Smart Working

Giannini, lo smart working, le opinioni e quella solitudine che non c'entra col lavoro da remoto

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Innovazione Giannini, lo smart working, le opinioni e quella solitudine che non c'entra col lavoro da remoto

Un articolo sui presunti effetti estremamente negativi del lavoro da remoto ha causato discussioni aspre in Rete. Il fatto è, però, che quando si parla di opinioni bisognerebbe ricordarsi di dirlo

 
122 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Mo4215 Ottobre 2024, 21:33 #101
Originariamente inviato da: Therinai
Ragà ma Mo42 è il Giannini di Repubblica

No, giammai.

Originariamente inviato da: Therinai
Ma veramente il discorso della serie "non sapete chi sono io", condito da generici dettagli su non meglio precisate esperienze in Africa, è da poveracci.

Mi è stato chiesto e ho risposto. Avevo già parlato della mia esperienza in Africa in passato, e non mi andava di approfondire oltre.
Il discorso "non sapete chi sono io" era auto-riferito. Ciò vuol dire che mi compiacevo dell'idea, non che vi invitavo ad azzardare ipotesi a riguardo. Non mi interessa minimamente che voi sappiate della mia vera identità. È proprio quello il bello.

Originariamente inviato da: Therinai
Lo sapete chi sono io? vi do un indizio: conoscendomi di persona conoscereste lo stesso cazzone che scrive sul furum

Non ne dubito.
gd350turbo16 Ottobre 2024, 06:13 #102
Originariamente inviato da: Mo42
La similitudine che porti agli atti è incongruente e altamente capziosa.

eh... cerco di adeguarmi...
randorama16 Ottobre 2024, 09:14 #103
Originariamente inviato da: Darkon
Eh magari... come si diceva in un altro post il problema è che il 90% dell'umanità è fatto di beoti q

e ovviamente tu fai parte del 10% sano.
Mo4216 Ottobre 2024, 11:26 #104
Originariamente inviato da: gd350turbo
eh... cerco di adeguarmi...


Come ribattuta è abbastanza scadente.
E ti spiego anche il perché:

1. Ammette che la tua similitudine era effettivamente incongruente e capziosa, invalidandola e rendendola nient'altro che uno spreco di risorse computazionali;

2. Non specifica a cosa e a chi ti stessi adeguando, in quanto manca di riferimenti diretti, facendola così passare per un generico "qui son tutti fessi tranne me" (affermazione che appare alquanto improbabile data l'efficacia della stessa);

3. La faccina animata al termine della tuo commento riconduce il discorso su di un livello più basso di quello a cui voleva contribuire (il problema non è tanto la faccina, ma le natiche che mostra).

Che dire...? Missione fallita con successo?

Penso sia arrivato il momento di concludere questa escursione tematica e riportare il focus sull'argomento principale del thread (se avete altro da aggiungere... otherwise, let's move on).
gd350turbo16 Ottobre 2024, 12:18 #105
Originariamente inviato da: Mo42
Penso sia arrivato il momento di concludere questa escursione tematica e riportare il focus sull'argomento principale del thread (se avete altro da aggiungere... otherwise, let's move on).


Ecco questo si che sarebbe uno spreco di risorse computazionali...
Mo4216 Ottobre 2024, 12:47 #106
Originariamente inviato da: gd350turbo
Ecco questo si che sarebbe uno spreco di risorse computazionali...

Voler avere sempre l'ultima parola spesso è un automatismo riflesso dietro al quale si cela insicurezza, il non sentirsi autorevoli.
Certo, rinunciare ad avere l’ultima parola può comportare una sensazione di sconfitta, di inferiorità, ma se si esce dall'idea del confronto e del dibattito intesi come un ring su cui si gioca il proprio valore, allora si approda alla bellezza del vero scambio, del dialogo fecondo.
Non bisogna dunque imporre "l'ultima parola" e pretendere di avere più ragione dell'altro, ma ascoltare, proporre, associare, ed estrarre nuovi spunti di dialogo.
Mentre tu cosa hai fatto? Hai reiterato un discorso già concluso, non arricchendo, bensì impoverendo ulteriormente i suoi scarni contenuti con un uscita che potevi risparmiarti (e risparmiarci).
E prima che tu lo pensi, voglio precisare che tutto ciò che hai appena letto non è stato un ennesimo spreco di risorse computazionali, in quanto in esso (a differenza dei tuoi estemporanei commenti) giace la speranza che chiunque lo legga potrà incorporarlo nel proprio bagaglio culturale e uscirne una persona migliore. Tu incluso.
gd350turbo16 Ottobre 2024, 13:59 #107
Originariamente inviato da: Mo42
E prima che tu lo pensi, voglio precisare che tutto ciò che hai appena letto non è stato un ennesimo spreco di risorse computazionali, in quanto in esso (a differenza dei tuoi estemporanei commenti) giace la speranza che chiunque lo legga potrà incorporarlo nel proprio bagaglio culturale e uscirne una persona migliore. Tu incluso.


In un contesto educativo complesso e articolato, è fondamentale adottare un approccio metodologico che integri la teoria dell'apprendimento con pratiche pedagogiche innovative, favorendo così l'acquisizione di competenze critiche e analitiche attraverso l'uso di strategie didattiche diversificate, in grado di stimolare la curiosità intellettuale e promuovere un ambiente di apprendimento collaborativo e inclusivo, dove ogni individuo possa esprimere il proprio potenziale e sviluppare una comprensione profonda delle discipline trattate.

Mo4216 Ottobre 2024, 14:39 #108
Originariamente inviato da: gd350turbo
In un contesto educativo complesso e articolato, è fondamentale adottare un approccio metodologico che integri la teoria dell'apprendimento con pratiche pedagogiche innovative, favorendo così l'acquisizione di competenze critiche e analitiche attraverso l'uso di strategie didattiche diversificate, in grado di stimolare la curiosità intellettuale e promuovere un ambiente di apprendimento collaborativo e inclusivo, dove ogni individuo possa esprimere il proprio potenziale e sviluppare una comprensione profonda delle discipline trattate.



Non siamo in un contesto educativo, e questo è solo un testo generato con ChatGPT.
Ti stai rendendo ridicolo.
gd350turbo16 Ottobre 2024, 15:00 #109
Perché questa conversazione non te non lo è?

Ma non mi diverte più...

Ciao
Mo4216 Ottobre 2024, 15:05 #110
Originariamente inviato da: gd350turbo
Perché questa conversazione non te non lo è?


Suppongo intendessi "con te", e no, non lo è (e nessuna lo è mai stata).
Pensa un po', c'è chi quello che fa ChatGPT riesce a farlo da anni e anni prima che OpenAI esistesse, e senza l'aiuto di un prompt. Ed è gente talmente in gamba che ha persino ricevuto premi e riconoscimenti a riguardo.
Incredibile, vero?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^