MicrosoftWindows
Finisce il supporto a Windows 7 e si chiude l'era dei PC
di Riccardo Robecchi pubblicata il 15 Gennaio 2020, alle 08:21 nel canale Device
Il 14 gennaio 2020 termina ufficialmente il supporto a Windows 7 da parte di Microsoft. Una fine che segna anche la chiusura di un'era, quella dei PC, come dispositivo dominante nel panorama tecnologico
510 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo ce l'ho sul portatile (ha un i5 di 7-8 anni fa), quale sarebbe il problema?
Qualcuno ha mai fatto un calcolo da quando e' uscito il 10 quanti tera di update sono stati scaricati per singolo PC?
Per curiosità
questo è l'ultimo post di quella discussione
Io qualche ricerca veloce ho anche provato a farla ma non ho trovato riscontri su questo presunto problema fra hd3000 e 1903 certo che è vero che al lancio di ogni major update se ne sentono comunque di tutti i colori e forse è meglio andarci cauti con i major update almeno per chi con il pc si guadagna il pane, e framcamente a parte gli "entusiast" chi sente davvero il bisogno di avere una versione nuova di windows ogni 6 mesi?
Comunque mi sembra che ora il modello di sviluppo sia già stato modificato, adesso ci dovrebbe essere un solo "vero" major update all'anno mentre il secondo sarebbe un mero service pack o almeno così mi pare di aver capito.
Qualcuno ha mai fatto un calcolo da quando e' uscito il 10 quanti tera di update sono stati scaricati per singolo PC?
Per curiosità
Se devi fare questo calcolo, con le applicazioni mobile Android/IOS siamo messi molto peggio.
Applicazioni in perenne stato di "beta" per cui ogni settimana devi aggiornare qualcosa. Qui si che la banda sprecata è incalcolabile.
Io qualche ricerca veloce ho anche provato a farla ma non ho trovato riscontri su questo presunto problema fra hd3000 e 1903 certo che è vero che al lancio di ogni major update se ne sentono comunque di tutti i colori e forse è meglio andarci cauti con i major update almeno per chi con il pc si guadagna il pane, e framcamente a parte gli "entusiast" chi sente davvero il bisogno di avere una versione nuova di windows ogni 6 mesi?
Comunque mi sembra che ora il modello di sviluppo sia già stato modificato, adesso ci dovrebbe essere un solo "vero" major update all'anno mentre il secondo sarebbe un mero service pack o almeno così mi pare di aver capito.
Adesso non ho sotto mano link, e' una hd3000 unita ad una scheda ati. Ma non funzionando la intel, non consente di passare sulla ATI e purtroppo non c'e' soluzione dopo la 1803.
Ma, ripeto ancora, il problema non e' il caso specifico. Ma che ogni 6 mesi di fatto si aggiorna ad un nuovo os ed il precedente viene cessato poco dopo. Manco android
Chi ha detto ubuntu?
D'altra parte basta vedere quanti task periodici sono programmati in una installazione base di Windows 10.
Purtroppo è così, Windows è mastodontico e sinceramente non mi sembra che il passaggio al nuovo modello di sviluppo delle Universal App stia avendo molto successo, magari mi sbaglio. E avere una variante in più sul tema è tutto il contrario della semplicità, a livello di design. Mi chiedo quanto durerà e quanto convenga mantenere un altro modello di sviluppo ora che Windows 10 Mobile è morto.
In ogni caso, ogni sistema ha i suoi difetti.
Applicazioni in perenne stato di "beta" per cui ogni settimana devi aggiornare qualcosa. Qui si che la banda sprecata è incalcolabile.
Imparagonabile il mondo android con Win sono due ecositemi cosi diversi che non esiste un parallelismo.
Prima di tutto In Android aggiorna il produttore del cell e ti fa gli aggiornamenti cuciti sul tuo specifico hardware mentre con Win fanno mille update e li buttano nel calderono di 800 miliardi di PC sparsi nel globo con infinite combo hardware.
Secondariamente le "App" come dici te sarebbero pragonabili ai "software" di win e in quel caso sono gestite anchesse con filosofie diverse.
e cmq in android gli update sono da anni parziali, le app si aggiornano consumando una manciata di MB.
Ci vorrebbe una OSWar con l'obbiettivo di stimolare la concorrenza e scalzare Win da quelle percentuali bulgare.
Sarebbe un vantaggio per tutti invece purtroppo i difensori di MS non consento un confronto vero.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".