La fibra ottica: il punto della situazione in Italia e in Europa

di pubblicato il nel canale TLC e Mobile La fibra ottica: il punto della situazione in Italia e in Europa

In attesa dell'apertura della Fiber To The Home Conference il prossimo febbraio, la FTTH Council Europe fa il punto della situazione sulla diffusione della fibra ottica in Europa e in Italia

 
71 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
v1nline14 Gennaio 2011, 15:47 #31
Originariamente inviato da: sniperspa
preparati per cosa?


alle nuove strategie di guerra. la rete è un bersaglio troppo vulnerabile.

è una mia opinione, ma non credo che questo periodo di "pace" (ovvero guerre lontane in paesi sfigati) duri in eterno.
Spidernik8414 Gennaio 2011, 15:48 #32
Originariamente inviato da: DodoAlien
io gestore non cablo un paese da 20mila anime se poi, per indagini di mercato, so che su quei 20mila solo in 200 sanno cosa farsene dei miei servizi...mica sono una onlus, io sono quotato in borsa ed ai miei investitori devo portare profitti non beneficenza


Ecco. Il problema è appunto di ritorni economici.
Abbiamo uno stato che non riesce a fornire servizi base su larga scala, scordiamoci pertanto la fibra, visto che viene ancora considerata bene di lusso.

Già mi vedo il governo a varare una legge per limitare il digital divide, per poi scoprire che l'unico vantaggio di un simile piano lo trarrebbero Facebook e Youtube.
flapane14 Gennaio 2011, 15:48 #33
Stai sicuro che non ti rivelano quali sono e se esistono le infrastrutture nazionali di backup di interesse strategico militare, nè qui, nè altrove.
v1nline14 Gennaio 2011, 15:50 #34
Originariamente inviato da: wacitu
Semplicemente in italia si è visto negli anni 90 che la fibra ottica avrebbe portato troppi vantaggi e quindi poca potenzialita' per arricchirsi e controllare da parte dei "potenti".

Sarebbero bastati i soldi buttati nel digitale terrestre per avere ora una struttura in fibra per far funzionare bene oltre che a internet anche i cellulari, l'HDTV ed altro..

Ovviamente si è scelta una tecnologia obsoleta come il digitale terrestre per motivi di controllo, figurati a dare la possibilità di avere qualsiasi canale ed addirittura internet sulla televisione e per tutti... troppo pluralismo...


non è tanto questo, ma il fatto che se per vedere la tv gli italiani avessero dovuto pagare 20€ al mese, molti ci avrebbero pensato su due volte.
i nostri politici non potevano permettersi questo rischio, perché la politica si fa soprattutto in tv (che per questo è così bella spenta )
wacitu14 Gennaio 2011, 16:00 #35
Originariamente inviato da: v1nline
non è tanto questo, ma il fatto che se per vedere la tv gli italiani avessero dovuto pagare 20€ al mese, molti ci avrebbero pensato su due volte.
i nostri politici non potevano permettersi questo rischio, perché la politica si fa soprattutto in tv (che per questo è così bella spenta )


Ma che pagare, secondo te chi ha pagato la tecnologia per il digitale terrestre? e i decoder chi li ha pagati? (dovrei aggiungere anche, e a chi?) e chi ha i benefici sulla pubblicità..? non diciamo che la fibra non è stata preferita al digitale terrestre per far risparmiare il singolo cittadino! (Se no mi scaldo... )
flapane14 Gennaio 2011, 16:09 #36
Pensi alla società che per prima ha prodotto i decoder, o a quale pay tv è stata creata, o al fatto che siamo ben distanti dal trasmettere in HD e molti programmi vengono dati in 4:3, facendo in modo che col DVB non abbiamo avuto un vero miglioramento?
Ma noo, che malpensante che sei, l'abbandono dell'analogico MAI sarebbe potuto servire da scusa per aumentare la disastrosa copertura nazionale della banda larga.

P.S
Ah, comunque per vedere la TV si paga un balzello, circa 110eur l'anno, non è un dono divino. Di certo il problema non stava nel pagare o meno per veicolare la TV via cavo, ed eliminare quelle odiose antenne dai terrazzi.
DodoAlien14 Gennaio 2011, 16:25 #37
Originariamente inviato da: v1nline
quindi? lo stato potrebbe riacquisire, anche forzosamente, l'infrastruttura. telecom diventerebbe un incumbet come gli altri.
il vantaggio di questa cosa sta nella maggiore disponibilità d'investimenti e nel poter gestire in modo politico la banda. ad esempio, un partito potrebbe mettere in agenda la connessione con la adsl a 4mb di tutti i paesi con più di 1000 abitanti. la telecom non lo farà, se di lì non ci deve passare comunque la linea verso un paese più grosso.

oppure lo stato potrebbe costruire l'infrastruttura in fibra necessaria e poi venderla ai vari operatori presenti sul mercato a un prezzo politico.

in ogni caso credo che se si vuol davvero spingere su questa tecnologia servano investimenti pubblici.

lo stato vende un monopolio a privati perchè non ha soldi ed ora lo ricompra? con quali soldi?

vuoi che lo stato faccia qualcosa? caccia tu il grano, sotto forma di tassa... abbiamo milioni e milioni di debiti statali figurati quanto glie ne frega di andare a mettere la fibra su costruzione statale per un popolo che di tecnologica non ci capisce una bega, ma dove pensi di vivere nella silicon valley?

guarda che l'italiano medio del futuro è questo
Link ad immagine (click per visualizzarla)

e tu vorresti spendere in tecnologia per chi?
Sputafuoco Bill14 Gennaio 2011, 16:40 #38

Sono favorevole alla fibra, però se...

Germania, Francia, Italia e Regno Unito sono il motore economico d'Europa e sono tutti agli ultimissimi posti della classifica. E' possibile che siamo tutti deficienti ? Secondo me non è detto che la fibra ottica sia il meglio, io preferirei avere il wi-max a 100 Mb anche perchè così lo posso usare sempre, in tutte le case e anche in movimento o all'aria aperta come in spiaggia.
wacitu14 Gennaio 2011, 17:02 #39
Originariamente inviato da: Sputafuoco Bill
Germania, Francia, Italia e Regno Unito sono il motore economico d'Europa e sono tutti agli ultimissimi posti della classifica. E' possibile che siamo tutti deficienti ? Secondo me non è detto che la fibra ottica sia il meglio, io preferirei avere il wi-max a 100 Mb anche perchè così lo posso usare sempre, in tutte le case e anche in movimento o all'aria aperta come in spiaggia.


Per essere più chiari bisogna dire che il Wi-Max si appoggia preferibilmente su un'infrastruttura in fibra e che non è in competizione con la fibra, ma è la fibra che ne aiuta la diffusione. Per la cronaca è il digitale terrestre che ruba frequenze utili al Wi-Max e che quindi ne ha rallentato e ne rallenta diffusione e prestazioni. (Francia non la considererei, ma le altre citate non hanno ancora diffuso il FTTH, ma la fibra è la struttura portante in queste nazioni.. il discorso diventa lungo ed è un po' accennato nell' articolo.. vedi differenza tra FTTH, FTTN, FTTP, FTTB, FTTC.. il grafico riporta solo FTTH/FTTB+LAN)
Capozz14 Gennaio 2011, 17:11 #40
Originariamente inviato da: DodoAlien
Svezia:
Popolazione
Totale 9.082.995 ab. (2006) (82º
Densità 21,9 ab./km²

(al 2006)
1 Stoccolma 771.038
2 Göteborg 484.942
3 Malmö 271.271


Italia
Popolazione
Totale 60.494.632 ab. (31-7-2010) (23º
Densità 200,75 ab./km²(39º

Milano
Abitanti: 1.314.675 31-07-2010
Densità: 7.153,92 ab./km²

i numeri parlano da soli sul perchè in svezia si può ed in italia no. la sola milano ha la stessa popolazione di quasi 3 città svedesi, con una densità da formicaio... mi sembra normale che se se per km^2 ci sono 7000 persone che si connettono in orario serale il traffico crolla, le centrali praticamente subiscono un attacco DoS per gestirli...

senza contare il fatto che l'italia è "trapassata" da una catena montuosa come gli appennini e circondata a nord dalle alpi, mentre la svezia vede la disposizione delle proprie città quasi tutte in pianura in "linea retta" lungo le coste, nell'entroterra c'è quasi il deserto, senza contare che ci sono migrazioni da piccole cittadine verso le grandi città quindi si possono permettere di sforzarsi di piu nella copertura della costa, su base pianeggiante, senza dover superare montagne da 2000m con chi sa quali magheggi strani per riuscire a far rimbalzare il segnale da qui a la

si potrebbe prendere in considerazione piuttosto l'esempio giapponese ma anche qui c'è un problema, al contrario della svezia i giapponesi sono concentrati in grandi città per lo piu quindi gli sforzi di cablaggio finiscono nei grandi centri e quindi può essere garantita una buona copertura

dal punto di vista geologico l'italia è molto sfigata, ci sono cittadine italiana che puoi raggiungere solo con la catapulta n'altro po...

poi c'è comunque il discorso fondi intascati che sappiamo come va a finire ogni volta che c'è un appalto per qualcosa


Io francamente non sono molto d'accordo con questa analisi.
Ovviamente è vero che in Italia la densità abitativa è molto maggiore, ma di conseguenza è estremamente superiore anche il numero degli utenti, ergo gli introiti sono molto maggiori e ci sono più soldi da investire in infrastrutture, cosa che in Italia evidentemente non si fa. Teoricamente più utenti = più soldi = più centrali, però quì vale l'equivalenza più utenti = più soldi = stesse centrali, tanto se internet va piano chissene frega, non c'è alternativa e quindi l'utente si attacca.
Il problema è solo questo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^