Vodafone, il Garante della privacy: ''Stop a chiamate ed SMS promozionali''
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 05 Aprile 2018, alle 13:01 nel canale TLC e Mobile
Monito del Garante della Privacy a Vodafone per il blocco del "telemarketing" selvaggio ossia le chiamate e gli SMS promozionali. Milioni di persone hanno ricevuto il tutto senza consenso. Ecco cosa dovrà cambiare.
Sono circa 2 milioni le telefonate fatte e 22 milioni gli SMS promozionali inviati agli utenti senza il loro consenso nell'arco di soli 18 mesi. SI chiama telemarketing selvaggio e il Garante della Privacy ha deciso di dire "stop" a tutto ciò mettendo a tacere l'azienda nei confronti di chi non ha interesse nel ricevere tali chiamate. La decisione adottata dal Garante deriva dall'esito di un'indagine "decisa sulla base delle innumerevoli segnalazioni ricevute da persone che lamentavano la continua ricezione di offerte commerciali indesiderate da parte dell'operatore e dei suoi partner commerciali". Vodafone non potrà dunque più inviare SMS o chiamare per finalità di marketing a meno che l'utente abbia espresso uno specifico consenso.
Cosa ha scoperto il Garante della Privacy?
Secondo le indagini si è scoperto come Vodafone avesse addirittura realizzato nel corso degli ultimi 18 mesi chiamate e invio di SMS a volontà. Si parla addirittura di oltre 2 milioni di telefonate promozionali come anche 22 milioni di SMS inviati senza un valido consenso degli interessati. Oltretutto le chiamate e gli SMS inviati non erano indirizzati solamente agli utenti già Vodafone ma anche ai potenziali utenti di altri operatori o chi addirittura aveva lasciato Vodafone da poco.
L'anomalia oltretutto riguardava non solo "le offerte commerciali indesiderate rivolte ad utenti che non avevano fornito il consenso al trattamento dei propri dati personali per finalità di marketing", ma arrivano "anche a coloro che avevano espressamente chiesto di non essere più disturbati o di veder cancellati i propri contatti dai database di Vodafone e dei call center coinvolti”.
Alla luce poi dei vari illeciti rilevati e soprattutto della violazione del principio di correttezza previsto dal Codice della privacy, il Garante, ha vietato a Vodafone "l'ulteriore trattamento per finalità di marketing dei dati personali in assenza del consenso espresso degli utenti da contattare. Ha inoltre prescritto alla società di adottare, senza ritardo, tutte le necessarie misure tecnico-organizzative volte a registrare immediatamente e correttamente l’opposizione al trattamento, nonché a prevenire i contatti commerciali indesiderati". Dunque la stessa Vodafone dovrà procedere a una verifica puntuale, in tutte le sedi sia per la rete commerciale che per le piattaforme web, delle modalità con cui acquisisce il consenso dagli utenti. Il Garante contesterà con un autonomo procedimento le sanzioni previste per le violazioni accertate.
La risposta di Vodafone
Vodafone ha deciso di replicare a tale situazione dichiarando come "a seguito delle verifiche ispettive relative alle condotte realizzate nel periodo gennaio 2016 - giugno 2017, ha già messo in atto, a partire dall’estate 2017, misure volte ad evitare contatti indesiderati nei confronti della clientela. Vodafone, attualmente impegnata in un articolato programma di adeguamento alla nuova normativa europea (GDPR), intende infatti garantire una piena conformità alle disposizioni in materia di trattamento dei dati personali".
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoRitengo piuttosto più grave il fatto che debbano "per forza" attivare un sacco di servizi a pagamento appena si apre un contratto
Sai che novità: cedono i dati immediatamente ad altri. Tanto è una copia digitale dei dati ceduti: è come piratare un'opera digitale solo che di mezzo ci sono i dati personali. La legge sulla privacy è un mezzo che serve di discarico di responsabilità per le aziende, altro che proteggere i cittadini.
Ritengo piuttosto più grave il fatto che debbano "per forza" attivare un sacco di servizi a pagamento appena si apre un contratto
A me ogni tanto arrivano...
Mi offrono 2-4 gb a 5 euro al mese, quando con 10 euro ne ho già 20 !
Le chiamate le filtro facile, per gli sms ho bloccato la ricezione tanto ne ricevo solo da loro.
ALtro che le diffide, questi operatori telefonici andrebbero bastonati duramente, con multe di svariati milioni alla volta, non le carezze che continuano a beccare.
Ora mi pare sia un pò che non li ricevo ma non so se sia perchè ho blacklistato il numero o se effettivamente hanno smesso
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".