Solid State Drive in ambito server? Da installare quanto prima
di Alessandro Bordin pubblicata il 07 Maggio 2009, alle 09:50 nel canale Device
Secondo una recente indagine di iSuppli, la sostituzione anche parziale di dischi rigidi tradizionali con Solid State Drive nei server potrebbe garantire un risparmio energetico enorme
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSTRAQUOTO!
Perchè non si considerano:
le materie prime
l'energia
materiali di scarto
Necessari per la produzione di SSD e HDD ?
Bisogna guardare il ciclo di vita complessivo, non solo i consumi a "regime".
Confinando la disamina a ciò che propone il più grosso costruttore di unità "hard disk" a dischi in rotazione, Seagate, la serie 15K.5 arriva a 300GB.
http://www.seagate.com/www/en-us/pr.../cheetah_15k.5/
La famiglia 15K.6 ha esteso il limite (S.A.S e F.C) a 450 GB.
http://www.seagate.com/www/en-us/pr.../cheetah_15k.6/
La famiglia 15K.7 (S.A.S e F.C) addirittura a 600GB...
http://www.seagate.com/www/en-us/pr.../cheetah_15k.7/
E potrei parlare anche di Hitachi Global Storage...
Grazie.
Marco71.
FAIL.
Stanno parlando di dischi da 2.5" non da 3.5", vedi seagate savvio, non seagate cita
Ringrazio afterburner che ha capito di cosa stavo parlando.
Per chi ha server 1u e non ha una san i dischi SSD nel giro di poco tempo potrebbero essere una scelta obbligata.
Ringrazio afterburner che ha capito di cosa stavo parlando.
Per chi ha server 1u e non ha una san i dischi SSD nel giro di poco tempo potrebbero essere una scelta obbligata.
Ma su questo possiamo certo essere d'accordo, per il futuro anche prossimo potranno diventare una scelta obbligata, ma certamente non è auspicabile che da oggi ci si metta a gettare via HD funzionanti per sostituirli con gli SSD sarebbe uno spreco enorme altro che risparmio....
Perchè non si considerano:
le materie prime
l'energia
materiali di scarto
Necessari per la produzione di SSD e HDD ?
Bisogna guardare il ciclo di vita complessivo, non solo i consumi a "regime".
Ti quoto appieno! E' un pò come la faccenda dell'idrogeno per le automobili (zero emissioni, ma molto inquinante da produrre) o i pannelli solari (che sono inquinanti da produrre e da smaltire).
Inoltre bisogna sapere anche che un SSD piazzato su un server, dove i cicli di lettura/scrittura/cancellazione/riscrittura sono molto più frequenti che non in ambito normale, rischia di avere una vita molto corta, dato che gli SSD hanno un limitato numero di cicli!
Non sò che llimite ci sia sugli SSD di stampo professionale, ma se sono i 100-150 mila cicli di quelli consumer, direi che in 2 anni il disco è da buttare!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".