Fastweb

Viva la Fibra! Per Fastweb sono pronti i tre pilastri per diventare operatore con infrastruttura 5G

di pubblicato il nel canale TLC e Mobile Viva la Fibra! Per Fastweb sono pronti i tre pilastri per diventare operatore con infrastruttura 5G

Il primo operatore strutturato per il 5G in Italia potrebbe essere Fastweb: facendo leva sulla sua rete in fibra, sui cabinet sparsi per l'Italia e sulle frequenze ottenute grazie all'accordo con Tiscali, Fastweb punta a passare da operatore mobile virtuale e operatore con infrastruttura proprietaria 5G.

 
  • Articoli Correlati
  • Gigaband Society: ecco come telco e produttori gettano le fondamenta della società del futuro Gigaband Society: ecco come telco e produttori gettano le fondamenta della società del futuro Una società basata su reti in grado di trasportare dati ad almeno 1 Gbps: ecco quello che ci aspetta nei prossimi anni. All'Ultra-Broadband Forum 2016 di Francoforte abbiamo avuto la possibilità di dare uno sguardo a come Huawei e i suoi partner si siano preparando mettendo già oggi le fondamenta di questo futuro, chiamato in gergo quello della Gigaband Society
  • 5G: le connessioni veloci saranno alla base dell'Intelligenza Artificiale del futuro 5G: le connessioni veloci saranno alla base dell'Intelligenza Artificiale del futuro Huawei Innovation Day 2016: "In questi anni tutto ciò che abbiamo fatto nel campo delle telecomunicazioni è andato soprattutto nella direzione delle comunicazioni tra persone. Quello che ci aspetta nel futuro segnato dal 5G è un mondo fatto di comunicazioni uomo-macchina e soprattutto tra le macchine stesse". Secondo Peiying Zhu, Chief Expert of Huawei Communication,Technologies Lab, il 5G porterà nel mondo una vera rivoluzione
  • 5G: il punto della situazione e cosa ci traghetterà fino al 2020 tra 4,5G e NB-IoT 5G: il punto della situazione e cosa ci traghetterà fino al 2020 tra 4,5G e NB-IoT Dalla smart home alla realtà virtuale, dalle smart city all'intrattenimento a banda larga in mobilità: le tecnologie 5G mirano a portare delle piccole rivoluzioni nella nostra vita: non le vedremo all'opera su reti commerciali prima del 2020, ma 4,5G (LTE-Advanced) e NarrowBand-IoT puntano a portarci già alcune delle tecnologie che rivoluzioneranno il nostro mondo
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
maxmax8011 Dicembre 2016, 03:05 #21
Originariamente inviato da: Shotokhan
Questi sono bei discorsi finché sei al nord, specie a Milano on in città grandi, poi magari vai al mio paesino in calabria che pare sia stato cablato 1 anno fa e ancora abbiamo l'ADSL che va ad una lentezza impressionate (quando funziona)!


ma quali bei discorsi!!!

volevo fare Fastweb solo fibra ed a Milano Nord nella mia zona ancora non sono cablati!!!

SCAN-DA-LO-SI e sono stati i primi dal 1999!!!!
dovrebbero vergognarsi delle pubblicità che fanno, altrochè
Marci12 Dicembre 2016, 12:03 #22
Originariamente inviato da: RenatoT
Io ho aspettato la fibra per molti anni a Milano, qui in Gran Canaria è disponibile da un anno, sincrona 300/300.. anche se certe volte, va ancora piú forte

https://www.youtube.com/watch?v=p9UGCaBQPno


Il grosso problema è quello, anche a Milano centro hai la 300mb ma non è sincrona
Haran Banjo12 Dicembre 2016, 15:20 #23
Originariamente inviato da: maxfrata
La privatizzazione "all'italiana" la fece D'Alema, svendendo (regalando) anche l'infrastruttura...



E' proprio vero che tutto ciò che tocca quel baffetto malefico si trasforma in m..da
gd350turbo12 Dicembre 2016, 15:39 #24
Originariamente inviato da: mmiat
in ufficio da me hanno chiamato per dirmi che c'era la fibra, abbiamo fissato un appuntamento e quando si sono presentati in 2 ci hanno detto che avevano solo adsl.... non li abbiamo nemmeno fatti sedere....


Io abito nel bel mezzo della campagna, posto bellissimo, ma arriva solo la corrente elettrica...
Ogni tanto mi arriva una chiamata di costoro il cui operatore mi dice che la mia abitazione è stata raggiunta dalla fibra !
RenatoT13 Dicembre 2016, 03:21 #25
@Marci:

Ho abilitato la sincrona con una telefonata e 5 euro al mese in piú... devo dire che in tutti gli speedtest, l'upload è spesso piú veloce del download.
Hoolman24 Gennaio 2017, 08:53 #26
Non confondete la linea fissa con la linea mobile. La linea fissa (come qualsiasi infrastruttura fisica, autostrade, gasdotti, elettrodotti...) è un monopolio naturale, e qualsiasi Stato dovrebbe considerarlo un asset strategico, cioè da non vendere, sono il sistema nervoso, sanguigno e linfatico dell'Italia.
Dovrebbe essere mantenuto pubblico, dato che sarebbe ben remunerato, e al passo con i tempi, perchè infrastrutture moderne = paese in rapido sviluppo.
Questo in un paese normale, in Italia vale la regola "pubblico = mazzette + raccomandati + sfaccendati = CACCA"

E' altresi evidente come un Paese che metta queste infrastrutture in mano a società private, magari di paesi stranieri, questi possono rallentarne l'economia, a loro vantaggio....
Le reti mobili invece possono essere tranquillamente sovrapposte, non esiste questo limite. Li sì che la concorrenza fa bene. Lo Stato dovrebbe vigilare esclusivamente su questo, evitare cartelli e offerte truffaldine... anche qui, Italietta da operetta... non fa ma mai nulla...
mmiat24 Gennaio 2017, 10:10 #27
Originariamente inviato da: Hoolman
Non confondete la linea fissa con la linea mobile. La linea fissa (come qualsiasi infrastruttura fisica, autostrade, gasdotti, elettrodotti...) è un monopolio naturale, e qualsiasi Stato dovrebbe considerarlo un asset strategico, cioè da non vendere, sono il sistema nervoso, sanguigno e linfatico dell'Italia.
Dovrebbe essere mantenuto pubblico, dato che sarebbe ben remunerato, e al passo con i tempi, perchè infrastrutture moderne = paese in rapido sviluppo.
Questo in un paese normale, in Italia vale la regola "pubblico = mazzette + raccomandati + sfaccendati = CACCA"

E' altresi evidente come un Paese che metta queste infrastrutture in mano a società private, magari di paesi stranieri, questi possono rallentarne l'economia, a loro vantaggio....
Le reti mobili invece possono essere tranquillamente sovrapposte, non esiste questo limite. Li sì che la concorrenza fa bene. Lo Stato dovrebbe vigilare esclusivamente su questo, evitare cartelli e offerte truffaldine... anche qui, Italietta da operetta... non fa ma mai nulla...


mha, credo che anche nel mobile l'infrastruttura potrebbe essere pubblica, si eviterebbe la proliferazione delle antenne e i vari problemi di coperture. comunque secondo me se il pubblico fosse "fatto bene" non ce ne sarebbe per nessuno, avrebbe una "potenza di fuoco" senza pari. il problema come dici te è la combinazione "mazzette + raccomandati + sfaccendati"
coccos8402 Marzo 2017, 09:44 #28

Questione di esperienze personali...

Io ho Fastweb da parecchi anni, e mi sono sempre trovato bene, sia come servizio tecnico che come assistenza clienti.
La cosa 'strana' è che da me non arriva la fibra, ma solo il rame, da un cabina Telecom.
Con Fastweb mi davano 16/1 (il dramma dell'asimmetrico italiano...), poi per un periodo, causa problemi lavorativi, sono stato obbligato a passare a telecom. Sulla stessa linea fisica non mi potevano dare più di 7/512....
Appena ho potuto, sono tornato a Fastweb, e per magia ho di nuovo 16/1, e più volte ho verificato velocità anche superiori.
Personaggio02 Marzo 2017, 11:10 #29
Originariamente inviato da: Hoolman
Non confondete la linea fissa con la linea mobile. La linea fissa (come qualsiasi infrastruttura fisica, autostrade, gasdotti, elettrodotti...) è un monopolio naturale, e qualsiasi Stato dovrebbe considerarlo un asset strategico, cioè da non vendere, sono il sistema nervoso, sanguigno e linfatico dell'Italia.
Dovrebbe essere mantenuto pubblico, dato che sarebbe ben remunerato, e al passo con i tempi, perchè infrastrutture moderne = paese in rapido sviluppo.
Questo in un paese normale, in Italia vale la regola "pubblico = mazzette + raccomandati + sfaccendati = CACCA"

E' altresi evidente come un Paese che metta queste infrastrutture in mano a società private, magari di paesi stranieri, questi possono rallentarne l'economia, a loro vantaggio....
Le reti mobili invece possono essere tranquillamente sovrapposte, non esiste questo limite. Li sì che la concorrenza fa bene. Lo Stato dovrebbe vigilare esclusivamente su questo, evitare cartelli e offerte truffaldine... anche qui, Italietta da operetta... non fa ma mai nulla...


La nostra generazione non pensa sia possibile una guerra, ma non è detta l'ultima parola. E non parlo di guerra mondiale, se L'EU fallisce, se la NATO si discioglie, la Germania perderà tutto il suo potere attuale, i paesi europei potrebbero non pagare più il proprio debito in loro possesso mettendola in una crisi gigantesca che quelle Greca gli fa il solletico, l'unico modo che avrebbe per sopravvivere è attaccare i paesi limitrofi.
Che succede se Francia e Germania si alleano contro l'Italia? TIM e Alitalia sono Francesi...
Benjamin Reilly02 Marzo 2017, 15:48 #30
Originariamente inviato da: Personaggio
La nostra generazione non pensa sia possibile una guerra, ma non è detta l'ultima parola. E non parlo di guerra mondiale, se L'EU fallisce, se la NATO si discioglie, la Germania perderà tutto il suo potere attuale, i paesi europei potrebbero non pagare più il proprio debito in loro possesso mettendola in una crisi gigantesca che quelle Greca gli fa il solletico, l'unico modo che avrebbe per sopravvivere è attaccare i paesi limitrofi.
Che succede se Francia e Germania si alleano contro l'Italia? TIM e Alitalia sono Francesi...


(lieto della tua analisi come della precedente a cui fai riferimento)

sono sempre i "governanti" a svendere i rispettivi popoli che dovrebbero servire.... anzichè abusare servirsi e svendere per avido merci(de)monio. La speranza è che i popoli gradualmente si emancipino a tal punto da iniziare a governarsi assumendone la responsabilità diretta.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^