AMD
AMD presenta FirePro V8750 per workstation grafiche
di Paolo Corsini pubblicata il 28 Luglio 2009, alle 09:32 nel canale Device
AMD presenta una evoluzione della propria scheda video top di gamma per workstation grafiche: raddoppia la memoria che passa a 2 Gbytes
75 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info#jhoexp
In Italdesign nn usano schede grafiche professionali?? Buh, mi pare un po' inverosimile cm cosa... Se hanno delle WS, queste sicuramente avranno al loro interno una quadro o una firepro.
Spiegaci, perché non penso di essere il solo a nutrire curiosità nei confronti di un mercato che non conosco.
Non so quanto siano le percentuali... Ma anche io a lavoro utilizzo una Quadro (anche se solo poco più di una entry level) e con il programma che uso per la maggiore (per il 3d meccanico) le prestazioni sono più che eccellenti. Posso fare il paragone con una 4870 (la scheda sul mio pc "da svago" che ho avuto modo di usare qualche settimana anche a lavoro): la Quadro ha 256mb di vram, la mia 4870 ha 1gb... Nonostante questo i modelli vengono gestiti meglio (parlo di rotazioni, zoom, e quant'altro... che quando lavori al 3d... li usi spesso :P ) dalla Quadro.
Questo dovrebbe darti un idea. (non scambiatemi per un fanboy o come cavolo si scrive... che non è proprio il mio caso.. sto parlando di un applicazione specifica... che NON sono i giochi)
Giusto per precisare hai mai letto il punto 1 del contratto Eula da te menzionato.
Dai un occhiata alla parte in rosso
Hai ragione ho letto male.
Sull'EULA delle Firepro parlano di prodotti hw di Ati Tech. (che di fatto al giorno d'oggi fa' solo Firepro/Firegl), mentre sull'EULA dei Catalyst per schede desktop, parlano di prodotti genericamente Amd.
Quindi adesso mi ritrovo con una scheda reference Ati 2900Pro moddata in 8600, che è in regola, e con una Gainward HD4870 dual bios in V8700 che non lo è
Meno male che questa è sul Pc gaming
Nonostante questo i modelli vengono gestiti meglio (parlo di rotazioni, zoom, e quant'altro... che quando lavori al 3d... li usi spesso :P ) dalla Quadro.
Questo dovrebbe darti un idea. (non scambiatemi per un fanboy o come cavolo si scrive... che non è proprio il mio caso.. sto parlando di un applicazione specifica... che NON sono i giochi)
Posso chiederti che programma usi?
Sull'EULA delle Firepro parlano di prodotti hw di Ati Tech. (che di fatto al giorno d'oggi fa' solo Firepro/Firegl), mentre sull'EULA dei Catalyst per schede desktop, parlano di prodotti genericamente Amd.
Quindi adesso mi ritrovo con una scheda reference Ati 2900Pro moddata in 8600, che è in regola, e con una Gainward HD4870 dual bios in V8700 che non lo è
Meno male che questa è sul Pc gaming
Non prenderla sul personale, ma il contratto parla di programma (driver in questo caso) venduto in abbinamento allo specifico hardware, quindi i driver delle firegl sono distribuito solo con schede prof, e in modo restrittivo i driver scaricati come aggiornamento (a causa della limitazione della licenza) non sono del tutto legali se non abbinandolo ad una scheda distribuita con quellaspecifica versione del driver stesso
Quello che volevo precisare comunque è che, a prescindere dalla politica di lotta al taroccamento dei driver da parte di Ati-AMD, le versioni pro dei driver vengono tutelate dai rispettivi produttori per salvaguardare non solo lo sviluppo software, ma anche il costo delle certificazioni, delle quali non conosco le entità, ma sicuramente non vengono concesse a gratis.
Detto questo cerchiamo di finirla qua dato che se passa un mod ci lincia per il perpretato ot
quanti programmi conosci che lo fanno??
vray (che hai citato tu prima) da quello che so usa zero GPU... (ah se la usa linka pure non lo sapevo
mmm parli di NVIDIA gelato?
I grandi laboratori fotografici, di editing, ecc... usano PC?
Quanti grossi studi (che sono pochi al mondo, comuque) che operano in campo cine/televisivo usano PC? Secondo me conosci poco il mondo del lavoro in italia... di grandi ditte che si possono permettere di equipaggiare pc con queste schede ce ne sono poche e quelle poche usano altri sistemi.
I grossi numeri sono nell'industria, nelle piccole medie imprese, nella miriade di studi professionali, nei servizi alle aziende ecc....ma di queste schede in questi ambiti ce ne sono pochissime.
Anche perchè la loro efficacia e limitata e il rapporto costo/benefici molto sfavorevole....
Il cinema era preso in riferimento alla modellazione 3d (la maggiorparte dell'uso che se ne fa di queste schede), e poi secondo te i computer (non i pc) che si usano nelle produzioni cinematografiche (effetti speciali, titolazioni, animazioni 3d ecc) che hardware usano? e con quali schede video.
Hai mai provato a fare un filmato dove un ipotetico cliente voglia vedere dal vero come si presenti un giardino, un edificio, o la semplice rappresentazione di una maniglia su una porta per far vedere, nel modo più realisticamente possibile, l'anteprima di un lavoro in contrattazione?
vray (che hai citato tu prima) da quello che so usa zero GPU... (ah se la usa linka pure non lo sapevo
mmm parli di NVIDIA gelato?
Ormai anche i muri lo sanno che il render lo fa la cpu.
La scheda video serve a gestire le molte migliaia di oggetti (poligoni, vertici e quant'altro) mentre si procede alla costituzione del lavoro ante render.
Ho visto delle Quadro 4000 arrancare nel rutore l'arredamento di una stanza, non voglio immaginare cosa possa fare una scheda non pro (forse 1-2 frame al secondo)
La scheda video serve a gestire le molte migliaia di oggetti (poligoni, vertici e quant'altro) mentre si procede alla costituzione del lavoro ante render.
Ho visto delle Quadro 4000 arrancare nel rutore l'arredamento di una stanza, non voglio immaginare cosa possa fare una scheda non pro (forse 1-2 frame al secondo)
è esattamente quello che dicevo io -.-''
tentavo di farlo capire a Ghost...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".