AMD
AMD presenta FirePro V8750 per workstation grafiche
di Paolo Corsini pubblicata il 28 Luglio 2009, alle 09:32 nel canale Device
AMD presenta una evoluzione della propria scheda video top di gamma per workstation grafiche: raddoppia la memoria che passa a 2 Gbytes
75 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPS: prestazioni indecenti nei giochi una minchia, lo sapete che i driver unificati Fire* sono basati sui catalyst almeno? :| Quel che cambia è il bios della gpu e parte aggiutiva del codice dei driver per le applicazioni pro e per l'acclerazione 3d nel render via ogl..
che tu sappia c'è già qualche bios in rete? xD No perché sono rimasto fermo a quelle bellissime 3870 che le pagavi anche 10 volte di meno delle firepro xD E prima ancora la 2900xt @ firegl.. xD
Ma poi quante ne vendono di queste schede? Nel mio ambito professionale, ingegneria / architettura, a livello di studi di professionisti, anche piuttosto grandi, con decine di architetti e disegnatori, nessuno le usa. Secondo me il mercato per queste cose è ridottissimo, così come la loro reale efficacia.... ed il prezzo è proprio un insulto all'intelligenza.
mah guarda io mi diletto come tanti in grafica 3d con un approccio molto poco tecnico/professionale puntando più che altro sulla resa "artistica" finale, e quindi non faccio testo; però mai e poi mai investirei i miei sudati quattrini in una scheda del genere, non avrebbe senso... punterei esclusivamente sulla potenza di calcolo del processore e sulla ram, perchè francamente non ho mai "sentito" che sia la scheda grafica a giocare un ruolo fondamentale... anzi.
Sicuramente un tipo di lavoro di pura progettazione dove la precisione estrema sia fondamentale, l'affidabilità ancor di più, le cose cambiano... ma in questi ambiti il prezzo non sarà affatto un problema
Infatti la scheda è indirizzata ad un ambito professionale.
Per quanto riguarda la questione dell'illegalità del modding, a mio parere tutto si riassume nell'utilizzo di un software che non hai pagato. I driver con certificazione sono dati in licenza con la scheda, se li utilizzi senza di essa sei nell'illegalità, esattamente come quando usi un software piratato.
bè ovvio... i render li fa il PROCESSORE non la scheda video xD
non avresti problemi a fare un render con una radeon 9000 o peggio
se mai il probleam è in modellazione...
non avresti problemi a fare un render con una radeon 9000 o peggio
se mai il probleam è in modellazione...
e secondo te a che cosa serve se non ad usare l'accelerazione hardware della gpu nel render che rimarrebbe solo software (ovviamente solo in alcuni programmi)? Solo per una modalità wireframe decente che è inesistente in direct3d? xD Dillo alla mia "ex" x1600 xt xD
Io lavoro in uno studio di ingegneria, conosco decine di studi non proprio di piccole dimensioni, in cui lavorano decine di disegnatori, e nessuno di questi ha questo genere di schede.
Nelle piccole e medie industri, per la progettazione e prototipazione ci sono queste schede? Probabilmente qualcuna, ma la diffusione è davvero minima e limitata a pochissimi casi specifici, dove l'efficacia è tutta da dimostrare.
Quindi solo nei grossi laboratori di progettazione? Mah, da Italdesign a Torino (Giugiaro) non le hanno....
Il costo è comunque assolutamente ingiustificato, e certamente lo sviluppo del driver dedicato è responsabile per una parte piccolissima del totale, visto che certo non c'è problema di risorse....(specie per i costruttori di schede video, i cui reparti di sviluppo driver conteranno centinaia di programmatori!)
Io lavoro in uno studio di ingegneria, conosco decine di studi non proprio di piccole dimensioni, in cui lavorano decine di disegnatori, e nessuno di questi ha questo genere di schede.
Nelle piccole e medie industri, per la progettazione e prototipazione ci sono queste schede? Probabilmente qualcuna, ma la diffusione è davvero minima e limitata a pochissimi casi specifici, dove l'efficacia è tutta da dimostrare.
Quindi solo nei grossi laboratori di progettazione? Mah, da Italdesign a Torino (Giugiaro) non le hanno....
Il costo è comunque assolutamente ingiustificato, e certamente lo sviluppo del driver dedicato è responsabile per una parte piccolissima del totale, visto che certo non c'è problema di risorse....(specie per i costruttori di schede video, i cui reparti di sviluppo driver conteranno centinaia di programmatori!)
Guarda che il mercato prof non è solo autocad.
Da quanto tempo non vai al cinema per esempio?
I grandi laboratori fotografici, di editing, ecc... usano PC?
Quanti grossi studi (che sono pochi al mondo, comuque) che operano in campo cine/televisivo usano PC? Secondo me conosci poco il mondo del lavoro in italia... di grandi ditte che si possono permettere di equipaggiare pc con queste schede ce ne sono poche e quelle poche usano altri sistemi.
I grossi numeri sono nell'industria, nelle piccole medie imprese, nella miriade di studi professionali, nei servizi alle aziende ecc....ma di queste schede in questi ambiti ce ne sono pochissime.
Anche perchè la loro efficacia e limitata e il rapporto costo/benefici molto sfavorevole....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".