Vodafone

HSPA+ a 43,2 Mbps e LTE: il prossimo biennio per Vodafone

di pubblicato il nel canale TLC e Mobile HSPA+ a 43,2 Mbps e LTE: il prossimo biennio per Vodafone

Nei piani a breve termine di Vodafone ci sono le tecnologie HSPA+ a 43,2 Mbps. Entro il 2013 sul campo le tecnologie LTE: si parte da 144 Mbps ma il target è infrangere la barriera di 1 Gbps per le connessioni mobile

 

Tecnologie LTE: demo e piani di sviluppo

Discorso diverso per la demo delle tecnologie LTE, di cui Vodafone ha iniziato la sperimentazione nel 2009 e che dovrebbe riuscire a portare a livello commerciale e a disposizione degli utenti nel 2013. Sebbene gli impianti utilizzati nelle 8 antenne sparse per Milano fossero di livello commerciale, non quindi sperimentali, ma già installati sul campo, gli unici dispositivi in grado di agganciarsi alla rete in sala erano le tre chiavette utilizzate per le prove, caratterizzate da un livello precommerciale e non al massimo delle loro prestazioni. In grado di arrivare a 'soli' 100 Mbps, contro i 144Mbps teorici della tecnologia LTE utilizzata, hanno messo in mostra prestazioni vicine al loro massimo.

Secondo Bertoluzzo le nuove tecnologie LTE si tradurranno una volta sul campo in bande medie per utente di 20-40 Mbps, con latenze ai livello della rete fissa. Se attualmene la rete 3G e HSPA ha latenze medie di 80ms, valore che esclude alcuni campi di utilizzo, tra cui per l'utenza consumer il gaming multiplayer mobile, il target di latenza delle tecnologie LTE è di 20ms. Il primo passo delle tecnologie LTE dovrebbe innalzare la banda larga mobile, come detto, a 144Mbps, ma il target è quello di raggiungere e superare la barriera del 1Gbps.

Già il primo gradino delle tecnologie LTE sarebbe un passaggio veramente importante: se confermato dall'esperienza utente sul campo porterebbe a una decisa riduzione della forbice tra l'esperienza mobile e quella offerta dalla rete fissa. Inoltre le tecnologie LTE, al contrario di quelle 3G e 3,5G, sono caratterizzate da un livello di standardizzazione molto più elevato a livello mondiale, con ampia diffusione programmata in paesi come gli USA e la Cina. Standardizzazione e ampia diffusione dovrebbero teoricamente favorire anche un contenimento dei costi, la speranza è che questo possa andare a vantaggio degli utenti, non solo con canoni accessibili, ma anche con investimenti più semplici e tempestivi in copertura e qualità del servizio.

Attualmente Vodafone sta utilizzando per le prove e per i trial che inizierà a breve con alcuni clienti una porzione della frequenza dei 2,6GHz messa a disposizione dal ministero, ma per quanto riguarda i servizi reali con fini commerciali sarà necessario attendere il prossimo mese di settembre per avere un'idea più chiara. La legge di stabilità ha infatti fissato per settembre 2011 la chiusura delle aste per l'assegnazione delle frequenze. In particolare i servizi utilizzeranno le bande di 800MHz, 1,8GHz e 2,6GHz.

Come spiegato da Bertoluzzo le diverse bande saranno utilizzate per scopi diversi, come già accade attualmente per le tecnologie 3G. Le frequenze più basse, caratterizzate per definizione da onde più lunghe, sono capaci di trasportare una quantità inferiore di informazioni, per semplificare 'offrono meno banda', ma sono in grado di coprire porzioni di terriorio più ampie e di penetrare maggiormente all'interno degli edifici rispetto alle frequenze più alte. Lo scenario dipinto da Vodafone è quello di una copertura pervasiva effettuata con i servizi più 'lenti' della banda a 800MHz, con delle zone più ristrette in corrispondenza di zone densamente popolate o ad alta richiesta di banda, coperte dai servizi a più larga banda.

L'attesa nei confronti dei servizi di nuova generazione è molta, ma nel frattempo non vengono fermati gli investimenti sulle tecnologie 3G attuali. Come sottolineavamo nella pagina precedente allargare la banda HSPA permette un miglioramento dell'esperienza anche per chi dispone di terminali 3G di vecchia generazione, compresi i primi a 1,8-3,6Mbps, non in grado di sfruttare al massimo i servizi di ultima generazione, ma comunque in grado di beneficiare di un allargamento della banda condivisa, con meno probabilità di intasamento e colli di bottiglia. Per accedere ai servizi LTE sarà invece necessario disporre di terminali di nuova generazione e questo almeno inizialmente non permetterà l'esplosione delle tecnologie LTE, sebbene il maggior livello di standardizzazione a livello mondiale possa accelerare l'adozione di nuovi dispositivi, garantendo uno sviluppo commerciale più veloce di quello che hanno sperimentato le tecnologie 3G e 3,5G nei loro primi passi sul mercato. Nel report video incorporato qui sotto trovate una sintesi degli argomenti trattati alla conferenza stampa e le immagini delle demo:

[HWUVIDEO="835"]Vodafone: futuro con 3,5G a 43,2Mbps e LTE[/HWUVIDEO]
  • Articoli Correlati
  • Akamai: lo stato della rete nel terzo trimestre 2010 Akamai: lo stato della rete nel terzo trimestre 2010 Akamai Technologies, azienda leader nella fornitura di piattaforme per la distribuzione di contenuti, pubblica il report sullo stato di internet nel terzo trimestre 2010: importanti indicazioni sulla penetrazione della rete, sulle velocità di connessione e sullo stato delle reti mobile
  • Mac App Store: un giro nel nuovo negozio virtuale Apple Mac App Store: un giro nel nuovo negozio virtuale Apple Debutta il nuovo negozio virtuale di Apple: in vendita non brani musicali o applicazioni per il telefono cellulare, ma programmi e applicativi per Mac OS X. Riuscirà a replicare il successo dei propri fratelli?
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Cappej31 Gennaio 2011, 16:08 #1
aspe...

"Per l'ampliamento della copertura Vodafone sta puntando molto sulla riallocazione UMTS della banda dei 900MHz, fino al 2009 dedicata esclusivamente alle tecnologie GSM."



chi me la spiega questa? i 900 mhz erano GMS... adesso ci fanno viaggiare i dati UMTS?

grazie
Paganetor31 Gennaio 2011, 16:11 #2
non metto in dubbio che Vodafone (e gli altri operatori) possano gestire una simile banda e renderla disponibile agli utenti. il dubbio è legato al numero di utenti che accederanno contemporaneamente a queste risorse e, quindi, alla banda effettiva disponibile per ciascuno.
DOCXP31 Gennaio 2011, 16:12 #3
Vodafone ridicola

già da alcuni mesi hanno dimezzato il traffico per i nuovi utenti mobile internet (da 2gb/mese a 1), in più da metà dicembre hanno tagliato la banda sull'apn mobile.vodafone.it rendendo inutilizzabile la connessione dati a molti clienti (disservizio su cui non hanno detto nulla), solo da pochi giorni è tornata a funzionare decentemente...
Per non parlare del traffico voip bloccato dall'inizio dello scorso anno

Spero che certi proclami di potenziamento delle infrastrutture non siano solo sparate, preferisco un servizio sempre funzionante con una banda minima decente a millemila mbps teorici promessi
JackZR31 Gennaio 2011, 16:14 #4
L'iniziativa 1000 comuni a guardare il grafico mi sembra fatta coi piedi, ci sono intere regioni che non rientrano in questo progetto, 1000(comuni)/20(regioni) fa 50 comuni per regione, poi è ovvio che ci sono regioni più grandi e altre più piccole ma la distribuzione dovrebbe essere un po' più omogenea.
I test sulla linea sembrano molto promettenti, buona banda sia in up che in down, latenze molto basse, ma in realtà sono anche poco credibili, per ora danno quei risultati perché la tecnologia non è diffusa, non appena la banda comincerà a saturarsi un minimo si avranno gli stessi problemi attuali.
Opteranium31 Gennaio 2011, 16:19 #5
queste notizie mi fanno girare le nespole! Si occupassero di portare una banda larga di base a tutto il paese, dannate compagnie telefoniche! http://nbtimes.it/opinioni/9362/ban...chi-niente.html

finale dell' articolo memorabile: «....equivale a portare nelle case di alcune città selezionate e per pochissimi utenti un contatore dell’energia elettrica tarato a 50 Kilowatt e lasciare che, nel paesino di montagna, si vada ancora avanti con le candele e, ogni tanto, con qualche ora di gruppo elettrogeno.»

ad oggi (e sempre più in un futuro molto prossimo) internet si configura come un servizio INDISPENSABILE, quasi al pari di acqua/gas/luce. http://daily.wired.it/news/internet...-cittadini.html

e allora??! stiamo a grattarci??
Roberto Colombo31 Gennaio 2011, 16:20 #6
Originariamente inviato da: Cappej
aspe...

"Per l'ampliamento della copertura Vodafone sta puntando molto sulla riallocazione UMTS della banda dei 900MHz, fino al 2009 dedicata esclusivamente alle tecnologie GSM."



chi me la spiega questa? i 900 mhz erano GMS... adesso ci fanno viaggiare i dati UMTS?

grazie


trovi alcune delle motivazioni della riallocazione qui

@Paganetor
Come ho detto nel video anche a me il loro dato attuale di 'banda media a disposizione del singolo utente' sembra un po' sovrastimato. In ogni caso la speranza è che crescendo il valore di picco possa innalzarsi anche quello 'percepito' dall'utente; il problema è che cresce la banda, ma cresce anche il numero di utenti connessi...
tulifaiv31 Gennaio 2011, 16:21 #7
Originariamente inviato da: DOCXP
già da alcuni mesi hanno dimezzato il traffico per i nuovi utenti mobile internet (da 2gb/mese a 1),


quoto, tutta fuffa. la realtà è questa. anzi molto peggio: non 1gb al mese, ma 250mb a settimana.

un po' di youtube lunedì, e stai a secco fino a domenica notte.
mnovait31 Gennaio 2011, 17:00 #8
chissà se qualcuno abolirà mai la limitazione che TUTTI i provider fanno nell'upload.

Non ho mai capito perchè la banda in upload è ritenuta più preziosa.

avvelenato31 Gennaio 2011, 18:02 #9
io non capisco una cosa: perché sforzarsi a cercare di coprire gli spazi indoor?
quando tutti gli edifici residenziali e presumo anche molti degli edifici commerciali/industriali sono dotati di antenna tv e cablaggio: non penso ci voglia molto (relativamente) per adattare l'antenna a ricevere e inviare anche segnali nella banda delle microonde.
poi certo ci vorrebbe uno scatolotto collegato all'antenna che dividesse il segnale dvb da quello telefonico/dati, e lo rendesse disponibile nell'edificio o tramite uno switch oppure un ap wifi.


tanto se l'obiettivo è creare un nuovo tipo di servizio dati per i cellulari, con tutte le potenzialità commerciali connesse, è un conto, ma se invece si vuole permettere a chi non è raggiunto dall'ADSL ad usufruire di banda larga è un altro conto, e direi che la seconda esigenza dovrebbe avere la priorità rispetto alla prima!!!

Originariamente inviato da: Opteranium
queste notizie mi fanno girare le nespole! Si occupassero di portare una banda larga di base a tutto il paese, dannate compagnie telefoniche! http://nbtimes.it/opinioni/9362/ban...chi-niente.html

finale dell' articolo memorabile: «....equivale a portare nelle case di alcune città selezionate e per pochissimi utenti un contatore dell’energia elettrica tarato a 50 Kilowatt e lasciare che, nel paesino di montagna, si vada ancora avanti con le candele e, ogni tanto, con qualche ora di gruppo elettrogeno.»

ad oggi (e sempre più in un futuro molto prossimo) internet si configura come un servizio INDISPENSABILE, quasi al pari di acqua/gas/luce. http://daily.wired.it/news/internet...-cittadini.html

e allora??! stiamo a grattarci??


no, bisogna anzi scrivere ai nostri politici/partiti preferiti premendo affinché rendano la banda larga SERVIZIO UNIVERSALE.
L'erogatore del servizio godrà di un qualche tipo di finanziamento pubblico e/o qualche tipo di trattamento privilegiato, in cambio però dovrà prendersi carico di qualsiasi tipo di utenza richiedesse una connettività a banda larga, ad un prezzo massimo stabilito per legge.

esattamente come adesso lo è la telefonia, i mezzi pubblici, e ancora per poco, le poste.
Xile31 Gennaio 2011, 18:58 #10
Sono proprio curioso quanto metteranno di traffico a disposizione, è uno scandalo che siano scesi da 500mb a 250mb a settimana, valà invece di andare avanti si va indietro.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^