuna speranza per gli utenti.
Infrastrutture obsolete, incentivi a pioggia e un mercato completamente distorto. Pazzesco...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".