OvisLink WMU-9000: router, wireless ma anche ftp e video server
di Fabio Boneschi pubblicato il 14 Luglio 2004 nel canale TLC e Mobile
Il WMU-9000 è un prodotto che mette a disposizione tutte le funzionalità di un router domestico, affiancando però un ftp e mail server oltre ad un firewall con funzioni anche di Content Filter. Permette inoltre di connettere e condividere una stampante usb.
Descrizione Funzioni - video, ftp server e QoS
La configurazione ed amministrazione di tutte le funzionalità avviene attraverso il browser web di un qualsiasi pc connesso alla lan, mentre a corredo del prodotto viene fornito un cd rom contenente un completo manuale.
L'interfaccia grafica è essenziale e semplice, sul lato sinistro è presente un pannello che racchiude in una comoda struttura ad albero tutte le impostazioni del router, mentre nella parte superiore sono disponibili alcuni pulsanti per l'accesso a specifiche opzioni di uso più comune, come ad esempio le impostazioni del server FTP, della stampante o di un'eventuale connessione VPN.
Il pulsante Video permette
di accedere alle funzionalità di controllo di una webcam, che può
essere connessa al router
attraverso una delle porte USB.
Cliccando su View Video si aprirà una finestra nella parte alta del pannello
di amministrazione, al cui interno verranno visualizzate le immagini provenienti
dalla telecamera.
Oltre alle semplici impostazioni relative alla risoluzione delle immagini e pochi altri controlli, questo pannello permette di abilitare o meno le funzionalità "motion detection" e, nel caso in cui l'immagine ripresa dalla webcam subisca variazioni, verrà inviato un messaggio email ad un indirizzo predefinito mentre ogni evento viene registrato in un apposito log. Avendo a disposizione un disco connesso al router è possibile memorizzare su tale media le immagini provenienti dalla telecamera.
Per visualizzare le immagini riprese in tempo reale dalla webcam è necessario accedere al pannello di admin, questa modalità pur consentendo una buona tutela della privacy può divenire una limitazione poichè per visualizzare le immagini da remoto è indispensabile fornire i propri parametri di login, operazione non propriamente raccomandabile su pc condivisi con altri utenti.
Il pulsante QoS permette
di impostare delle policy di funzionamento specifiche per le principali applicazioni
che utilizzano risorse di rete, sarà possibile ad esempio impostare una
bassa priorità per gli applicativi che utilizzano protocolli P2P, oppure
una priorità più alta per SSH, Telnet ecc.
Ci è sembrata interessante anche la possibilità di assegnare ad
un gruppo di IP un quantitativo massimo di bandwidth, ciò permette ad
esempio di assegnare ad un gruppo di postazioni un quantitativo massimo di banda,
preservandone una quota per altri utenti o servizi più importanti. L'applicazione
di queste funzionalità in ambiti di LAN medio piccole è molto
utile e non ha certo bisogno di esempi.