TIMWIND
TIM, Wind, norme per il roaming UE violate: ecco come chiedere il rimborso
di Nino Grasso pubblicata il 05 Luglio 2016, alle 18:01 nel canale TLC e Mobile
L'associazione per i diritti dei consumatori Aduc tuona ancora contro TIM e Wind per le pratiche adottate in ambito roaming UE: la società inoltre consiglia cosa fare per ottenere i rimborsi delle opzioni attivate senza consenso
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe il roaming è disattivato, se non telefoni, se non rispondi, se non invii sms, semplicemente collegandosi alla rete estera non si paga nulla.
infatti di solito è così mi chiedevo se Wind fosse più subdola e truffaldina
Con wind non so, ma con Tim se hai il 4G attivo quando ti colleghi alla rete fa 1-2KB di traffico dati (i dettagli non li saprei, ma è per ragioni tecniche) anche se hai il roaming disattivato e quindi se sei all'estero anche per quei pochi KB ti fa l'addebito (fino a pochi giorni fa ti partivano 3€
purtroppo è un problema di TIM, a mia moglie nell'ultimo viaggio sono partiti quasi 40€
rimborsati al rientro, ma che fatica, riuscire a contattare TIM al 119 è impossibile, ho usato l'assistenza su Twitter
rimborsati al rientro, ma che fatica, riuscire a contattare TIM al 119 è impossibile, ho usato l'assistenza su Twitter
basta scrivere ad uno dei contatti di supporto Tim, tipo @TIM4UGiulia, @TIM4UFabio, ecc, e con un tono decisamente inca##ato descrivi il problema, minacci il passaggio ad altro operatore e dopo qualche scambio di messaggi privati ti riaccreditano il traffico rubato
il problema però rimane, se avete TIM ed un'offerta 4G quando andate all'estero dovete disattivarlo e lasciare solo il 3G
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".