MicrosoftWindows
Finisce il supporto a Windows 7 e si chiude l'era dei PC
di Riccardo Robecchi pubblicata il 15 Gennaio 2020, alle 08:21 nel canale Device
Il 14 gennaio 2020 termina ufficialmente il supporto a Windows 7 da parte di Microsoft. Una fine che segna anche la chiusura di un'era, quella dei PC, come dispositivo dominante nel panorama tecnologico
510 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttps://www.hwupgrade.it/news/apple...-fix_84986.html
Apple ha calato la qualita' dei propri OS, questo e' vero ed e' stata spesso giustamente criticata.
La differenza pero' e' che IOS 13 e' un major update (molto major) e molto recente mentre un SO come il 10 e' sul mercato da 6 anni e nonstante questo basta un major per fare solo che del gran casino.
IOS i primi mesi e' cosi poi si concentra su molti meno bug e diventa veramente rocksolid.
ma anche no
intendendo quelle da forum, dove sempre gli stessi pare che, come un disco rotto, chiamino la trollata (specialmente quando manca) con grande eloquenza peraltro.
meglio mangiare la foglia
Proprio non riesci a non essere fanboy.
Ad ogni modo, non mi pare che Microsoft faccia uscire una nuova versione di Windows ogni sei mesi, i cosiddetti Feature Update possono essere paragonati ai Service Pack con gli stessi tipi di incompatibilità e problemi.
Anzi, direi che con i Service Pack delle precedenti versioni di Windows i cambiamenti apportati erano persino maggiori, ma del resto uscivano anche meno spesso.
Oggi, con il cambio nella strategia di rilascio, direi che questa sorta di "service pack" escono ogni anno, mentre il secondo update annuale si è dimostrato poco più di un primo aggiornamento cumulativo con cambio del numeretto di versione.
Per riprendere il discorso di sopra, i problemi di incompatibilità con i driver ci sono stati, ora non ricordo i casi specifici ma ricordo di essermi imbattuto in alcuni direttamente e indirettamente.
Diciamo che rispetto a prima il problema, seppure circoscritto, è evidente: in precedenza ogni sistema aveva bene o male i suoi 10 anni di supporto, ora se becchi un'incompatibilità con un Feature Update, se decidi di non aggiornare tempo 18 mesi e sei senza supporto.
Certo, a volte aggiornare una periferica vecchia non è una tragedia, ma quando la periferica è molto costosa e ancora adeguata al tuo uso, prende un po' male.
Diciamo che ogni approccio sugli aggiornamenti ha i suoi pregi e difetti, questa è ovviamente una criticità in quello adottato con Windows 10.
ho sistemato la seconda frase
Gli hater sono la conseguenza di problemi che impattano nel lavoro e fanno perdere tempo e innervosire.
L'hater lo capisco , non capisco il lover? E' azionista MS?
Ma dove sta il problema? Che non si puo purtroppo farne a meno perche' nessuno spinge alternative a sto SO.
In un forum tech come questo , fatto di esperti pensavo che ci fosse un interesse nel creare una competizione concreta e invogliare l'uso di qualcosa che non sia MS invece vedo oggettivamente che non e' cosi.
Appunto in questo sei fanboy, un utente non tale non avrebbe sentito alcuna esigenza di modificare la frase
Oltretutto avresti dovuto essere più chiaro: per quanto l'intento di scrivere una battuta fosse evidente, non è ben chiara la modifica e può sembrare che sia stato l'utente citato a scrivere quella frase, a meno che non si vada a ricercare l'intervento originale.
Poi certo, quell'intervento può apparire di parte, anche se non bisogna essere di parte per essere stanchi delle continue lagnanze dei sostenitori Microsoft ad ogni costo.
Io sarei contentissimo.
Con un 20% di quota di mercato Linux avrebbe sicuramente tutte le applicazioni che mi servono, anche quelle più specializzate.
Peraltro al momento mi trovo benone con Win10, ma in futuro non si può mai dire e avere una valida alternativa non fa mai male. Invece ora uso massicciamente un paio di applicativi che su Linux proprio non esistono e non sono in vista.
Il 20% di OSX invece mi lascerebbe indifferente, almeno fin quando sarà legato indissolubilmente al loro hardware.
Vabbé, sono abbondantemente OT.
Ma, ripeto ancora, il problema non e' il caso specifico. Ma che ogni 6 mesi di fatto si aggiorna ad un nuovo os ed il precedente viene cessato poco dopo. Manco android
Abbiamo capito quello che intendi. Tu sostieni che una nuova build di Windows 10 potrebbe non supportare determinati hw/sw, io torno a ripetere che non mi è ancora capitato di trovare un produttore che abbia il supporto [U]"fino a"[/U] una determinata build di windows 10.
Quindi, o il tuo caso specifico è il produttore che ha abbandonato Win10, o è in ritardo, o non ha proprio esteso il supporto a windows 10, come mi sembra sia il caso dopo una rapida ricerca per "intel hd 3000 driver windows 10".
Quindi, se stiamo parlando di hardware non ufficialmente supportato dal produttore per windws 10, stiamo parlando, come dicevo prima, del nulla.
In realtà con Windows 10 dovrebbe esserci il sistema (reset del sistema operativo), anche se non ho mai provato direttamente, formatto e faccio prima.
Link?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".