SamsungLG
Schermi OLED di grandi dimensioni prossimi al traguardo?
di Andrea Bai pubblicata il 01 Luglio 2010, alle 17:37 nel canale Device
L'industria avrebbe risolto i problemi che ostacolavano la produzione di schermi OLED di grandi dimensioni. Samsung ed LG in pole position per avviare la produzione
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBelli anche i portatili con schermo trasparente... che derivano da questa tecnologia...
Mi ricordo anche a una qualche fiera, uno che prendeva a martellate uno schermo molto piccolo, lo piegava ci saltava sopra lo metteva sotto i piedi e tutto questo mentre sullo schermo impassibile continuavano a scorrere le immagini di un film.... ma quelli forse sono gli AM OLED se non sbaglio...
Staremo a vedere.
Io ho visto uno di questi oled ed anche se era solo un 20 pollici a 1024x 768, la perfezione dei colori, il contrasto, la fluidità, e la profondità delle immagini non si potevano neppure lontanamente paragonare né ai plasma né tanto meno agli LCD più blasonati e costosi...
Era un altro pianeta.
Per farla breve, non ho mai visto da nessuna parte niente che si vedesse altrettanto bene e neppure che ci si avvicinasse.
Il problema è il prezzo, ma per fortuna avendo preso da poco un LCD full-hd da 42, ho tutto il tempo di aspettare che la tecnologia maturi ulteriormente........( Dal punto di vista dei prezzi e delle dimensioni intendo......... Perché mi riesce difficile pensare che come qualità delle immagini vi siano ulteriori margini di miglioramento.....)
La scelta va fatta tenendo conto del tipo di sorgenti che verranno usate, della distanza di visione e di altri parametri. Per fare un esempio, un plasma da 32" come quello che ho in firma ha una risoluzione di 1024x720, che è ottima per quel tipo di dimensione del display, e garantisce performances eccellenti con qualunque sorgente SD (DVB-T, SAT, DVD, etc, che hanno risoluzione nativa 720x576), e molto buone con sorgenti HD. Ovviamente va guardato dalla corretta distanza di visione (in questo caso da un minimo di 1.5 metri circa, trattandosi anche del fatto che è un plasma). Più importante della risoluzione è spesso la densità di pixel per pollice quadrato di un display HDTV, ma questa cosa ben pochi la conoscono
Al momento, gli OLED sono l'unica (purtroppo, perchè se ce ne fossero di più sarebbe meglio per noi) speranza concreta per il futuro, fatto salvo un colpo di coda dei FED, ora che tale tecnologia è stata acquistata qualche mese fa da una nota azienda taiwanese, che l'ha comprata da Sony. Defunti del tutto, invece, i SED di Canon, come riportato recentemente.
sono sui display dei cellulari e li si vede la qualita'.
Ma rispetto ai migliori plasma o lcd o led
cosa fa desiderare l'OLED?
La qualita' insuperabile? ma ormai dipende dalla trasmissione
per esempio in giappone nelle camere d'albergo non ci sono lcd molto costosi ma il digitale terrestre in giappone e di una qualita' eccezionale e tutto sembra bellissimo, il mio sony 32 con il DT mi fa schifo non l'accendo mai (l'ho avuto da sky) uso solo il plasma pana da 42.
sono sui display dei cellulari e li si vede la qualita'.
Ma rispetto ai migliori plasma o lcd o led
cosa fa desiderare l'OLED?
La qualita' insuperabile? ma ormai dipende dalla trasmissione
per esempio in giappone nelle camere d'albergo non ci sono lcd molto costosi ma il digitale terrestre in giappone e di una qualita' eccezionale e tutto sembra bellissimo, il mio sony 32 con il DT mi fa schifo non l'accendo mai (l'ho avuto da sky) uso solo il plasma pana da 42.
secondo me hai centrato in pieno il problema.
Molti sono ossessionati dall'lcd fullmegaultrahd, ma si riducono a vedere divx di pessina qualità, per non parlare della qualità delle trasmissioni sul DT, tutto ciò è molto triste
Molti sono ossessionati dall'lcd fullmegaultrahd, ma si riducono a vedere divx di pessina qualità, per non parlare della qualità delle trasmissioni sul DT, tutto ciò è molto triste
Per quanto riguarda leTV son daccordo con voi, ma se tale mania mi consente d'avere un monitor OLED da 19'' in sù con prezzi non da rene venduto: son felice come unq pasqua ^^
Personalmente, inoltre, un televisore così lo prenderei volentieri, prezzo permettendo, ma lo userei come "monitor" in salone :P (in sostanza PC in salone per giochi e film HD).
Il tutto sperando che i game su PC non vadan a morire, timore che ho per il momento
Per chi si chiedeva quali sono rispetto agli attuali LCD:
Vantaggi
- contrasto artificiale maggiore
- possono essere flessibili (l'arrotoli e te o porti via :V)
- colori migliori
- maggiore angolo di visuale (visualizza correttamente i colori anche spostandosi di 90°...anche se poco utile tale posizione
- neri migliori, perché i pixel si spengono (e minor consumi, di conseguenza)
- tempi di risposta intorno a 0.01ms (immagino parlino B to B, dove gli lcd attuali arrivan massimo a 5)
Svantaggi
- costi iniziali di produzione
- tempo di vita: circa 14.000 (5 anni 8h al giorno) vs circa 60.000
- blu meno efficente e con tempo di vita minore (se ho capito bene xD)
- può essere più facilmente danneggiato dall'acqua
- prestazioni all'aperto peggiori
- nonostante la storia dei neri, consuma un 60-80% in più
- discrepanza sui tempi di vita dei vari colori, che può portare all'effetto burn-in (se ho capito bene, l'effetto persistenza tipo i plasma, ma in questo caso quando invecchia).
fonte wikipedia eng (la pagina in italiano lascia a desiderare
Considerato che l'ho letta di sfuggita, controllate che non abbia frainteso qualcosa ^^
Ultimemente stanno spingendo questi tv a led ma onestamente dopo averli visti all'opera non li consiglierei a nessuno. Mi sembrano troppo artefatti come resa cromatica e come profondità delle immagini, forse perchè troppo dettagliati per la fruizione video tv e film bluray. Mi sembrano piu' adatti come monitor ...
Sono rimasto veramente deluso, soprattutto dai samsung che sono stati tra i primi a commercializzarli. Paragonando un film bluray riprodotto sul mio "vecchio" full hd con questi led sembra di vedere i cartoni animati!
Anch'io ne ho visti, e sono rimasto favorevolmente impressionato.
Ma tu, evidentemente, non hai mai visto un plasma serio (Pioneer Kuro).
Diciamo che l'Oled, come qualità dei colori e profondità del nero, ci arriva molto, molto vicino, senza eguagliarlo.
Come per tutte le cose, esistono implementazioni migliori e peggiori.
Un oled di alta qualità (non come certi montati su alcuni cellulari che, nonostante l'ottima resa, peccano per bit colore e densità di pixel, probabilmente per necessità di risparmiare e per immaturità della tecnologia) non dovrebbe avere rivali rispetto alle tecnologie attuali. Ottimi plasma compresi, è proprio tutt'altra sensazione, sembra di vedere qualcosa di disegnato, è questo è ovvio, viste le basi di funzionamento di questa tecnologia.
@ringway
Occhio che qui non si parla di LCD con retroilluminazione LED (i cosidetto TV LED), ma di oled, tutt'altra tecnologia.
@Motenai78
Qualche dato non mi risulta, in particolare:
- il consumo, gli oled dovrebbero consentire una riduzione dei consumi, non un aumento. Questo per lo meno è sembra stato uno dei punti di forza dichiarato degli oled.
- la durata: il problema del blue se non sbaglio era stato risolto, almeno in parte. Se ne è parlato qualche tempo fa. La durata degli LCD però mi pareva fosse superiore alle 60000 ore.
Stà di fatto che non vedo l'ora che diventino abbordabili, considerato come son messi gli LCD dal pv di un gamer
La garanzia legale scade tra 1 mese, il problema è che quella Panasonic dura 1 anno: ora, per come funziona la legge, ho l'onere della prova che il difetto sia congenito (beh, ha avuto un intervendo in garanzia proprio 1 anno fà, ma il difetto è diverso: sta volta s'accende ma ha una banda verticale, penco che sia sempre la scheda interna andata).
Bah, m'è costato anche 1300€...se non lo riparano in garanzia, o se si riromperà, non sò se mi ricomprerò un televisore (l'ho usato pochissimo, non avendo mai fatto lo htpc in quasi 2 anni -.-').
Che p***e...e pensare che pago anche il canone Rai per colpa di questo televisore
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".