Wind Tre è finalmente operativa: nasce il maggiore operatore italiano
di Nino Grasso pubblicata il 02 Gennaio 2017, alle 15:39 nel canale TLC e Mobile
Il nuovo operatore annuncia ufficialmente la concretizzazione degli accordi di fusione. A partire dal 31 dicembre 2016 Wind e 3 sono diventate un'unica cosa
La novità era stata preannunciata da tempo, ma con un comunicato ufficiale che riportiamo nella sua interezza qui di seguito è stata concretizzata. Con l'inizio delle operazioni Wind Tre è, dal 31 dicembre 2016, l'operatore più grande in Italia in termini di volumi grazie ai 31 milioni di clienti nel mobile e i 2,7 milioni nel fisso. Sono quindi tre, adesso, gli operatori principali del Belpaese, e ad essi si aggiungerà a breve anche Iliad, che in Francia ha recentemente spopolato con le tariffe economiche di Free Mobile. Il panorama delle telecomunicazioni italiano sarà molto frizzante nel 2017 e tutto da seguire, soprattutto con l'ingresso dei nomi nuovi e la fusione di quelli meno nuovi. Alla guida di Wind Tre ci sarà Maximo Ibarra, in precedenza CEO di 3 Italia.
Dal 31 dicembre 2016 è operativa, sul mercato italiano delle telecomunicazioni, Wind Tre, la più grande realtà nazionale di telefonia mobile con oltre 31 milioni di clienti e 2,7 milioni nel fisso.
La nuova azienda, nata dalla fusione delle due società operative H3G S.p.A e Wind Telecomunicazioni S.p.A. a seguito della joint-venture paritetica creata da CK Hutchison e VimpelCom, è guidata da Maximo Ibarra.
Wind Tre realizzerà importanti efficienze e investirà, nei prossimi anni, 7 miliardi di euro in infrastrutture digitali. La nuova capacità finanziaria e industriale permetterà a Wind Tre di fornire servizi innovativi, di elevata qualità ed una maggiore velocità di rete in linea con la crescente domanda di connettività e con le aspettative di consumo di famiglie ed imprese.
L’azienda ha l’obiettivo di diventare un player di riferimento nell’integrazione fisso-mobile e nello sviluppo delle reti in fibra di nuova generazione grazie anche all’accordo con Enel Open Fiber per la realizzazione della rete in banda ultralarga in Italia.
Per il Ceo di Wind Tre, Maximo Ibarra: “comincia una grande sfida di mercato, un’importante fase di sviluppo per l’economia digitale nel nostro Paese. Vogliamo essere leader nella relazione con i clienti grazie alla qualità delle nostre infrastrutture, alla trasparenza delle nostre offerte e alla passione delle nostre persone”.
Maximo Ibarra sarà affiancato da una squadra di manager di grande esperienza nazionale ed internazionale: Dina Ravera (Merger Integration Officer), Stefano Invernizzi (Finance, Control & Procurement), Benoit Hanssen (Technology), Paolo Nanni (Business & Wholesale), Luciano Sale (Human Resources), Mark Shalaby (Legal, Compliance & Regulatory), Michiel Van Eldik (Consumer & Digital) e Massimo Angelini (PR Internal & External Communication).
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma:
-1 tariffa unico come unico operatore o sempre 2 realtà differenti?
-2 ponti radio unificati? quando?
-3 addio al roaming TIM a favore di Wind (ohioi...
a me sembrano parecchio indietro...
ma:
-1 tariffa unico come unico operatore o sempre 2 realtà differenti?
-2 ponti radio unificati? quando?
-3 addio al roaming TIM a favore di Wind (ohioi...
a me sembrano parecchio indietro...
Io sono mesi che aspetto a fare una MNP o attivare una nuova sim proprio perchè non è chiaro cosa succeda adesso
ma:
-1 tariffa unico come unico operatore o sempre 2 realtà differenti?
-2 ponti radio unificati? quando?
-3 addio al roaming TIM a favore di Wind (ohioi...
a me sembrano parecchio indietro...
se uniscono le frequenze non dovrebbe esserci più il roaming
speriamo di no, attualmente in casa siamo tutti 3 e wind proprio perchè sono economiche per quello che offrono
Stessa cosa , e temo come del resto già ipotizzato da qualcun' altro che questa operazione porterà come effetto collaterale la solita rimodulazione delle tariffe, tradotto chi pagherà per questa fusione sarà come al solito (ma guarda te che novità....:rolleyes
D'altronde oggi per spuntare le offerte migliori tocca "muoversi" e sfruttare i winback.
ma:
-1 tariffa unico come unico operatore o sempre 2 realtà differenti?
-2 ponti radio unificati? quando?
-3 addio al roaming TIM a favore di Wind (ohioi...
a me sembrano parecchio indietro...
tranquillo, la PRIMA cosa che faranno sara' sicuramente unificare le tariffe (verso l'alto)
poi per [S]unificare[/S] peggiorare il servizio faranno con comodo
ma:
-1 tariffa unico come unico operatore o sempre 2 realtà differenti?
-2 ponti radio unificati? quando?
-3 addio al roaming TIM a favore di Wind (ohioi...
a me sembrano parecchio indietro...
Dalle notizie ufficiali e ufficiose ma fornite dai vertici, la tabella di marcia dovrebbe essere questa:
- per tutto il 2017 Wind e Tre proseguiranno le loro offerte con marchi separati, poi dal 2018 dovrebbe arrivare il nuovo marchio unico e relative offerte
- da metà 2017 dovrebbe partire il roaming reciproco e completo tra Wind e Tre
- contestualmente dovrebbe partire l'integrazione tra le due reti curata da ZTE, per cui le stazione radio base verranno progressivamente integrate nella nuova rete unica, che avrà come probabile identificativo quello attuale di Wind 222-88
- il processo di integrazione della rete durerà circa 2 anni, fino al 2019, durante il quale verranno anche cedute le stazioni radio base previste dal contratto di vendita a Iliad (circa 5000) che quindi non verranno inserite nella nuova rete
- durante il processo di integrazione le SRB della rete che non rimarrà attiva, quindi presumibilmente 3, verrebbero migrate sulla nuova rete unificata, per cui le aree di roaming diventerebbero progressivamente più ampie
- a fine 2019 il nuovo operatore avrà la rete unica con la disponibilità di circa 21000 stazioni radio base, aggiornate con gli apparati ZTE e con l'utilizzo di tutte le frequenze autorizzate dal piano concordato con la commissione UE; probabilmente gli utenti della rete non più attiva vedrebbero riprogrammata la loro rete home con quella unica, per cui non sarebbero più in roaming
Come non quotarti , stessa cosa anche per me , legarsi a un' operatore con contratto come utenza consumer (per il business è un' altro discorso...) per me è una follia visto che poi fanno unilateralmente cosa vogliono , così come coloro che si legano mani e piedi all' operatore per avere lo smartphone "ultimo grido", che altrimenti non potrebbero permettersi, pagandolo a rate....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".