Fastweb
Viva la Fibra! Per Fastweb sono pronti i tre pilastri per diventare operatore con infrastruttura 5G
di Roberto Colombo pubblicato il 07 Dicembre 2016 nel canale TLC e Mobile
Il primo operatore strutturato per il 5G in Italia potrebbe essere Fastweb: facendo leva sulla sua rete in fibra, sui cabinet sparsi per l'Italia e sulle frequenze ottenute grazie all'accordo con Tiscali, Fastweb punta a passare da operatore mobile virtuale e operatore con infrastruttura proprietaria 5G.
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info[...]
e adesso fastweb (ho vinto una casa dopo 1 anno contro di loro e adesso attendo il rimborso da 3 mesi..) ci dice che per il 20% a 5G dobbiamo attendere altri 4 anni..
La privatizzazione "all'italiana" la fece D'Alema, svendendo (regalando) anche l'infrastruttura, cosa che doveva rimanere statale e doveva essere implementata e migliorata con gli introiti degli affitti fatti agli operatori.
Comunque anche io sono in causa con Fastweb. Dopo la migrazione di una linea in wholesale, hanno continuato a spedirmi bollette telefoniche dichiarando che è migrata solo la parte voce e non la parte dati, facendomi fare telefonate intimidatorie (anche con toni accesi e offensivi) dagli operatori del recupero crediti. Peccato per loro che io sono un tecnico del settore, e in famiglia ho 3 avvocati che ci stanno andando giù pesante.
in ufficio avevamo deciso di NON pagare le fatture Telecom per una linea che aveva problemi e a cui mancavano una serie di servizi accessori che avevamo acquistato (supporto, risoluzione entro 24h, ecc.)
siamo arrivati a NON pagare 25.000€ di fatture (mica bruscolini) ma NESSUNO di Telecom si è fatto vivo per risolvere il problema, solo qualche telefonata e qualche lettera che c'erano fatture da pagare.
abbiamo contattato 3 diversi agenti a cui abbiamo chiesto di risolvere il problema, tutti dileguati
alla fine siamo andati tramite legale, abbiamo pagato 4-5.000€ e ce li siamo levati dai maroni.
è come se BMW si facesse le sue strade, FIAT le sue, Renault le sue, e via di questo passo.... la strada è pubblica ed è fatta dallo stato, poi ognuno ci mette le auto che vuole.... o no?
e' proprio grazie a quello che auspichi tu se oggi passando ad altro operatore hai un adsl di MERDA. ognuno deve avere la sua infrastruttura per offrire il meglio ai propri clienti sia in ambito office/home che mobile.
perché dici? la prima ADSL in Italia è del 2000, la privatizzazione di Telecom è del 1997, se la privatizzazione avesse fatto bene oggi forse non dovremmo avere tutti una rete efficiente?
mi rendo conto che, sopratutto in Italia, un'azienda statale ha, solo per il fatto di essere statale, molti problemi, ma il mio ragionamento è generale, ovvero diciamo che se fossimo "nel migliore dei mondi possibili" l'infrastruttura sarebbe meglio se fosse gestita da 1 operatore oppure se ognuno avesse la sua?
mi rendo conto che, sopratutto in Italia, un'azienda statale ha, solo per il fatto di essere statale, molti problemi, ma il mio ragionamento è generale, ovvero diciamo che se fossimo "nel migliore dei mondi possibili" l'infrastruttura sarebbe meglio se fosse gestita da 1 operatore oppure se ognuno avesse la sua?
la privatizzazione di telecom e' solo una presa per i fondelli, dietro c'e' sempre lo stato e te lo puo' confermare chiunque lavori per telecom. infatti se vedi bene quando cambi operatore e non sei coperto dalla loro linea finisci sempre per avere meno di quello che ti da telecom. a noi non serve la privatizzazione, serve la liberarizzazione del mercato al 100%.
Comunque anche io sono in causa con Fastweb. Dopo la migrazione di una linea in wholesale, hanno continuato a spedirmi bollette telefoniche dichiarando che è migrata solo la parte voce e non la parte dati, facendomi fare telefonate intimidatorie (anche con toni accesi e offensivi) dagli operatori del recupero crediti. Peccato per loro che io sono un tecnico del settore, e in famiglia ho 3 avvocati che ci stanno andando giù pesante.
Stessa causa che ho fatto io vincendola tramite AGCOM
questo è il limite del marketing: ritenere che il cosiddetto cliente (da cui profittare) sia necessariamente scemo, in tal modo fondandosi sull'assenza di rispetto verso la controparte, atteggiamento che oltremodo danneggia l'azienda stessa che promuove le sue attività con i sotterfugi: un'azienda valida non dovrebbe averne bisogno; la colpa è dei manager più somari dei sottoposti benchè ultrapagati, se fossero pagati il giusto sarebbero anche più umili ed utili anzichè somari e deleteri).
https://www.youtube.com/watch?v=p9UGCaBQPno
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".