Smart Working

Cosa succederà allo smart working dopo il 15 ottobre?

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Innovazione Cosa succederà allo smart working dopo il 15 ottobre?

Lo smart working in Italia potrebbe presto cambiare volto: il 15 ottobre scadranno infatti i termini grazie ai quali è stato possibile adottare questa modalità di lavoro su larga scala. Le parti sociali e i sindacati chiedono nuove leggi

 
211 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nickmot05 Ottobre 2020, 12:01 #161
Originariamente inviato da: acerbo
E' proprio questo ilk problema, qua non spende neanche chi il lavoro ce l'ha ancora ed oltre a percepire lo stipendio ha pure risparmiato durante il lockdown.
Cavolo spendeteli quattro soldi e aiutate chi ha perso piu' del 60% dei guadagni dall'inizio della crisi!!!


Boh, con l'economia in forte crisi, posti di lavoro persi o a forte rischio, davvero pensi che la gente voglia spendere piu' di tanto invece di mettere qualcosa da parte?
Io capisco che non si voglia spendere per cose non necessarie visto il periodo di incertezza.

Che poi, risparmiato... ho speso diversamente.
Invece di gasolio per l'auto ho speso in metano, ho speso piu' elettricita', mi sono dovuto sistemare la postazione per lavorare da casa decentemente, ho speso di piu' in cibo (soprattutto perche' costretto ad andare ad un piccolo supermercato senza poter usare i buoni pasto invece del solito ipermercato)
TheGreatMazinga05 Ottobre 2020, 12:03 #162
Originariamente inviato da: andy45
I lavoratori non spendono, il calo netto dei consumi in tutti i settori lo dimostra, cosa anche piuttosto normale, con il clima di incertezza di questo periodo è normale che le persone tendano a risparmiare il più possibile...che poi più un lavoratore sta a casa e meno ha la necessità di spendere, non comprerà scarpe e vestiti, meno attrezzature tecnologiche, non acquisterà una nuova automobile, visto che la prenderà meno, non farà gli abbonamenti ai mezzi pubblici, a Roma c'è stato un calo netto di 250000 abbonamenti non rinnovati, e sicuramente tante altre cose che non mi vengono in mente.
L'economia mondiale è basata sui consumi, se non ho necessità di consumare, o comunque posso portare avanti quello che ho per più tempo, l'economia crolla...i bar e ristoranti da pausa pranzo sono i primi perché vengono alimentati dal lavoratore che va in ufficio, ma alla lunga tutti i settori ci andranno a perdere...senza una politica seria di rilancio, ma a livello mondiale, non si va da nessuna parte, buttare soldi in politiche tappabuchi per superare il momento non porterà a niente.


tieni anche conto che la pandemia ha accelerato un processo inevitabile: l'online spazzerà via buona parte del commercio tradizionale. Durante il lockdown tanta gente si è resa conto di quanto sia comodo, sicuro e conveniente comprare online e difficilmente tornerà indietro.
megamitch05 Ottobre 2020, 12:08 #163
Originariamente inviato da: TheGreatMazinga
tieni anche conto che la pandemia ha accelerato un processo inevitabile: l'online spazzerà via buona parte del commercio tradizionale. Durante il lockdown tanta gente si è resa conto di quanto sia comodo, sicuro e conveniente comprare online e difficilmente tornerà indietro.


Io sono uno che acquista sia online che in negozio.

Quasi mai comprato abbigliamento online, spesa online mai fatta, anche in periodo di lockdown.

Il motivo è molto semplice: negli acquisti frequenti preferisco privilegiare il retail per conservare posti di lavoro in Italia.

Tendenzialmente compro solo roba elettronica online per motivi di difficile reperibilità o costi troppo elevati (esempio cavi che in negozio costano 5-6 volte ma sono fatti tutti in Cina)

Mi stupisco di persone che conosco che lavorano come commessi in negozio e da quando c'è il Covid fanno solo la spesa online, è come darsi la zappa sui piedi.

Tra l'altro, anche fare un pò di turismo in Italia invece che all'estero può aiutare. Io è da anni che vado in Italia e snobbo l'estero, ad esempio.
TheGreatMazinga05 Ottobre 2020, 12:09 #164
Originariamente inviato da: acerbo
E' proprio questo il problema, qua non spende neanche chi il lavoro ce l'ha ancora ed oltre a percepire lo stipendio ha pure risparmiato durante il lockdown.
Cavolo spendeteli quattro soldi e aiutate chi ha perso piu' del 60% dei guadagni dall'inizio della crisi, mica andrete per strada se ogni tanto vi fate un ristorante vicino all'ufficio invece di portarvi il panino da casa!!!
Ovviamente non parlo di te, ce l'ho con il cane


Io non so quando sia nata questa moda/necessità/bisogno insindacabile del ristorante. Parlo del mangiare fuori casa per piacere, non per necessità.
Ci sono generazioni incazzate che non si spiegano come mai non gli resta un soldo in tasca e rimandano la possibilità di mettere su casa e famiglia perchè letteralmente bruciano tutto lo stipendio in ristoranti, agriturismo e weekend fuori. I nostri genitori manco sapevano cos'era Londra o l'agriturismo. Adesso se a 30 anni non sei andato 30 volte all'estero e non vai fisso a cena fuori sei visto come un pirla (spesso e volentieri dagli stessi over60 che si sono costruiti qualcosa proprio perchè hanno limitato le spese).
andy4505 Ottobre 2020, 12:29 #165
Originariamente inviato da: gd350turbo
Si sposta il luogo/metodo di spesa...
Ho una amica che ha un attività di servizio a domicilio, prima del covid era indecisa se chiudere, ora ha assunto nuovo personale...

E così le ditte che offrono servizi alla persona, vedi in primis amazon , i supermercati che ti portano la spesa a casa, i vari glovo, deliveroo ecc.ecc..

Ditte che prima facevano soldi a palate, ora non ne fanno più e viceversa, ma la gente continua a spendere, solo che lo fa diversamente.


Originariamente inviato da: TheGreatMazinga
tieni anche conto che la pandemia ha accelerato un processo inevitabile: l'online spazzerà via buona parte del commercio tradizionale. Durante il lockdown tanta gente si è resa conto di quanto sia comodo, sicuro e conveniente comprare online e difficilmente tornerà indietro.


Qui però c'è un problema, la crisi maggiore la sta vivendo la grande distribuzione, che nel bene o nel male vende già online, non la stanno vivendo i negozi di quartiere, che al contrario sono stati "riscoperti" durante la pandemia.
Comunque il calo dei consumi è un dato di fatto, i soldi non vengono spesi, non sta semplicemente cambiando il modo di fare acquisti.
gd350turbo05 Ottobre 2020, 12:36 #166
Originariamente inviato da: andy45
Qui però c'è un problema, la crisi maggiore la sta vivendo la grande distribuzione, che nel bene o nel male vende già online, non la stanno vivendo i negozi di quartiere, che al contrario sono stati "riscoperti" durante la pandemia.

E questo è assolutamente un bene !
Se rivitalizzano i negozi del mio paese, io mi evito di fare 15+15 km per andare all'iper !
Originariamente inviato da: andy45
Comunque il calo dei consumi è un dato di fatto, i soldi non vengono spesi, non sta semplicemente cambiando il modo di fare acquisti.

Eh perchè molti, non hanno il futuro certo... Quindi si tengono i soldini ben stretti, chi lavora in quei settori che con il covid hanno avuto un incremento di lavoro e quindi fatturato, i soldi ne spendono.
acerbo05 Ottobre 2020, 14:05 #167
Originariamente inviato da: TheGreatMazinga
Io non so quando sia nata questa moda/necessità/bisogno insindacabile del ristorante. Parlo del mangiare fuori casa per piacere, non per necessità.
Ci sono generazioni incazzate che non si spiegano come mai non gli resta un soldo in tasca e rimandano la possibilità di mettere su casa e famiglia perchè letteralmente bruciano tutto lo stipendio in ristoranti, agriturismo e weekend fuori. I nostri genitori manco sapevano cos'era Londra o l'agriturismo. Adesso se a 30 anni non sei andato 30 volte all'estero e non vai fisso a cena fuori sei visto come un pirla (spesso e volentieri dagli stessi over60 che si sono costruiti qualcosa proprio perchè hanno limitato le spese).


Boh saro' strano io allora, in casa io e mia moglie lavoriamo entrambi, per preparare la cena durante la settimana per 4 persone devo già fare i salti mortali, voi avete pure il tempo di prepararvi il pranzo per il giorno dopo?
All'estero poi mangiare fuori a pranzo é la normalità, non l'eccezione, c'é un sacco di gente che al ristorante ci và anche da sola e non solo a pranzo, é una questione culturale.
Quando ero single e lavoravo in Italia mi pagavo l'affitto e a pranzo coi colleghi alternavamo la mensa aziendale alla tavola calda, non erano certo 5 euro in piu' al giorno 2 volte a settimana che non mi permettevano piu' di pagare le bollette o di andare in vacanza.
Se mangiare fuori un paio di volte a settimana nella trattoria vicino all'ufficio é diventato un lusso allora siamo messi davvero peggio di quanto pensassi ...
acerbo05 Ottobre 2020, 14:53 #168
Originariamente inviato da: andy45
Qui però c'è un problema, la crisi maggiore la sta vivendo la grande distribuzione, che nel bene o nel male vende già online, non la stanno vivendo i negozi di quartiere, che al contrario sono stati "riscoperti" durante la pandemia.
Comunque il calo dei consumi è un dato di fatto, i soldi non vengono spesi, non sta semplicemente cambiando il modo di fare acquisti.


Grande distribuzione in crisi? Ma quando mai, grazie al covid amazon quest'anno ha fatto uno dei suoi miglior fatturati della storia! Idem le grandi catene come carrefour.
Chi sta perdendo sono i commercianti locali, soprattutto ristoratori e attività legate al turismo.
Nel 2020 i ristoranti hanno perso in media tra il 40 ed il 60%, per gli hotel sta andando anche peggio perché senza i turisti stranieri le stanze non le riempi con le sole persone che si spostano per affari.
zappy05 Ottobre 2020, 15:01 #169
Originariamente inviato da: andy45
...L'economia mondiale è basata sui consumi, se non ho necessità di consumare, o comunque posso portare avanti quello che ho per più tempo, l'economia crolla...i bar e ristoranti da pausa pranzo sono i primi perché vengono alimentati dal lavoratore che va in ufficio, ma alla lunga tutti i settori ci andranno a perdere...senza una politica seria di rilancio, ma a livello mondiale, non si va da nessuna parte, ...

veramente è ora che si capisca che i consumi vanno NECESSARIAMENTE ridotti strutturalmente, altrimenti si va verso l'estinzione...

ogni settimana c'è un incendio/alluvione/disastro "naturale" (si fa per dire...) a ricordarlo...
canislupus05 Ottobre 2020, 15:02 #170
Originariamente inviato da: acerbo
l'abbiamo capito che non pranzi fuori, basta


Ogni tanto è capitato... così come ho ordinato il take-away quando non mi andava di cucinare...
Diciamo che non è una condizione stabile...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^