BlackBerry
BlackBerry: colpo di coda con il nuovo CEO John Chen?
di Roberto Colombo pubblicato il 17 Febbraio 2014 nel canale TLC e Mobile
John Chen ha deciso di dare una netta sterzata rispetto alla gestione precedente di BlackBerry, tornando a focalizzare l'attenzione sui core business dell'azienda canadese
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE cosa avrebbe che non va? Sentiamo, sono davvero curioso!
Ok, ma non è detto che tu debba commentare per forza tutti gli articoli, io almeno se non so di cosa parlo preferisco tacere…
Lo so, ma per avere successo bisogna far breccia soprattutto su di loro, eppoi, se BB in Italia non ha fatto uno straccio di campagna pubblicitaria non è neppure colpa loro, voglio dire, non siamo tutti appassionati di hi-tech...
e te che ne sai di che cosa so io? sì, confermo, meglio che non commenti
Ho avuto per 5 anni consecutivi un Bold 9000 e tuttora, sia dopo ios che android, penso sia stato il miglior terminale che abbia mai avuto: come autonomia, l'ottima tastiera fisica con la quale ormai trovavo le lettere senza guardare e, non per ultimo, una solidità incredibile. Il solo problema avuto è stata la trackball, che negli ultimi mesi era diventata di legno e ovviamente un po' la batteria che stava perdendo colpi (comunque durava di più del S2 che uso da meno di sei mesi).
Ho avuto per 5 anni consecutivi un Bold 9000 e tuttora, sia dopo ios che android, penso sia stato il miglior terminale che abbia mai avuto: come autonomia, l'ottima tastiera fisica con la quale ormai trovavo le lettere senza guardare e, non per ultimo, una solidità incredibile. Il solo problema avuto è stata la trackball, che negli ultimi mesi era diventata di legno e ovviamente un po' la batteria che stava perdendo colpi (comunque durava di più del S2 che uso da meno di sei mesi).
Come "phone" i BB vecchi sono veramente meravigliosi, come "smart"... hanno la loro età e la dimostrano tutta.
certo c'è sempre la possibilità di farle HTML5 con cordova ma con i numeri veramente bassi che hanno in questo momento io non mi ci metterei
secondo me in ambito business-enterprise hanno ancora un nome e possono (devono) puntare a una sopravvirere in un nicchia di mercato
Puoi non condividere la mia opinione, ma per favore non accusarmi di parlare a vanvera dato che non sai da cove partono i miei commenti.
Io lavoro per una azienda che ha tuttora i BB in versione 7 e che a partire dall'anno scorso ha valutato la possibilità di passare alla versione 10 dello stesso, anche per utilizzare il nuovo MDM dato dall'universal device management per gestire i rari casi iPhone, iPad e i telefoni privati.
Morale, ho avuto modo di testare Q10 e Z10, ammentto di non aver messo mano sullo Z30, ma non credo cambi sostanzialmente.
Comunque la mia esperienza è stata:
Interfaccia poco intuitiva. Era un casino solo rispondere alle chiamate.
Touch no a livello dei concorrenti.
Software di gestione limitato nei confronti dei BB7 e pieno di bachi.
Mancanza di quella che era la prerogativa BB, ovvero la rete tramite APN BB network.
Utilizzo di servizi terzi per la posta, anzichè nativi come su BES 5.
Market assente, non c'era neppure WhatsApp.
Tool di migrazione da vecchio BB al nuovo penosi.
Aggiungiamo che in tre anni hanno lasciato 3 o 4 volte la gente senza posta per disservizi loro.
La scelta è stata di cambiare completamente.
Ho trovato le soluzioni che fortunatamente avevo già in casa per avere tutto ciò che avevo su BB7 sugli altri dispositivi.
La scelta è ricaduta su Iphone pur non essendo amante della mela.
Ma sai una cosa?
Zero problemi.
Tutto funziona a meraviglia, nessuno ti fa 200 domande di come si fanno le cose perchè sono intuitive e comunque c'è un grosso baccino di utenza che già lo utilizza.
Nessun problema con client VPN, client di Posta e l'MDM funziona da dio.
Il market è sicuramente più sicuro di quello Android.
E con iCloud in caso di smarrimento o rottura del tlefono in 20 minuti ho ripsitinato tutto.
Per cui dispiace per BB, ma ormai non ce n'è.
Io lavoro per una azienda che ha tuttora i BB in versione 7 e che a partire dall'anno scorso ha valutato la possibilità di passare alla versione 10 dello stesso, anche per utilizzare il nuovo MDM dato dall'universal device management per gestire i rari casi iPhone, iPad e i telefoni privati.
Morale, ho avuto modo di testare Q10 e Z10, ammentto di non aver messo mano sullo Z30, ma non credo cambi sostanzialmente.
Comunque la mia esperienza è stata:
Interfaccia poco intuitiva. Era un casino solo rispondere alle chiamate.
Touch no a livello dei concorrenti.
Software di gestione limitato nei confronti dei BB7 e pieno di bachi.
Mancanza di quella che era la prerogativa BB, ovvero la rete tramite APN BB network.
Utilizzo di servizi terzi per la posta, anzichè nativi come su BES 5.
Market assente, non c'era neppure WhatsApp.
Tool di migrazione da vecchio BB al nuovo penosi.
Aggiungiamo che in tre anni hanno lasciato 3 o 4 volte la gente senza posta per disservizi loro.
La scelta è stata di cambiare completamente.
Ho trovato le soluzioni che fortunatamente avevo già in casa per avere tutto ciò che avevo su BB7 sugli altri dispositivi.
La scelta è ricaduta su Iphone pur non essendo amante della mela.
Ma sai una cosa?
Zero problemi.
Tutto funziona a meraviglia, nessuno ti fa 200 domande di come si fanno le cose perchè sono intuitive e comunque c'è un grosso baccino di utenza che già lo utilizza.
Nessun problema con client VPN, client di Posta e l'MDM funziona da dio.
Il market è sicuramente più sicuro di quello Android.
E con iCloud in caso di smarrimento o rottura del tlefono in 20 minuti ho ripsitinato tutto.
Per cui dispiace per BB, ma ormai non ce n'è.
Ma sono tutte obiezioni vecchie, superate brillantemente, l'OS al tempo era nuovissimo, non poteva non essere acerbo, hai dimenticato quante mancanze aveva il primo iPhone? Eppure era anni luce avanti alla concorrenza come concezione…
Ora capisco che l'azienda per la quale lavori non poteva aspettare BB ma lasciami dire che un passaggio a BB10 al lancio era per forze di cose prematuro, ma non per colpa dell'azienda canadese, ma perché in questo campo è sempre così, sempre...
Se hai un grande credito (Apple) o risorse illimitate (Microsoft) puoi permetterti di far fare fa beta tester ai clienti, se ti sei seduta sugli allori e sei rimasta indietro no.
RIM non poteva permetterselo, specialmente perché l'utenza business vuole terminali funzionali e funzionanti.
Nel senso che ti facevano fare il passaggio delle licenze BES da versione 5 alla 10 gratuitamente solo per i terminali passati alla nuova piattaforma entro il 31/12/2013.
Ora i BB in ambito aziendale costano 70/80€ (non ricordo precisamente) a licenza + un canone mensile a listino di 15€ Mese.
Per aver cosa? Le Mail?
A mio parere hanno messo in fila una serie di scelte sbagliate nel giro di un paio di anni che neanche mettendo come presidenti Paperino e Willy il Coyote, potevano essere più autolesioniste.
E nel giro di qualche anno sono riusciti a distruggere un Brand che aveva rispetto in una barzelletta.
Un po' quello che è successo a Nokia. Che ringrazie il suo carnefice per averla acquisita....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".