MicrosoftAzure

Microsoft prova il raffreddamento a immersione per i server, come i miner di criptovalute

di pubblicata il , alle 10:41 nel canale Device Microsoft prova il raffreddamento a immersione per i server, come i miner di criptovalute

Microsoft sta iniziando a immergere i suoi server nel liquido per migliorarne le prestazioni e l'efficienza. Questo sistema di raffreddamento non è del tutto nuovo, ma l'azienda afferma di essere "il primo provider cloud ad applicarlo in un ambiente di produzione".

 
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
!fazz07 Aprile 2021, 14:10 #11
Originariamente inviato da: nickname88
Ottimo ma non è meglio proseguire con lo sviluppo dei datacenters immersi ?


ma solo io ci vedo un ottimo connubbio tra i due sistemi? riempi il "tubo" di liquido ed usi direttamente l'involucro come radiatore per farlo condensare

lo spessore del condensatore permette di trasferire il calore a tutta la struttura che viene raffreddata dall'acqua del mare su tutta la superfice
coschizza07 Aprile 2021, 14:12 #12
Originariamente inviato da: !fazz
ma solo io ci vedo un ottimo connubbio tra i due sistemi? riempi il "tubo" di liquido ed usi direttamente l'involucro come radiatore per farlo condensare

lo spessore del condensatore permette di trasferire il calore a tutta la struttura che viene raffreddata dall'acqua del mare su tutta la superfice


e tutto senza pompe che si possono fermare
!fazz07 Aprile 2021, 14:13 #13
Originariamente inviato da: coschizza
e tutto senza pompe che si possono fermare


si tutto passivo a circolazione naturale
cronos199007 Aprile 2021, 14:19 #14
Originariamente inviato da: demon77
Bolle a 50 gradi nel punto più caldo (tipo la CPU) ma la temperatura media del liquido nella vasca sarà sui 40.
Quindi non devi spegnere nulla, le mani puoi infilarcele senza problemi.
Veramente l'articolo dice che il liquido bolle mentre il server è in funzione, e il vapore viene poi raffreddato per ritornare a pioggia sul sistema (chiuso).

Oltretutto dubito che in un sistema server si rimanga sui 40 °C senza raffreddamento, in qualunque punto tu prenda la temperatura. Già dentro i Desktop di casa, se non li raffreddi, superi quella temperatura di qualunque componente all'interno del case.
Probabile che ci cuoci la pasta in un data center se non è raffreddato

Se ho ben capito, sfruttano la normale fisica di ebollizione dei liquidi, da cui la scelta di un liquido che bolle a 50 °C.
avvelenato07 Aprile 2021, 14:31 #15
Il liquido non può superare i 50° a meno di aumenti di pressione, quindi perché il server superi quella temperatura deve essenzialmente far evaporare il liquido finché non è più in contatto con la superficie dissipante.
Quando la temperatura della superficie dissipante "vuole superare" i 50°, vengono generate bolle sempre più grosse, una maggior quantità di vapore e quindi servirà un sistema di condensazione con una superficie sufficiente (e infatti a rack-vasca chiuso ci sono).

Immagino che per poter mettere le mani sul rack aperto si procederà prima quantomeno alla riduzione del carico sul server, magari anche a un downclock, per tenere la temperatura media del liquido sufficientemente bassa da poterci lavorare in sicurezza.
Zappz07 Aprile 2021, 14:36 #16
Probabilmente dico la boiata del giorno, ma sul lungo periodo non c'e' il rischio che si possano generare alghe o impurità varie?
coschizza07 Aprile 2021, 14:38 #17
Originariamente inviato da: Zappz
Probabilmente dico la boiata del giorno, ma sul lungo periodo non c'e' il rischio che si possano generare alghe o impurità varie?


non si usa acqua
cronos199007 Aprile 2021, 14:39 #18
Originariamente inviato da: Zappz
Probabilmente dico la boiata del giorno, ma sul lungo periodo non c'e' il rischio che si possano generare alghe o impurità varie?
Se il sistema è chiuso in teoria no. Poi comunque non è acqua, e quello vuol dire tanto.

Tra l'altro non è un "impianto a liquido" come quello di un PC, dove il liquido rimane "liquido" e scorre all'interno di un circuito chiuso e separato dalle altre componenti.
NickNaylor07 Aprile 2021, 15:51 #19
Originariamente inviato da: demon77
Questa soluzione di 3M non è certo nuova, ero però convinto che il liquido nella vasca venisse fatto circolare in un cicuito esterno con radiatori per raffreddarlo.

Immagino che la vera rottura sia doverci mettere mano.. tiri fuori le schede tutte coperte di slime.. e come le pulisci?


la realtà supera la fantasia, questo liquido è famoso ( si chiama novec e ci sono a diversi punti di evaporazione ) ed è nato per fare il lavaggio alle schede elettroniche con ultrasuoni, cioè è una sorta di detergente apposito che evapora subito e non lascia residui. l'impiego come refrigerante a condensazione è stato ideato e brevettato da un terzo e ne è conseguito un macello, cioè i produttori di case e dissipatori non potevano commercializzare prodotti a condensazione e la 3m per anni si è rosicata le mani ad avere per le mani un prodotto ottimo ma che nessuno voleva per questa storia. gli unici impieghi possibili insomma erano per progetti autocostruiti.
igiolo07 Aprile 2021, 16:18 #20
Originariamente inviato da: NickNaylor
la realtà supera la fantasia, questo liquido è famoso ( si chiama novec e ci sono a diversi punti di evaporazione ) ed è nato per fare il lavaggio alle schede elettroniche con ultrasuoni, cioè è una sorta di detergente apposito che evapora subito e non lascia residui. l'impiego come refrigerante a condensazione è stato ideato e brevettato da un terzo e ne è conseguito un macello, cioè i produttori di case e dissipatori non potevano commercializzare prodotti a condensazione e la 3m per anni si è rosicata le mani ad avere per le mani un prodotto ottimo ma che nessuno voleva per questa storia. gli unici impieghi possibili insomma erano per progetti autocostruiti.


davvero?
che storia cacchio, quindi il principio stesso di raffreddamento come questo, è brevettato? e non da 3M ovviamente, e chi l'ha brevettato non ha industrializzato nulla?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^